Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica
Lo studio tratta del rapporto della scienza con il diritto alla luce dell'influenza che la prima ha avuto sul secondo, influenzando notevolmente il legislatore e tutti colore che sono chiamati ad applicare la norma così come è entrata prepotentemente nel mondo del processo.La prova scientifica è lo strumento attraverso il quale il giudice viene a conoascenza dei fatti in modo sempre più preciso, accedendo così ad una valutazione dei fenomeni sempre più accurata e precisa.Con l'introduzione del rito accusatorio il legislatore ha accentuato l'importanza del contributo di ulteriori conoscenze nel lavoro di ricerca affidato al giudice con la consapevolezza dei limiti formativi dei giurusti che ha dunque aperto occasioni di collaborazione tra le diverse aree dei saperi.Tali collaborazioni tuttavia impongono la conoscenza degli statuti e dei limiti di ciascuna disciplina e solo un'apertura a tali statuti, a tali modelli. ai linguaggi delle diverse scienze può consentire agli attori del processo una migliore consapevolezza del ruolo che ciascuna parte deve mantenere.
DETTAGLI DI «Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica»
Titolo Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica
A cura di De Cataldo Neuburger Luisella
Editore
CEDAM
EAN 9788813299132
Pagine XX-464
Data ottobre 2010
COMMENTI DEI LETTORI A «Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica»
LIBRI AFFINI A «Scienza e processo penale: linee guida per l'acquisizione della prova scientifica»
-
Procedura penale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Le intercettazioni e i controlli preventivi. Riflessi sul...
-
Impugnazioni penali
-
Il calcolo della pena. Modalità pratiche
-
Compendio di diritto processuale penale
-
Cybercrime