I reati urbanistico-edilizi
(La biblioteca del penalista)
Le non poche novità legislative introdotte in materia edilizia (si pensi alla legge n. 134 del 7 agosto 2012 di conversione del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese; alla l. 12 luglio 2011, n. 106; alla l. 30 luglio 2010 n. 122, che ha previsto il nuovo istituto della S.C.I.A.; alla l. 22 maggio 2010 n. 73, che ha previsto la previa comunicazione – anche per via telematica – in relazione ad alcune ipotesi di interventi edilizi “liberi”), il costante evolversi dell’elaborazione giurisprudenziale (in modo particolare della Corte di Cassazione) ed i preziosi contributi della dottrina hanno portato inevitabilmente ad una rimodulazione generale e, quindi, ad una nuova edizione del presente volume.
In tale nuova edizione è stata prestata un’attenzione particolare non solo alle ultime novità normative ed alle relative interpretazioni dottrinali, ma anche alle più recenti pronunce adottate nella materia in esame sia dalla Corte Costituzionale (si pensi alle sentenze n. 164 del 27 giugno 2012 e n. 188 del 16 luglio 2012 in tema di S.C.I.A.) sia dalla Corte di Cassazione sia dalla giurisprudenza amministrativa, nella consapevolezza della estrema utilità di questi aspetti per gli operatori del diritto.
Tale lavoro di messa a sistema della complessa materia dei reati urbanistico-edilizi è reso ancor più difficoltoso dal fatto che molte problematiche si collocano necessariamente in un’ottica di transdisciplinarietà, in quanto si pongono al confine – ad esempio – tra il diritto penale ed il diritto amministrativo: basti citare, a titolo meramente esemplificativo,
tutta l’articolata parte – trattata nel cap. XI del volume – relativa alla disapplicazione del titolo edilizio illegittimo. Si tratta, come ampiamente riconosciuto, di una materia di notevole complessità sia – appunto – per gli stretti rapporti con altri rami dell’ordinamento, quali il diritto amministrativo ed il diritto civile, sia per il continuo susseguirsi di modifiche normative.
A ciò si aggiunge la circostanza che gli illeciti edilizi costituiscono una rilevante quota del contenzioso in materia penale in gran parte dei Tribunali italiani. L’augurio è che a tale sforzo (da parte di giurisprudenza e dottrina) di razionalizzazione del sistema sanzionatorio faccia seguito un equilibrato intervento del legislatore che effettivamente riconosca all’ambiente il primario ruolo di bene non inesauribile da tramandare alle generazioni future.
L’opera è arricchita da un aggiornato e completo indice analitico, che rappresenta un utilissimo e veloce mezzo di consultazione. Tale aspetto – unitamente agli ampi ed aggiornatissimi riferimenti giurisprudenziali, dottrinali e normativi – rende il volume un importante strumento operativo sia per gli studiosi che per gli operatori del diritto.
STRUTTURA DELL'OPERA
- ATTIVITÀ EDILIZIA E SANZIONI PENALI
- ATTIVITÀ EDILIZIA E TITOLI ABILITATIVI
- LA LETT. A DELL’ART. 44 T.U. 380/01
- LA LETT. B DELL’ART. 44 T.U. 380/01
- LA LOTTIZZAZIONE ABUSIVA
- I REATI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI
- PROFILI PROCESSUALI
- L’ORDINE DI DEMOLIZIONE DISPOSTO DAL GIUDICE PENALE
- ABUSI EDILIZI IN ZONE SISMICHE ED OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ED A STRUTTURA METALLICA
- LA SANATORIA DELLE OPERE ABUSIVE
- ATTIVITÀ EDIFICATORIA REALIZZATA CON PERMESSO DI COSTRUIRE ILLEGITTIMO
DETTAGLI DI «I reati urbanistico-edilizi»
Titolo I reati urbanistico-edilizi
Autore Tanda Paolo
Editore
CEDAM
EAN 9788813329501
Pagine 972
Data gennaio 2013
Collana La biblioteca del penalista
COMMENTI DEI LETTORI A «I reati urbanistico-edilizi»
LIBRI AFFINI A «I reati urbanistico-edilizi»
-
Compendio di diritto penale. Parte speciale. Ediz. maior. Con...
-
Kit manuale superiore penale parte generale + manuali di penale...
-
Kit 3 manuali superiori: Manuale di diritto civile-Manuale di...
-
Kit 4 compendi superiori. Civile-penale generale-penale...
-
Kit 2 compendi superiori. Penale generale. Penale speciale
-
Manuale teorico-pratico di diritto penale
-
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale. Ediz....
ALTRI LIBRI DI «Tanda Paolo»
-
I reati urbanistico-edilizi
-
I reati urbanistico-edilizi
-
Contributo allo studio sul dualismo giurisdizionale
-
I reati urbanistico-edilizi
-
Le nuove prospettive del ricorso straordinario al Capo dello Stato
-
Controlli amministrativi e modelli di governance della pubblica...
-
I reati urbanistico-edilizi
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli...
-
I reati stradali
-
I reati tributari
-
I nuovi reati ambientali. Le risposte giurisprudenziali alla l. 22...
-
i nuovi reati tributari
-
I reati tributari
-
I procedimenti alternativi per reati minori
-
I reati societari. Estratto da «Diritto penale dell'economia»...
-
I reati nella circolazione stradale. Alla luce della giurisprudenza
di Nocera Maria -
I reati tributari. Le singole fattispecie di reato fiscale. Il...
-
Codice dei reati contro la persona. Annotato con dottrina,...
-
I reati tributari. Profili sostanziali e processuali