Clausole a rischio di nullità
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla nullità in ambito contrattuale. Piuttosto che parlare di casi in cui è nullo l’intero contratto, nel libro viene verificato se singole clausole, che la prassi sottopone con frequenza o che potrebbe essere di interesse configurare, siano clausole nulle. Ciò al fine anche di suggerire, se del caso, una più prudente formulazione che elimini o quantomeno riduca il rischio di nullità.
I temi trattati sono, intenzionalmente, i più vari, e toccano le assicurazioni, i contratti di appalto, le convenzioni limitative della concorrenza, clausole di rinuncia o di accettazione in bianco, clausole di modifica unilaterale, clausole che prevedono la cessione di concessioni amministrative, clausole sull’estinzione del mutuo, patti sull’onere della prova.
STRUTTURA
Volume agile e di facile portabilità e consultazione grazie al numero di pagine contenuto, cosa che non pregiudica il modo in cui viene affrontato il tema delle clausole a rischio di nullità, che vengono esaminate nel corso di 12 contributi, ciascuno a firma di un esperto in materia. Ciascun contributo è suddiviso in paragrafi ed è corredato da note a piè pagina ricche di riferimenti dottrinali e bibliografici, di grande ausilio per il professionista e lo studioso.
DETTAGLI DI «Clausole a rischio di nullità»
Titolo Clausole a rischio di nullità
Autore De Nova Giorgio
Editore
CEDAM
EAN 9788813297145
Data 2009
INDICE DI «Clausole a rischio di nullità»
INDICE - SOMMARIO
GIORGIO DE NOVA
PER UNA MAPPA DELLE NULLITÀ ............... pag. 1
CRISTINA MENICHINO
LA CLAUSOLA CLAIMS MADE NEL CONTRATTO
DI ASSICURAZIONE
1. Formulazione della clausola claims made nella prassi assicurativa;
ambito di applicazione e motivi della sua adozione ............................ pag. 5
2. Il dibattito sulla validità della clausola .................................................... » 9
2.1. L'orientamento della giurisprudenza .............................................. » 10
2.2. Sintesi dei vari orientamenti ............................................................. » 14
2.2.1. Tesi sulla validità della clausola ............................................ » 14
2.2.2. Tesi sulla invalidità della clausola ........................................ » 15
3. Obblighi di forma imposti all'impresa dal Codice delle assicura-
zioni .................................................................................................................. » 16
4. Le conseguenze della nullità della clausola ............................................. » 17
5. Conclusioni. La corretta formulazione della clausola per scongiu-
rare problemi di invalidità .......................................................................... » 18
FLAMINIA BESOZZI
CLAUSOLE IF AND WHEN
NEI CONTRATTI DI SUBAPPALTO
1. Premessa ........................................................................................................... pag. 21
2. Le pronunce sul tema ................................................................................... » 23
3. Clausola if and when e ripartizione del rischio ...................................... » 26
4. Clausola if and when e limitazione della responsabilità ...................... » 32
5. Clausola pay when paid ................................................................................ » 33
6. Conclusioni .................................................................................................... » 35
SOFIA SCIUMÈ
AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ PER AZIONI
E DIVIETO CONVENZIONALE DI CONCORRENZA
DI DURATA SUPERIORE A CINQUE ANNI
1. La clausola e il problema ............................................................................. pag. 39
VI INDICE-SOMMARIO
2. La risposta di una parte della dottrina al problema specifico. Le so-
luzioni più generali elaborate dalla giurisprudenza e dalla dottrina:
divieti legali e divieti convenzionali di concorrenza, autonomia o
accessorietà del patto che limita la concorrenza ................................... pag. 41
3. La nostra tesi in relazione alla clausola in esame .................................. » 46
4. Conseguenze della violazione dell'art. 2596 cod. civ. .......................... » 57
VINCENZO TIMPANO
LA RINUNZIA ALLA GARANZIA FIDEIUSSORIA
DA PARTE DELL'ACQUIRENTE DI IMMOBILI
DA COSTRUIRE
1. Il quadro normativo di riferimento ......................................................... pag. 59
2. La clausola di rinunzia alla fideiussione: contenuto ed effetti .......... » 60
3. Portata dell'art. 2 D. Lgs. n. 122/05: la comminatoria di nullità ...... » 63
4. Segue : Nullità relativa e interessi protetti ................................................ » 66
5. Nullità della rinunzia alla fideiussione ................................................... » 70
6. Nullità anche della rinunzia successiva ................................................... » 72
7. Ulteriori rilievi in tema di nullità della rinunzia .................................. » 73
ARTURO MANIACI
LA CLAUSOLA DI INCONTESTABILITÀ
NEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE
1. L'origine della clausola e la sua diffusione nella prassi negoziale ..... pag. 79
2. La formulazione della clausola e la sua funzione ................................. » 80
3. Problemi di validità della clausola ............................................................ » 81
4. Conclusioni .................................................................................................... » 85
MARCO LOCATI
LA CLAUSOLA DI PREVENTIVA ACCETTAZIONE
DI 'FUTURO' REGOLAMENTO DI CONDOMINIO CON
EVENTUALE CONTESTUALE MANDATO AL VENDITORE
PER LA RELATIVA PREDISPOSIZIONE
1. La clausola «tipo» oggetto di analisi ......................................................... pag. 87
Sezione Prima
2. Il regolamento di condominio nel nostro Codice Civile ................... » 88
3. Origine interna o esterna ............................................................................ » 89
INDICE-SOMMARIO VII
4. Formazione del regolamento esterno precostituito dal costruttore ... pag. 90
5. Natura del regolamento: contrattuale e non contrattuale ................... » 92
6. Definizione di regolamento ........................................................................ » 93
7. Accettazione del regolamento .................................................................... » 93
8. Regolamento «futuro» .................................................................................. » 94
9. L'adesione «successiva» ................................................................................. » 95
10. Conoscenza del regolamento non contestuale ....................................... » 95
11. Registrazione e trascrizione del regolamento ......................................... » 96
12. La clausola recante riserva o mandato di redazione ............................. » 97
13. Nesso tra il regolamento di condominio e la clausola di adesione .. » 99
14. Vessatorietà o meno della clausola di adesione ...................................... » 99
15. Il consenso dell'acquirente-«consumatore» ............................................. » 100
16. Limitazioni e natura delle clausole ........................................................... » 101
17. Natura dell'obbligo di accettare e adempimento del regolamento ... » 102
18. Contratto preliminare, contratto definitivo e regolamento «futuro» » 103
19. Formazione ex art. 2932 cod. civ. .............................................................. » 104
Sezione Seconda
20. Mandato a redigere il regolamento ........................................................... » 105
21. Problematiche inerenti alla validità del mandato ................................. » 107
22. Il regolamento «tecnico» e la possibile validità del mandato ............. » 108
23. Mandato nel contratto definitivo e contratto con se stesso ............... » 110
24. Il mandato nel contratto preliminare ...................................................... » 110
24.1. Il mandato «diligente» ...................................................................... » 110
24.2. Il mandato «postulato» ..................................................................... » 111
24.3. Il mandato «con riserva di accettazione» ...................................... » 111
25. Il mandato «arbitrario» ................................................................................ » 112
26. Disposizioni limitative dei diritti dei singoli condomini ................... » 112
Sezione Terza
27. Conclusioni .................................................................................................... » 113
28. Testo clausole ................................................................................................. » 115
LAURA ZAPPATA
PREVISIONE, A FAVORE DEL PREPONENTE,
DEL DIRITTO DI MODIFICARE DISCREZIONALMENTE
LA PROVVIGIONE SPETTANTE ALL'AGENTE
1. Lo ius variandi ................................................................................................ pag. 117
2. Nullità della Clausola: indeterminabilità o contrarietà all'ordine
pubblico' ......................................................................................................... » 120
3. Segue : inammissibilità della tesi dell'inefficacia della clausola .......... » 124
4. Gli elementi ulteriori (le modifiche apportate e il recesso) ................ » 126
VIII INDICE-SOMMARIO
ERMANNO VAGLIO
CESSIONE DI AZIENDA E CLAUSOLE DI 'CESSIONE'
DI CONCESSIONI E AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE
1. Premessa .......................................................................................................... pag. 131
2. Classificazione dei provvedimenti amministrativi ............................... » 132
3. Il perfezionamento del trasferimento dei titoli abilitativi all'eserci-
zio di un'attività ............................................................................................ » 133
4. La verifica della validità della clausola di 'cessione' delle autoriz-
zazioni e concessioni amministrative ...................................................... » 143
COSTANZA RADICE
ESTINZIONE ANTICIPATA DEL MUTUO E CLAUSOLE
SULLE PRESTAZIONI DEL MUTUATARIO
1. La facoltà di estinzione anticipata del mutuo ........................................ pag. 147
2. In particolare il cd. decreto Bersani-bis .................................................... » 150
3. Nullità delle clausole che prevedono prestazioni a carico del mu-
tuatario che chiede l'estinzione anticipata .............................................. » 152
4. Clausole vietate .............................................................................................. » 156
5. La riduzione delle penali per i mutui stipulati anteriormente al 2
febbraio 2007 ................................................................................................. » 161
6. L'inefficacia sopravvenuta delle penali di anticipata estinzione a se-
guito della rinegoziazione dei mutui a tasso variabile 'prima casa'. » 163
MATTEO AMBROSOLI
LE CLAUSOLE CHE REGOLANO L'ONERE DELLA PROVA
1. Introduzione .................................................................................................. pag. 169
2. I limiti di validità delle clausole che regolano la prova ....................... » 174
3. Quali direttive per la redazione di valide clausole che regolano la
prova ................................................................................................................ » 186
CAMILLA SCIUMÈ
LA CLAUSOLA CHE PONE IN CAPO AL CREDITORE
L'ONERE DI PROVARE L'INESATTO ADEMPIMENTO
DEL DEBITORE
1. Il problema ..................................................................................................... pag. 189
INDICE-SOMMARIO IX
2. Premesse: a) L'onere probatorio a carico dell'attore che pretende
l'adempimento del contratto; b) La sentenza delle Sezioni Unite; c)
La ripartizione dell'onere della prova in materia di inesatto adem-
pimento: gli argomenti delle Sezioni Unite a confronto con quelli
della giurisprudenza precedente e con la dottrina ................................ pag. 191
3. Le clausole ....................................................................................................... » 201
4. Conclusione .................................................................................................... » 210
COMMENTI DEI LETTORI A «Clausole a rischio di nullità»
LIBRI AFFINI A «Clausole a rischio di nullità»
-
Contratti, atti e clausole
-
Metodo giuridico e interpretazione. Un confronto interdisciplinare...
-
I contratti derivati. Contenzioso, prove e perizia
-
Ius civile europaeum. Libertà e responsabilità contrattuale....
-
Annuario del contratto 2016
-
Studi sulle tutele contrattuali
-
Clausole negoziali
ALTRI LIBRI DI «De Nova Giorgio»
-
Il «sale and purchase agreement»: un contratto commentato. Ediz....
-
Il «sale and purchase agreement»: un contratto commentato
-
Arbitrato, contratto, danno
-
Il sale and purchase agreement: un contratto commentato. Ediz....
-
Il sale and purchase agreement: un contratto commentato. Lezioni di...
-
Studi in onore di Giorgio De Nova
-
Il tipo contrattuale