Casi e sentenze di diritto civile
CONTENUTI
Com’è noto il quesito sottoposto al candidato è tratto da una sentenza della Corte di Cassazione degli ultimi anni. In questi volumi sono state inserite quelle più papabili, ossia quelle dalle quali potrebbe essere tratto il quesito. Si sono individuate, quindi, un centinaio di questioni, indicandone in due pagine la soluzione sintetica, segnalando al contempo la sentenza di riferimento.
Nel volume CASI troviamo questione e soluzione sintetica.
Nel volume SENTENZE troviamo la sentenza di riferimento per esteso.
L’obiettivo di questi volumi è quello di consentire un approccio sereno alla prova di esame di avvocato e di individuare la sentenza di riferimento nel corso delle prova di svolgimento, con la possibilità di consultarla.
La circolare del Ministero della Giustizia (Direzione generale degli Affari civili e delle Libere Professioni), in tema di norme regolanti lo svolgimento degli esami, prevede: ”L’art. 4 della legge 27.6.1988, n. 242, consente che i candidati possano consultare i codici “anche commentati esclusivamente con la giurisprudenza”: al riguardo, si esprime il parere che, date le finalità della legge e la natura degli esami di cui trattasi, possa essere consentita la consultazione, da parte dei candidati, di codici corredati dai riferimenti giurisprudenziali attinenti alle singole disposizioni, beninteso alla rigorosa condizione che sia riportato esclusivamente il testo delle sentenze in questione, ancorché ordinate organicamente secondo criteri di logica giuridica, con esclusione quindi di ogni integrazione o collegamento esplicativo, illustrativo o esemplificativo”.
Questo volume è dedicato interamente al diritto civile, esaminando le questioni più dibattute in relazione alle sentenze della Suprema Corte degli ultimissimi anni.
Contestualmente è stato pubblicato anche un volume, di analoga struttura, di Casi e sentenze di diritto penale.
In più:
* L’opera consente una preparazione ampia e completa che può strutturarsi in tre fasi distinte, a seconda delle esigenze del praticante.
- Studio e redazione del parere e lettura della relativa sentenza. Il candidato legge il quesito. Si esercita nella redazione del parere. Poi verifica la soluzione con quella proposta nel testo. Legge infine la sentenza di riferimento. In sede di esame potrà trovare un quesito simile a quello studiato ed approfondito, sul quale si è esercitato e di cui ha letto la sentenza di riferimento.
- Studio del parere. Il candidato, con minor tempo a disposizione, legge il quesito, studia la relativa soluzione, e verifica la sentenza di riferimento nel volume di giurisprudenza. In questo caso in fase di esame ricorderà, anche se non approfonditamente, la questione e potrà ricostruirla dettagliatamente.
- Lettura della questione nel volume CASI e dell’indice analitico del volume SENTENZE. Il candidato che ha pochissimo tempo, e nell’imminenza dell’esame, può semplicemente individuare le questioni, individuando con facilità e rapidità la sentenza di riferimento consultando l'indice del volume di sentenze.
* I due volumi (di casi e sentenze) sono venduti insieme in un’unica soluzione.
* Entrambi i tomi sono arricchiti di un dettagliato indice analitico, di grande ausilio per la consultazione, lo studio e la risoluzione del parere assegnato.
STRUTTURA
L’Opera, articolata in due tomi (l’uno di casi e l’altro di sentenze), si presenta come uno strumento NUOVO e FONDAMENTALE per prepararsi in maniera esaustiva ed efficace all’esame di avvocato.
Il tomo CASI consente al candidato di esercitarsi nella redazione del parere e di verificare il risultato raggiunto con la soluzione proposta nel testo. Viene, inoltre, messa in evidenza la sentenza utilizzata per risolvere la questio juris sottoposta.
Il tomo SENTENZE contiene una vastissima selezione della giurisprudenza della Cassazione più RECENTE e IMPORTANTE. Le sentenze sono riportate per esteso (e non semplicemente in forma di massima). Il candidato potrà utilizzare la giurisprudenza non solo per la risoluzione dei casi, ma anche per un veloce ripasso delle questioni più dibattute e, per questo, maggiormente assegnabili in sede di prova scritta.
Entrambi i tomi sono arricchiti di un dettagliato indice analitico, di grande ausilio per la consultazione, lo studio e la risoluzione del parere assegnato.
DETTAGLI DI «Casi e sentenze di diritto civile»
Titolo Casi e sentenze di diritto civile
Autore Cassano Giuseppe
Editore
CEDAM
EAN 9788813294243
Pagine 1100
Data 2008
COMMENTI DEI LETTORI A «Casi e sentenze di diritto civile»
LIBRI AFFINI A «Casi e sentenze di diritto civile»
-
Giurisprudenza civile
-
Itinerari di giurisprudenza. Focus ragionati di civile e penale
-
Il precedente impossibile. Contributo allo studio di diritto...
-
Il professionista e l'autorità giudiziaria nella crisi d'impresa....
-
Le procedure concorsuali verso la riforma tra diritto italiano e...
-
La calcolabilità del danno non patrimoniale. Criteri di valutazione...
-
Il principio di diritto nell'interesse della legge
ALTRI LIBRI DI «Cassano Giuseppe»
-
Il danno alla persona
-
Trattato della responsabilità civile. Vol. 1-3
-
Concorrenza, mercato e diritto dei consumatori
-
Manuale del nuovo condominio. Profili operativi sostanziali e...
-
Appello e cassazione. Come evitare gli errori
-
La tutela del padre nell'affidamento condiviso
-
Come tutelare i diritti d'urgenza. L'applicazione dell'art. 700...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L'esame orale di Avvocato 2017 - Manuale sintetico di Diritto Civile
-
I Quaderni dell'Aspirante Avvocato - Diritto Processuale Civile
-
Tecniche di redazione 2018. Diritto civile e diritto penale
-
Delibazione di sentenze ecclesiastiche e riforma dei processi...
-
Atti giudiziari di diritto civile, penale, amministrativo. Prova...
-
Pareri di diritto civile. Prova scritta esame avvocato
-
Pareri e atti svolti di diritto civile. Per l'esame d'avvocato...
-
L' appello civile. Nel rito ordinario, sommario e del lavoro