Commentario breve al Codice di Procedura civile
La VII edizione del noto Commentario Breve della collana Breviaria Iuris contiene i primi commenti d'Autore al Codice di procedura civile e alle disposizioni di attuazione, ampiamente modificati dalla L. n. 69 del 18 giugno 2009 di riforma del processo civile.
Per guidare l'avvocato nella non semplice interpretazione delle novità - con particolare riferimento al processo di cognizione, al giudizio di cassazione, al processo del lavoro, esecutivo e cautelare - la nuova edizione permette un immediato confronto tra nuova e vecchia disciplina, entrambe analizzate da commenti approfonditi, con il consueto stile della Collana. In più, i commenti delle norme abrogate o modificate, che mantengono valore per i processi già iniziati al momento dell'entrata in vigore della riforma, sono stati aggiornati alla giurisprudenza dal 2006 al 2009.
L'opera riporta il Codice di procedura civile e le disposizioni di attuazione aggiornati con le novità:
- DL 29 dicembre 2009, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 febbraio 2010, n. 24 (digitalizzazione del processo e notifiche a mezzo posta elettronica)
- DLgs. 4 marzo 2010, n. 28 (mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civile e commerciali)
- Legge 4 novembre 2010, n. 183 (c.d. Collegato lavoro)
- DL 6 luglio 2011, n. 98 ("Disposizioni urgenti per la stabilizzazioni finanziaria"), convertito con modificazioni dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111
- DL 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148 (calendario del processo civile)
- Dlgs. 1° settembre 2011, n. 150, in materia di semplificazione dei riti
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, (Legge di stabilità 2012) in materia di impiego della Posta Elettronica Certificata nel processo civile e accelerazione del contenzioso civile pendente
- Legge 29 dicembre 2011, n. 218, per le novità in tem di opposizione a decreto ingiuntivo (art. 645 c.p.c.)
- nonché le recentissime sulla disciplina del processo civile, azioni di classe e in tema di concorrenza, sviluppo e competitività (DL liberalizzazioni, n.1 del 2012 in attesa di conversione).
Appendice con commenti puntuali alle norme dei seguenti provvedimenti speciali:
Reg. (CE) n. 44/2001 su competenza giusrisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale
Reg. (CE) n. 861/2007 sul proc. europeo CONTROVERSIE DI MODESTA ENTITA'
d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, MEDIAZIONE, con Reg. n. 180/2010
d.lgs 8 ottobre 2007, n. 179, MEDIAZIONE E ARBITRATO CONSOB
d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, SEMPLIFICAZIONE DEI RITI
Reg. (CE) n. 805/2004 sul TITOLO ESECUTIVO EUROPEO per le somme non contestate
Reg. (CE) n. 1896/2006 PROC. INGIUNTIVO EUROPEO
art. 128-bis, d.lgs 1 settembre 1993, n. 385, TUB
artt. 34-37, d.lgs 17 gennaio 2003, n. 5, arbitrato RITO SOCIETARIO
artt. 139, 140, 140 bis Cod. consumo, CLASS ACTION
l. 24 marzo 2001, c.d. legge Pinto, equa riparazione per violazione RAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO.
Corredano l'appendice, vari provvedimenti normativi recenti, non commentati (per es. modelli per la testimonianza scritta con istruzioni, delibere consob ecc.) ma utili alla consultazione.
STRUTTURA DELL'OPERA
I commenti alle norme recano riferimenti alla giurisprudenza recentissima e, per le parti novellate, il lettore è guidato da eccellenti commenti d'Autore.
Alla consueta, pratica struttura dei Commentari Brevi, tanto apprezzata dai professionisti, quest'Opera ha saputo aggiungere un ulteirore strumento di lettura semplificata, nella consapevolezza che sono soprattutto le riforme più recenti ad incontrare l'interesse degli operatori, cioé il c.d. doppio binario.
per gli articoli del c.p.c. che hanno subito le modifiche più rilevanti, si è scelto di riprodurre: testo normativo nuovo vigente + il commento d'Autore, seguiti dal testo normativo precedente + relativo commento, questi ultimi racchiusi in un riquadro.
per gli articoli che hanno subito modifiche di modesta portata, si è scelto di riportare solo il commento al testo normativo vigente, con le modifiche evidenziate e note al piede che danno conto del testo previgente o una breve accento sulla differenza.
il testo degli articoli non riformati è reso evidente dal carattere grafico corsivo, per distinguerli immediatamente da quelli novellati.
DETTAGLI DI «Commentario breve al Codice di Procedura civile»
Titolo Commentario breve al Codice di Procedura civile
Autori Carpi Federico, Taruffo Michele
Editore
CEDAM
EAN 9788813312817
Pagine XXXII-3000
Data aprile 2012
COMMENTI DEI LETTORI A «Commentario breve al Codice di Procedura civile»
LIBRI AFFINI A «Commentario breve al Codice di Procedura civile»
-
Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata...
-
Codice di procedura civile
-
Commentario breve al codice di procedura civile. Ultimissime sul...
-
Formulario annotato del codice di procedura civile. Con CD-ROM
-
Codice di procedura civile. Commentato con dottrina e giurisprudenza
-
Codice ipertestuale di procedura civile commentato
-
Codice di procedura civile spiegato articolo per articolo
ALTRI LIBRI DI «Carpi Federico, Taruffo Michele»
-
Commentario breve al Codice di procedura civile. Complemento...
-
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento...
-
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento...
-
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento...
-
Commentario breve al codice di procedura civile
-
Commentario breve al codice di procedura civile. Complemento...
-
Commentario breve al Codice di procedura civile. Complemento...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Art. 31-40. Modificazioni della competenza per ragioni di...
-
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
-
Atti processuali. Disposizioni generali Art. 121-162
-
Art. 737-795. Disposizioni comuni ai procedimenti in camera di...
-
Commentario del Codice di Procedura civile. ART. 669 BIS - 669...
di Vullo Enzo -
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
-
Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale....
-
Commentario breve al Codice di procedura penale. Complemento...
-
ART. 395-403. Revocazione
di Russo Marco -
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
-
Commentario breve al codice civile