Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza
(Biblioteca del diritto di famiglia)
Le convenzioni matrimoniali rappresentano una nuova frontiera nel diritto di famiglia.
In attesa di novità legislative, che adeguino il nostro sistema a quello di altri Paesi occidentali, nei quali sono previsti ampli margini per accordi con il partner sul regime matrimoniale e sulla disciplina di un futuro eventuale divorzio, dottrina e giurisprudenza si interrogano su quali siano, sin da oggi, in Italia, i margini dell’autonomia privata nel diritto di famiglia e, in particolare, nel diritto matrimoniale e delle unioni non matrimoniali.
Segnali importanti di novità, per quanto riguarda gli accordi nel matrimonio, provengono dalla giurisprudenza di legittimità, mostrando brecce nel tradizionale regime di assoluta inderogabilità, al di fuori degli spazi concessi per l’autonomia patrimoniale. L’ambito di maggior interesse è tuttavia quello delle coppie c.d. di fatto, per le quali, in attesa di una regolamentazione di legge che ancora tarda a venire, è possibile stipulare convenzioni in grado di determinare, nei rapporti personali, un regime del tutto analogo a quello matrimoniale, con le eccezioni previste in materia successoria.
Il libro si occupa diffusamente di entrambi gli argomenti e, per le coppie “di fatto”, descrive le innumerevoli possibilità di convenzione, utili per dare sicurezza e garanzie ad entrambi i conviventi ed in particolare alla parte più debole del rapporto. A tale scopo viene allegata modulistica, con previsione di molteplici possibilità.
In tal modo, il volume presenta una particolare utilità per gli operatori che si occupano del fenomeno, in ascesa, delle coppie non matrimoniali, etero o composte da persone dello stesso sesso, e per i componenti delle coppie stesse, i quali desiderino sapere come tutelare i propri diritti al di fuori di una soluzione matrimoniale, cui non vogliono o non possono accedere.
STRUTTURA
CAPITOLO I: CONVENZIONI NEL MATRIMONIO
1. Premessa
2. Teorie circa la natura del matrimonio, dal Concilio di Trento (1542-1563) alla legge sul divorzio
3. L’autonomia privata nel diritto di famiglia italiano
3.1 L’abrogazione del divieto di donazioni tra coniugi
4. I prenuptial agreements in altri ordinamenti
5. L’art. 144 del codice civile dopo la riforma del 1975
6. Aspetti personali e patrimoniali nella vita matrimoniale
7. Limiti e divieti per le convenzioni matrimoniali
8. Il regime convenzionale della separazione dei beni
9. La comunione convenzionale
10. Il fondo patrimoniale
11. Convenzioni patrimoniali ex art. 162 cod. civ.
12. Modifica delle convenzioni matrimoniali
13. Simulazione delle convenzioni matrimoniali
14. Capacità del minore e dell’inabilitato
15. Divieto di costituzione di dote
CAPITOLO II: CONVENZIONI IN SEDE DI SEPARAZIONE E DIVORZIO
1. La riconciliazione come espressione di autonomia nelle relazioni coniugali
2. La separazione consensuale come istituto di autonomia.
2.1 Trasferimenti immobiliari nella separazione consensuale
2.2. Il trust nella separazione consensuale
3. Il divorzio a domanda congiunta
4. Convenzioni nella separazione personale dei coniugi
5. Accordi che precedono la separazione o sono contempo-ranei ad essa: il principio “di non interferenza”
6. Patti successivi all’omologazione
7. Accordi in previsione del divorzio
7.1 La giurisprudenza più recente
8. Convenzioni de jure condendo
CAPITOLO III: CONTRATTI DI CONVIVENZA NELLA FAMIGLIA NON MATRIMONIALE
1. La famiglia non matrimoniale nella storia del diritto
2. Giurisprudenza costituzionale
3. Normativa applicabile alla famiglia non matrimoniale
3.1 a) I figli
3.2 b) Rapporti dei figli con gli ascendenti
3.3 c) La casa
3.4 d) Rapporti patrimoniali
3.5 e) Il conto corrente
3.6 f) Le donazioni
3.7 g) Rapporti di lavoro
3.8 h) Rapporti societari
3.9 i) Successioni
3.10 l) Adozioni
3.11 m) Procreazione assistita
3.12 n) Diritto penale
3.13 o) Violenza domestica, maltrattamenti, stalking
3.14 p) Amministrazione di sostegno
4. Le convivenze omosessuali
5. La crisi della famiglia non matrimoniale
6. Convenzioni nella famiglia non matrimoniale: ambito operativo.
6.1 Convenzioni nella famiglia non matrimoniale: a) per il normale svolgimento della vita di coppia.
6.1.1 Rapporti patrimoniali, societari e di lavoro
6.2. b) in occasione della crisi e dello scioglimento dell’unione
7. L’inventario dei beni
8. Forma delle convenzioni
9. Opponibilità delle convenzioni ai terzi
10. Modelli di contratto di convivenza
11. Giurisprudenza
12. Prospettive future
CAPITOLO IV: AUTONOMIA PRIVATA E LEGGE 54/2006
1. Accordi tra i genitori
2. Auto ed etero regolamentazione dei rapporti familiari
3. L’affidamento condiviso: principi fondamentali
3.1 La bigenitorialità
3.2 La possibilità di attuare concretamente la bigenitorialità post matrimoniale.
4. Le modifiche alla legge sull’affido condiviso, di cui alla legge 219/2012 ed al DL 154/2013
4.1 Lo spostamento della normativa all’interno del codice
4.2 Il genitore collocatario
4.3 L’obbligo di assistere moralmente i figli
4.4 Il cambio di residenza
4.5 L’affidamento dei figli a persone diverse dai genitori
4.6 La responsabilità genitoriale
4.7 L’esercizio della responsabilità in regime di affido mono-genitoriale
4.8 Il rapporto continuativo con gli ascendenti
4.9 L’ascolto del minore
4.10 L’assegno perequativo
APPENDICE
1. Storia giuridica dell’affidamento dei figli in occasione della crisi familiare
2. Cenni di storia giuridica del matrimonio
3. Il divorzio “breve”
3.1 Il disegno di legge: art. 1
3.2. Assegnazione della causa
3.3. L’art. 2
3.4. L’art. 3
3.5. L’art. 4.
DETTAGLI DI «Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza»
Titolo Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza
Autore De Filippis Bruno
Editore
CEDAM
EAN 9788813339876
Data ottobre 2014
Collana Biblioteca del diritto di famiglia
COMMENTI DEI LETTORI A «Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza»
LIBRI AFFINI A «Convenzioni matrimoniali e contratti di convivenza»
-
Diritto di famiglia e negozi di convivenza
-
Il regolamento dello stato civile. Teoria e pratica. Manuale operativo
-
Il contratto di convivenza nella legge 20 maggio 2016, n. 76
-
Uso e abuso del richiamo alla natura
-
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtà. Nuove forme di...
-
La religione in giudizio
-
Diritto e processo nelle controversie familiari e minorili
ALTRI LIBRI DI «De Filippis Bruno»
-
Biotestamento e fine vita
-
Unioni civili e genitorialità: le nuove frontiere della...
-
Mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel...
-
Unioni civili e contratti di convivenza. Aggiornato alla legge 20...
-
Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di...
-
Divorzio breve, divorzio fai da te, cognome dei figli, figli non...
-
I decreti delegati di cui all'art. 2 della legge 291/2012. Delega...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le convenzioni internazionali di diritto marittimo e il codice...
-
Contratti di convivenza e di unione civile
-
Contratti di convivenza e di unione civile
-
I contratti di convivenza
-
Il divorzio breve e l'unione civile con i contratti di convivenza....