Europa e concertazione: modelli a confronto
Alla luce della rarefazione della classe operaia e alla contestuale prorompente emersione dei lavoratori e dei servizi ad alto potere negoziale e conflittuale, attraverso un excursus storico-culturale nonchè giuridico, si traccia una parabola sul significato ovvero funzionalità delle organizzazioni sindacali confederali che vanno perdendo, nella società post-industriale, la rappresentanza di una collettività a composizione sociale omogenea. L'analisi tiene conto dei differenti modelli di rappresentanza collettiva in Europa.
DETTAGLI DI «Europa e concertazione: modelli a confronto»
Titolo Europa e concertazione: modelli a confronto
Autore Pessi Roberto
Editore
CEDAM
EAN 9788813302177
Pagine VI-386
Data febbraio 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Europa e concertazione: modelli a confronto»
LIBRI AFFINI A «Europa e concertazione: modelli a confronto»
-
Diritto dell'Unione europea. Manuale breve
-
La dimensione europea dei diritti sociali
-
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
-
Il paesaggio vitivinicolo come patrimonio europeo
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell'Unione...
-
Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G,...
ALTRI LIBRI DI «Pessi Roberto»
-
Lezioni di diritto del lavoro
-
Lezioni di diritto del lavoro
-
Lezioni di diritto della previdenza sociale
-
Lezioni di diritto della previdenza sociale
-
Ordine Giuridico ed economia di mercato
-
Codice ipertestuale del lavoro. Con banca dati di giurisprudenza e...
-
Valori e «regole» costituzionali
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La cultura dell'inclusione nella società contemporanea
di AA. VV. -
La cultura dell'inclusione nella società contemporanea
di AA. VV. -
Discorsi d'odio. Modelli costituzionali a confronto
di Spigno Irene