Autorità e crisi dei poteri
(La testa di Gorgone)
Il binomio autorità-potere ha rappresentato nella tradizione giuridica quella chiave per interpretare e cogliere il carattere unitario dell’intero pensiero giuridico-politico dell’Occidente.
In questo contesto, il volume raccoglie, in una prospettiva interdisciplinare ed internazionale, contributi di studiosi che affrontano il tema alla luce della nozione di autorità, che oggi sembra essersi eclissata se no acriticamente rimossa specie in rapporto all’attuale crisi dei poteri.
DETTAGLI DI «Autorità e crisi dei poteri»
Titolo Autorità e crisi dei poteri
A cura di Helzel P. B., Katolo A. J.
Editore
CEDAM
EAN 9788813314774
Pagine 316
Data luglio 2012
Collana La testa di Gorgone
COMMENTI DEI LETTORI A «Autorità e crisi dei poteri»
LIBRI AFFINI A «Autorità e crisi dei poteri»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...