Ordinamento penitenziario commentato
Dopo ben 5 anni dall'ultima edizione, vede la luce la Quarta edizione del fortunato commentario delle Leggi sull'Ordinamento Penitenziario italiano, interamente a cura del prof. DELLA CASA.
La nuova edizione del volume offre un affresco completo e approfondito della normativa contenuta nella legge penitenziaria, nel relativo regolamento di esecuzione e nella legislazione ad essa collegata. Notevoli, per quantità ed importanza, sono le innovazioni che negli ultimi cinque anni hanno riguardato questo settore dell'ordinamento: si possono ricordare, oltre alle sentenze della Corte costituzionale che hanno dichiarato l'illegittimità di talune disposizioni della legge penitenziaria (valga, per tutte, la sent. cost. 341/ 2006, in tema di lavoro carcerario), gli interventi legislativi mediante i quali si è voluto, per un verso, rafforzare il regime c.d. di carcere duro (l. 15 luglio 2009, n. 94) e si è tentato, per un altro verso, di porre un argine alla piaga del sovraffollamento carcerario (l. 26 novembre 2010, n. 199) nonché di ridurre al minimo la presenza dietro "le sbarre" dei figli delle condannate-madri (l. 21 aprile 2011, n.62).
Non solo: vengono attentamente monitorate sia le più importanti circolari emanate dai vertici dell'Amministrazione penitenziaria sia, in un'ottica grandangolare dalla quale sarebbe anacronistico prescindere, le sempre più numerose pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, relative alle tematiche penitenziarie.
Risulta ulteriormente arricchita la già copiosa Appendice, nella quale è stato inserito il testo della Raccomandazione R(2010)1, recante le «Regole europee sulla messa alla prova».
STRUTTURA
L'opera, divisa in due tomi, è strutturata secondo la classica formula del commentario articolo per articolo e i commenti alle novità normative indicate vengono svolti negli articoli del Testo Unico sull'Ordinamento penitenziario e delle norme del codice di procedura penale.
Un'ampia Appendice arricchisce e completa l'opera.
Contiene:
- il Testo unico sull'immigrazione
- la legge sull' "indultino'
- il Regolamento esecutivo del 2000
- alcune Raccomandazioni europee di cui una del 2006
Risulta ulteriormente arricchita la già copiosa appendice con l'inserimento della Raccomandazione R(2010)1, recante le «Regole europee sulla messa alla prova».
Indice sommario e indice analitico utilissimi per facilitare il reperimento degli argomenti in così tante fonti normative.
DETTAGLI DI «Ordinamento penitenziario commentato»
Titolo Ordinamento penitenziario commentato
Autori Grevi Vittorio, Giostra Glauco, Della Casa Franco
Editore
CEDAM
EAN 9788813311506
Pagine 1686
Data novembre 2011
COMMENTI DEI LETTORI A «Ordinamento penitenziario commentato»
LIBRI AFFINI A «Ordinamento penitenziario commentato»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
La cognizione penale in fase esecutiva
-
La gestione della pena nella fase esecutiva. Con le formule della...
-
Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di...
-
Codice penitenziario commentato
-
L' esecuzione e il diritto penitenziario
-
Le nuove forme del lavoro di pubblica utilità
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario
-
Ordinamento penitenziario. Commentato
-
Codice penitenziario commentato
-
La riforma Orlando. Modifiche al codice penale, codice di procedura...
-
La riforma della giustizia penale. Commento organico alla legge 23...
-
La riforma del processo penale. Modifiche al codice penale, di...
di Piras Laura -
La Riforma Orlando
-
Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario
-
Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario