Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM
L'opera, giunta alla sua seconda edizione, riunisce ed ordina oltre duemila massime giurisprudenziali in materia di diritto di famiglia. Per rendere agevole la consultazione, è stato creato uno schema (una sorta di indice) dei problemi sui quali la giurisprudenza è stata chiamata a pronunciarsi. Le massime sono presentate per gruppi omogenei e ciascun gruppo è preceduto da un titolo che riassume il particolare problema affrontato o il principio di diritto affermato. Il volume riesce, quindi, a fornire al professionista e allo studioso uno strumento completo ed efficace che raccoglie tutte le principali massime, organizzate come se fossero normali capitoli di un volume. Attraverso un indice molto particolareggiato ed un sistemato di paragrafi e sottoparagrafi con una titolazione precisa e specifica, l'autore ha ricreato una sorta di raccolta di casi pratici che consentiranno al professionista di individuare sempre il caso concreto a lui sottoposto.
DETTAGLI DI «Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM»
Titolo Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM
Autori Rimini Carlo, Viganò Giulia
Editore
CEDAM
EAN 9788813292515
Pagine C-906
Data ottobre 2009
INDICE DI «Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Parte I
IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA
Sezione I
La promessa di matrimonio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3
Sezione II
Il matrimonio: celebrazione e invalidità
Capitolo I
Il matrimonio civile
1) La celebrazione del matrimonio civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
2) L'annullamento e la nullità del matrimonio civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13
Capitolo II
Il matrimonio religioso
1) L'efficacia civile del matrimonio concordatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
2) La nullità del matrimonio concordatario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24
Sezione III
Il regime patrimoniale della famiglia
Capitolo I
Il regime patrimoniale legale: la comunione dei beni
1) L'oggetto della comunione dei beni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 57
2) I beni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81
3) I debiti della comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91
XI
INDICE SOMMARIO
4) L'amministrazione dei beni della comunione e la rappresentanza in giudizio per gli
atti ad essa relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 94
5) Lo scioglimento della comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104
6) I rimborsi e le restituzioni ai sensi dell'art. 192 c.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113
7) La divisione dei beni comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 115
8) Il regime patrimoniale delle famiglie costituite prima dell'entrata in vigore della leg-
ge di riforma del diritto di famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
Capitolo II
La separazione dei beni
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 121
Capitolo III
Il fondo patrimoniale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 125
Capitolo IV
Le convenzioni matrimoniali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 137
Capitolo V
L'impresa familiare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 139
Sezione IV
La convivenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 151
Sezione V
Il risarcimento del danno nell'ambito dei rapporti di famiglia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 159
XII
INDICE SOMMARIO
Sezione VI
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 169
Parte II
LA CRISI DEL MATRIMONIO
Sezione I
La separazione
Capitolo I
La domanda principale: la separazione e l'addebito
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 177
Capitolo II
L'assegno di mantenimento
1) I presupposti dell'assegno e i criteri di determinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 213
2) La disciplina del diritto all'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 229
3) La modifica dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 235
4) Le garanzie relative al pagamento dell'assegno di mantenimento . . . . . . . . . . . . » 240
Capitolo III
Gli accordi relativi alla proprietà di beni dei coniugi e i vincoli di destinazione
previsti nella separazione consensuale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 251
Capitolo IV
Il problema della disponibilità dei diritti conseguenti alla separazione
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 257
XIII
INDICE SOMMARIO
Sezione II
Il divorzio
Capitolo I
I presupposti del divorzio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 265
Capitolo II
L'assegno divorzile
1) I presupposti dell'assegno divorzile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 277
2) I criteri di determinazione dell'assegno di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 301
3) La disciplina dell'assegno divorzile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 322
4) La corresponsione dell'assegno in un'unica soluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 328
5) La modifica dell'assegno divorzile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 331
6) Le garanzie relative al pagamento dell'assegno divorzile . . . . . . . . . . . . . . . . . » 344
Capitolo III
I diritti conseguenti al riconoscimento dell'assegno di divorzio
1) Il diritto alla pensione di reversibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 347
2) Il diritto ad una quota del T.F.R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 376
3) Il diritto ad un assegno a carico dell'eredità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 389
Capitolo IV
Il problema della disponibilità dei diritti che derivano dal divorzio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 393
Capitolo V
Gli altri effetti del divorzio: la perdita del cognome
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 397
Sezione III
L'assegnazione della casa familiare
1) La nozione di casa coniugale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 399
XIV
INDICE SOMMARIO
2) I presupposti dell'assegnazione della casa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 400
3) Gli effetti dell'assegnazione della casa familiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 422
4) L'assegnazione della casa familiare nella famiglia di fatto . . . . . . . . . . . . . . . » 439
Sezione IV
Problemi procedurali nei giudizi conseguenti
alla crisi del matrimonio
Capitolo I
Il giudizio di separazione e divorzio
1) Le parti del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 445
2) L'introduzione del giudizio e la fase presidenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 451
3) I provvedimenti provvisori e le misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 462
4) I poteri del giudice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 482
5) L'oggetto del giudizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 494
6) I termini processuali, la fase istruttoria, lo svolgimento e la durata del giudizio . . . » 502
7) La sentenza non definitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 505
8) Gli effetti dell'impugnazione della sentenza di separazione limitatamente all'adde-
bito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 510
9) Il rapporto fra il giudizio di separazione (e di modifica delle condizioni di separa-
zione) e il giudizio di divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 512
10) La separazione consensuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 515
11) Il divorzio congiunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 520
Capitolo II
Le impugnazioni delle sentenze di separazione e divorzio
1) L'appello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 525
2) Il ricorso per cassazione e il giudizio di rinvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 537
Capitolo III
Il giudizio di modifica delle condizioni di separazione e divorzio
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 539
XV
INDICE SOMMARIO
Parte III
LA FILIAZIONE
Sezione I
Lo stato di figlio
Capitolo I
Lo stato di figlio legittimo
1) La presunzione di paternità e la presunzione di concepimento . . . . . . . . . . . . . Pag. 553
2) L'azione di disconoscimento di paternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 555
3) Le azioni di contestazione di legittimità e di reclamo di legittimità . . . . . . . . . . . » 570
4) La legittimazione del figlio naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 572
5) Il cognome del figlio legittimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 575
Capitolo II
Lo stato di figlio naturale
1) Il riconoscimento del figlio naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 579
2) La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 595
3) Il cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 637
Sezione II
La potestà dei genitori
Capitolo I
I poteri e i doveri dei genitori
1) La rappresentanza del minore e l'amministrazione dei beni . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 645
2) L'educazione e l'istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 648
Capitolo II
I provvedimenti limitativi e ablativi della potestà dei genitori
1) Le ipotesi e le modalità di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 651
2) Questioni procedurali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 665
Capitolo III
L'affidamento dei figli
1) L'affidamento nella separazione e nel divorzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 683
2) L'affidamento dei figli naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 733
XVI
INDICE SOMMARIO
Sezione III
L'obbligo dei genitori di mantenere i figli
1) La durata dell'obbligo di mantenere i figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 753
2) L'obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari al mantenimento
dei figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 763
3) Il mantenimento dei figli nei giudizi di separazione e divorzio . . . . . . . . . . . . . » 765
4) Il mantenimento dei figli naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 797
Sezione IV
La fecondazione artificiale
1) La fecondazione artificiale omologa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 821
2) La fecondazione artificiale eterologa (nella giurisprudenza precedente alla legge n.
40/04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 823
3) La maternità surrogata (nella giurisprudenza precedente alla legge n. 40/04) . . . . . » 825
Parte IV
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DELLA FAMIGLIA
Sezione I
La giurisdizione e la legge applicabile
1) La giurisdizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 829
2) La legge applicabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 840
Sezione II
L'efficacia delle sentenze straniere in materia di diritto di famiglia
1) Il riconoscimento delle sentenze straniere di separazione, divorzio e nullità del ma-
trimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 851
2) Il riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti stranieri relativi ai minori . . . . » 865
Sezione III
La sottrazione internazionale di minori
1) La Convenzione de L'Aja del 25 ottobre 1980 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 873
2) La Convenzione del Lussemburgo del 20 maggio 1980 . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 903
XVII
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Diritto di famiglia. Repertorio sistematico di giurisprudenza. Con CD-ROM»
-
L' «interpretazione secondo Costituzione» nella giurisprudenza....
-
Diritto di famiglia. Questioni giurisprudenziali
-
Giurisprudenza del diritto di famiglia
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
-
Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti giurisprudenziali
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Formulario della persona e della famiglia. Schemi di dottrina,...
-
Codice del diritto di famiglia operativo. Annotato con la dottrina...
-
Codice della persona e della famiglia. Annotato con la giurisprudenza
-
Famiglia e minori. Percorsi di diritto e giurisprudenza. Con CD-ROM
-
La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata con la dottrina....
-
Codice del diritto di famiglia e dei minori
-
Codice della separazione del divorzio e tutela dei minori...
-
Diritto e nuove tecnologie dell'informazione. Repertorio...
-
I domain names nella giurisprudenza. L'analisi dei problemi. Il...
di Galli Cesare -
Codice ipertestuale di separazione e divorzio. Commentario con...
-
Calcolo dell'assegno di mantenimento con formulario e...
-
La tutela del marito nella crisi di famiglia. Con formulario e...