Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM
L’Opera offre un quadro esauriente e completo sulla disciplina dei procedimenti cautelari, tipici e atipici, con particolare attenzione alle novità normative intervenute negli ultimi anni.
La trattazione approfondita della materia permette al lettore di conoscere gli aspetti peculiari della disciplina generale così come di procedimenti quali sequestri, denuncia di nuova opera e di danno temuto, procedimenti possessori, procedimenti di istruzione preventiva e provvedimenti d’urgenza, esaminati nei loro aspetti civili, penali, amministrativi, tributari e procedurali.
Il volume è corredato da un formulario accurato ed approfondito, contenente le principali formule correlate agli argomenti trattati nel testo.
Un’accurata analisi, attraverso profili civili, amministrativi, penali, fiscali, internazionali e procedurali, consente di ripercorrere tutti i procedimenti cautelari.
Ecco gli istituti affrontati:
- sequestri
- denuncia di nuova opera e di danno temuto
- istruzione preventiva
- provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
- procedimenti possessori
- sospensioni.
STRUTTURA
Per sistemare la massa di materiale legislativo e giurisprudenziale, l’opera è stata suddivisa in parti.
Il volume, come è nella tradizione dei manuali pratici che il lettore apprezza da anni,rappresenta uno strumento di lavoro per risolvere il caso concreto fornendo altresì un formulario sistematico di facile uso; le formule possono essere trovate (in formato lavorabile) nel CD-ROM allegato.
Un’idea sommaria dell’organicità della materia trattata può essere desunta dall’esame degli indici, sistematico e analitico, entrambi molto accurati.
DETTAGLI DI «Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM»
Titolo Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM
Editore
CEDAM
EAN 9788813292447
Pagine XXXII-652
Data 2009
INDICE DI «Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Avvertenza ............................................................................... Pag. V
Parte I
I PROCEDIMENTI CAUTELARI
Capitolo I
PROCEDIMENTI SOMMARI E CAUTELARI
§ 1. I tempi della tutela giurisdizionale a cognizione piena ................ Pag. 3
§ 1.2. Segue: il rimedio della tutela sommaria: ratio .................. » 5
§ 2. Dei procedimenti speciali in generale. Il libro quarto del codice di
rito ................................................................................... » 6
§ 2.1. Segue: i procedimenti sommari ed, in particolare, i procedi-
menti sommari non cautelari ........................................ » 6
§ 2.2. Segue: i provvedimenti sommari non cautelari-esemplifica-
tivi-esecutivi ............................................................. » 9
§ 2.3. I sommari cautelari .................................................... » 9
§ 2.4. Segue: la tutela cautelare nella dottrina italiana ............... » 11
§ 2.5. Segue: i provvedimenti cautelari in generale ................... » 12
§ 3. Provvedimento cautelare e giudice amministrativo .................... » 13
§ 4. L'effettività del provvedimento cautelare e la sanzione penale .... » 15
Capitolo II
I PROCEDIMENTI CAUTELARI IN GENERALE
§ 1. Forma della domanda (art. 669 bis c.p.c.) ................................. Pag. 17
§ 1.1. Segue: il contenuto del ricorso ...................................... » 19
§ 2. Competenza anteriore alla causa (art. 669 ter c.p.c.) ................... » 21
§ 2.1. Segue: il regolamento di competenza ............................. » 22
§ 2.2. Segue: introduzione del ricorso e designazione del giudice
competente ............................................................... » 23
§ 3. Competenza in corso di causa (art. 669 quater c.p.c.) .................. » 23
§ 4. Competenza in caso di clausola compromissoria, di compromesso
o di pendenza del giudizio arbitrale (art. 669 quinquies c.p.c.) ..... » 28
§ 5. Il procedimento in generale (art. 669 sexies c.p.c.) ..................... » 29
§ 5.1. Segue: l'attività istruttoria ............................................ » 30
§ 5.2. Segue: l'intervento del terzo ......................................... » 31
§ 5.3. Segue: decreto motivato inaudita altera parte ................... » 32
§ 6. Il provvedimento negativo (art. 669 septies c.p.c.). L'ordinanza di
incompetenza ..................................................................... » 34
§ 6.1. Segue: l'ordinanza di rigetto ......................................... » 35
§ 6.2. Segue: la pronuncia sulle spese ..................................... » 37
VIII INDICE SOMMARIO
§ 7. Il provvedimento di accoglimento (art. 669 octies c.p.c.). La rifor-
ma del 2005 ...................................................................... Pag. 39
§ 7.1. Segue: l'instaurazione del giudizio di merito. I termini ..... » 40
§ 7.2. Segue: i commi introdotti dalla riforma del 2005. I provve-
dimenti di accoglimento di natura anticipatoria ............. » 42
§ 8. Inefficacia del provvedimento cautelare (art. 669 novies c.p.c.) .. » 44
§ 8.1. Segue: la dichiarazione di inefficacia. L'organo competente » 47
§ 9. Revoca e modifica del provvedimento cautelare (art. 669 decies
c.p.c.) .............................................................................. » 48
§ 9.1. Segue: il giudice competente ....................................... » 50
§ 10. Cauzione (art. 669 undecies c.p.c.) ........................................ » 51
§ 11. L'attuazione delle misure cautelari (art. 669 duodecies c.p.c.) .... » 52
§ 12. Il reclamo contro i provvedimenti cautelari (art. 669 terdecies
c.p.c.) .............................................................................. » 59
§ 12.1. Reclamo e regolamento preventivo di giurisdizione o re-
golamento di competenza ......................................... » 60
§ 12.2. Segue: il giudice competente ..................................... » 61
§ 12.3. Segue: il procedimento e la decisione .......................... » 63
§ 12.4. Segue: alcuni casi giurisprudenziali ............................. » 65
§ 13. Ambito di applicazione (art. 669 quaterdecies c.p.c.) ................ » 66
§ 13.1. Segue: casistica. I provvedimenti ai quali non è applicabi-
le la normativa generale del rito cautelare ................... » 67
§ 13.2. Segue: casistica. I provvedimenti ai quali è applicabile la
normativa generale del rito cautelare ......................... » 71
Parte II
I SEQUESTRI
Capitolo I
I SEQUESTRI NELL'AMBITO DELLE MISURE CAUTELARI
§ 1. Aspetti introduttivi ............................................................ Pag. 77
§ 2. Il sequestro giudiziario ed il sequestro conservativo. Differenze » 78
Capitolo II
IL SEQUESTRO GIUDIZIARIO. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
§ 1. Presupposti per la concessione ............................................. Pag. 81
§ 2. Oggetto del sequestro. Ambito di applicazione. Casistica .......... » 86
§ 3. Sequestro giudiziario di prove (art. 670 n. 2 c.p.c.) ................... » 93
Capitolo III
L'EFFICACIA DEL SEQUESTRO GIUDIZIARIO
§ 1. Validità del sequestro in termini di efficacia ........................... Pag. 97
§ 2. Termine iniziale ................................................................ » 101
§ 3. Perdita di efficacia .............................................................. » 103
INDICE SOMMARIO IX
Capitolo IV
LA CUSTODIA NEL SEQUESTRO GIUDIZIARIO
§ 1. Rilevanza della figura del custode .......................................... Pag. 105
§ 2. Nomina del custode e svolgimento della sua attività .................. » 107
§ 3. Poteri del custode e regime degli atti posti in essere dallo stesso .. » 108
§ 4. Diritti ed obblighi del custode ............................................... » 113
§ 5. Ipotesi particolari ................................................................ » 115
Capitolo V
L'ESECUZIONE DEL SEQUESTRO GIUDIZIARIO
§ 1. Modalità di esecuzione ......................................................... Pag. 119
§ 2. Esecuzione per consegna: il sequestro giudiziario su beni mobili .. » 121
§ 3. Esecuzione per rilascio: il sequestro giudiziario su beni immobili » 124
§ 4. Tutela dei terzi nei confronti dei provvedimenti di sequestro ...... » 129
Capitolo VI
PERICOLO DI DETERIORAMENTO DEI BENI SEQUESTRATI.
COLLEGAMENTI PENALI
§ 1. Beni deteriorabili e vendita degli stessi ................................... Pag. 131
§ 2. Collegamenti in ambito penale. Casistica ................................. » 132
Capitolo VII
IL SEQUESTRO CONSERVATIVO. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
§ 1. Presupposti per la concessione ............................................... Pag. 135
§ 2. Oggetto del sequestro ed effetti ............................................. » 143
§ 3. Responsabilità aggravata del sequestrante. La cauzione ............. » 148
§ 4. Efficacia del sequestro ......................................................... » 150
Capitolo VIII
L'ESECUZIONE DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO
§ 1. Modalità generali di esecuzione. Riduzione del sequestro ........... Pag. 155
§ 2. Sequestro conservativo su beni mobili ..................................... » 157
§ 2.1. Sequestro conservativo sui crediti ................................. » 160
§ 2.2. Sequestro conservativo a mani proprie .......................... » 165
§ 3. La tutela dei terzi ................................................................ » 166
§ 4. Difficoltà in corso di esecuzione ............................................. » 169
§ 5. Sequestro conservativo su beni immobili ................................. » 170
X INDICE SOMMARIO
Capitolo IX
LE VICENDE MODIFICATIVE DEL SEQUESTRO CONSERVATIVO
§ 1. La revoca ......................................................................... Pag. 175
§ 2. Pericolo di deterioramento dei beni sottoposti a sequestro con-
servativo .......................................................................... » 180
§ 3. Conversione del sequestro conservativo in pignoramento ......... » 181
Capitolo X
CASI SPECIALI DI SEQUESTRO
§ 1. Il sequestro cd. liberatorio ................................................... Pag. 187
§ 2. Il sequestro conservativo in sede penale ................................. » 190
Parte III
I PROCEDIMENTI DI DENUNCIA DI NUOVA OPERA
E DENUNCIA DI DANNO TEMUTO
Capitolo I
PROFILI GENERALI
§ 1. Introduzione ..................................................................... Pag. 197
§ 2. Distinzione tra le due azioni ................................................ » 197
§ 3. Struttura del giudizio di nunciazione ..................................... » 197
Capitolo II
LA DENUNCIA DI NUOVA OPERA
§ 1. La denuncia di nuova opera ................................................. Pag. 201
§ 2. Legittimazione attiva ......................................................... » 201
§ 3. Legittimazione passiva ....................................................... » 201
§ 4. I presupposti dell'azione ..................................................... » 202
§ 5. La nuova opera sul fondo proprio o altrui .............................. » 203
§ 6. Non compiutezza dell'opera ................................................ » 203
§ 7. Pericolo di danno .............................................................. » 204
§ 8. Termine infrannuale ' La sospensione dei lavori ..................... » 204
§ 9. Il provvedimento giudiziale ................................................. » 205
§ 10. L'azione nei confronti della P.A. .......................................... » 206
§ 11. Concorso con altri rimedi .................................................... » 206
Capitolo III
LA DENUNCIA DI DANNO TEMUTO
§ 1. Denuncia di danno temuto .................................................. Pag. 207
§ 2. Legittimazione attiva ......................................................... » 207
§ 3. Legittimazione passiva ....................................................... » 208
§ 4. Presupposti ...................................................................... » 209
§ 5. La fonte del pericolo .......................................................... » 209
§ 6. Il pericolo di danno (prossimità del danno) ............................ » 209
INDICE SOMMARIO XI
§ 7. L'altruità della cosa fonte del pericolo ................................... Pag. 209
§ 8. Il provvedimento giudiziale ................................................. » 210
§ 9. L'azione nei confronti della P.A. .......................................... » 210
Capitolo IV
DISCIPLINA PROCESSUALE
Premessa. Disciplina processuale delle azioni nunciative ................... Pag. 211
§ 1. La giurisdizione ................................................................. » 211
§ 2. La competenza .................................................................. » 212
§ 3. Rapporto con il successivo giudizio di merito .......................... » 212
§ 4. La sospensione feriale ........................................................ » 213
§ 5. Contravvenzione al divieto del giudice .................................. » 213
§ 6. Rapporti tra la mancata attuazione del provvedimento cautelare
e l'art. 650 c.p. ................................................................... » 214
Parte IV
I PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA
Capitolo I
IL PROCEDIMENTO
§ 1. Introduzione ..................................................................... Pag. 219
§ 2. La giurisdizione ................................................................. » 220
§ 3. La competenza .................................................................. » 221
§ 4. Il giudice competente ante causam ........................................ » 222
§ 5. La competenza del giudice del luogo di assunzione della pro-
va ................................................................................... » 222
§ 6. Il giudice competente in corso di causa .................................. » 223
§ 7. Il procedimento ................................................................. » 224
§ 8. L'ordinanza che decide sul ricorso ........................................ » 224
§ 9. Il decreto emesso inaudita altera parte ................................... » 226
§ 10. Assunzione ed efficacia delle prove preventive ....................... » 227
Capitolo II
I SINGOLI PROCEDIMENTI
§ 1. L'assunzione di testimoni .................................................... Pag. 229
§ 2. L'accertamento tecnico e l'ispezione giudiziale ....................... » 229
§ 3. Art. 696 bis: la consulenza tecnica preventiva ai fini della compo-
sizione della lite ................................................................. » 233
XII INDICE SOMMARIO
Parte V
IL PROVVEDIMENTO EX ART. 700 C.P.C.
Capitolo I
LA FUNZIONE DEL PROVVEDIMENTO D'URGENZA
§ 1. La struttura atipica del procedimento cautelare d'urgenza .......... Pag. 239
§ 2. La sussidiarietà ................................................................... » 241
§ 3. Segue: in particolare rispetto agli altri provvedimenti cautelari di-
sciplinati dal c.p.c. ............................................................... » 242
§ 4. Segue: rispetto ai provvedimenti di tutela speciale disciplinati dal
c.p.c. ................................................................................. » 244
§ 5. Segue: in particolare rispetto al procedimento monitorio ............ » 246
§ 6. La residualità dell'art. 700 c.p.c. rispetto alle altre ipotesi di misu-
re cautelari tipizzate: diritto d'autore e marchi (codice di proprie-
tà industriale) ..................................................................... » 247
§ 7. Segue: tutela del consumatore ................................................ » 250
§ 8. Segue: la residualità rispetto ad ulteriori ipotesi di provvedimenti
a struttura cautelare ............................................................. » 251
§ 9. Provvedimento d'urgenza e atti esecutivi ................................. » 253
Capitolo II
LA STRUTTURA E I PRESUPPOSTI
DEL PROVVEDIMENTO D'URGENZA
§ 1. La strumentalità ................................................................. Pag. 257
§ 2. La provvisorietà .................................................................. » 258
§ 3. La strumentalità e la provvisorietà dopo la riforma del procedi-
mento cautelare .................................................................. » 260
§ 4. La strumentalità e la provvisorietà in rapporto al contenuto della do-
manda cautelare e agli effetti del provvedimento giurisdizionale .. » 261
§ 5. Misure conservative e misure anticipatorie .............................. » 264
§ 6. Segue: il contenuto anticipatorio del provvedimento d'urgenza .... » 264
§ 7. Limiti: la sussistenza del «diritto» da far valere in via ordinaria .... » 266
§ 8. Segue: riguardo al tipo di azioni (costitutive e di mero accertamento) » 270
§ 9. Segue: con riferimento ai diritti fondati su norme comunitarie e su
norme sospettate di illegittimità costituzionale ......................... » 273
Capitolo III
LE CONDIZIONI PER LA CONCESSIONE
DEL PROVVEDIMENTO D'URGENZA
§ 1. Il requisito generale del fumus boni iuris ................................. Pag. 277
§ 2. Segue: fumus boni iuris e onere probatorio .............................. » 278
§ 3. Il periculum in mora: l'irreparabilità del pregiudizio .................. » 279
§ 4. Segue: casistica sul danno irreparabile ..................................... » 282
§ 5. L'imminenza del pregiudizio ................................................. » 287
§ 6. Procedimento cautelare d'urgenza e giudizio d'appello .............. » 287
INDICE SOMMARIO XIII
§ 7. L'attuazione del provvedimento d'urgenza: gli obblighi di fare in-
fungibili ............................................................................. Pag. 289
§ 8. La pubblicazione del provvedimento d'urgenza ........................ » 291
§ 9. Brevi cenni su alcuni profili procedimentali ............................. » 294
Capitolo IV
CASISTICA
§ 1. Il provvedimento d'urgenza in materia di lavoro ....................... Pag. 301
§ 2. Il provvedimento d'urgenza e la repressione della condotta anti-
sindacale ........................................................................... » 306
§ 3. Il provvedimento d'urgenza in materia societaria ...................... » 307
§ 4. Il provvedimento d'urgenza nella tutela dell'impresa ................. » 311
§ 5. Provvedimento d'urgenza e procedure concorsuali .................... » 313
§ 6. Il provvedimento d'urgenza e la pubblicazione del protesto ........ » 316
§ 7. Provvedimento d'urgenza, trascrizione della domanda giudiziale e
dell'iscrizione di ipoteca ....................................................... » 320
§ 8. Il provvedimento d'urgenza e la Pubblica amministrazione ......... » 325
§ 9. Ulteriore casistica: a) famiglia, separazione, rito camerale; b) co-
munione, condominio, diritti reali; c) rilascio, consegna e trasferi-
mento dell'immobile; d) locazione; e) adempimento di un contrat-
to, elenchi telefonici, somministrazione e servizi in concessione; f)
arbitrato; g) commercio; h) procreazione assistita, maternità sur-
rogata; i) varie .................................................................... » 326
Parte VI
PROCEDIMENTI POSSESSORI
Capitolo I
L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE
§ 1. Nozione di possesso. Confronto tra azioni possessorie e azioni pe-
titorie ................................................................................ Pag. 341
§ 2. Altri cenni circa il possesso: i modi di acquisto del possesso e la
perdita del possesso ............................................................. » 343
§ 3. La legittimazione attiva e la legittimazione passiva .................... » 343
§ 4. Nozione di spoglio ............................................................... » 345
§ 5. Termini per l'esercizio dell'azione .......................................... » 348
Capitolo II
L'AZIONE DI MANUTENZIONE
§ 1. Azione di manutenzione: la definizione ' la legittimazione attiva e
la legittimazione passiva ....................................................... Pag. 351
§ 2. Definizioni: molestia o turbativa ............................................ » 352
§ 3. Requisiti del possesso: continuo, non interrotto, pacifico, da oltre
un anno ............................................................................. » 354
XIV INDICE SOMMARIO
§ 4. Termine per l'esercizio dell'azione ......................................... Pag. 355
§ 5. Collegamenti tra l'azione di reintegrazione e l'azione di manuten-
zione ................................................................................. » 356
§ 6. Eccezione «feci sed jure feci» ................................................. » 356
§ 7. Il risarcimento del danno da lesione del possesso ...................... » 357
Capitolo III
PROFILI PROCESSUALI
§ 1. Domanda di reintegrazione e di manutenzione del possesso ........ Pag. 361
§ 2. Fase sommaria: ricorso, giurisdizione e competenza .................. » 366
§ 3. Fase a cognizione piena: eventuale ......................................... » 367
§ 4. Rapporti tra giudizio possessorio e giudizio petitorio ................. » 369
§ 5. La tutela possessoria nei confronti della pubblica amministrazio-
ne ..................................................................................... » 374
Capitolo IV
FORMULE PER IL RICORSO POSSESSORIO
§ 1. Considerazioni generali ........................................................ Pag. 377
Parte VII
I PROVVEDIMENTI CAUTELARI
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO
Capitolo I
LA SOSPENSIONE CAUTELARE
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
Premessa .................................................................................. Pag. 381
§ 1. Premessa, formulazione previgente ed evoluzione normativa ...... » 382
§ 2. Il procedimento cautelare ..................................................... » 384
§ 2.1. Il giudice competente, le parti legittimate, la proposizione » 384
§ 2.2. Il contenuto e le motivazioni della richiesta ' il periculum
in mora, l'interesse alla misura cautelare ........................ » 385
§ 2.3. L'esame dell'istanza, il contraddittorio e i mezzi istruttori » 386
§ 3. La decisione immediata del giudizio ....................................... » 387
§ 4. L'ordinanza cautelare, il fumus boni juris, il bilanciamento degli
interessi e la motivazione ...................................................... » 388
§ 4.1. I limiti dell'ordinanza cautelare, il contenuto, prestazione
della cauzione e la condanna alle spese di giudizio ........... » 389
§ 5. I casi di estrema gravità ed urgenza ........................................ » 391
§ 5.1. La questione della tutela ante causam ............................ » 391
§ 6. L'impugnazione delle ordinanze cautelari ................................ » 392
§ 6.1. Il problema della ricorribilità per Cassazione .................. » 393
§ 7. La revocabilità e la riproposizione della domanda cautelare ........ » 393
§ 8. L'esecuzione delle misure cautelari ........................................ » 394
INDICE SOMMARIO XV
§ 9. Rassegna di giurisprudenza ................................................... Pag. 395
§ 9.1. Efficacia delle ordinanze cautelari ................................ » 395
§ 9.2. Vincolo conformativo per la P.A. ................................. » 397
§ 9.3. Il contenuto dell'ordinanza .......................................... » 397
§ 9.4. L'esecuzione delle misure cautelari ............................... » 398
§ 9.5. Il procedimento ......................................................... » 399
§ 9.6. Decreto del Presidente ............................................... » 399
§ 9.7. Ricorso in appello contro l'ordinanza cautelare ............... » 399
§ 9.8. Decisione in forma semplificata .................................... » 400
§ 9.9. Casistica ................................................................... » 404
Capitolo II
LA SOSPENSIONE CAUTELARE
NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Premessa .................................................................................. Pag. 405
§ 1. La normativa previgente ...................................................... » 405
§ 2. I presupposti per la sospensione cautelare ............................... » 406
§ 3. Gli atti suscettibili di sospensione ........................................... » 407
§ 4. Il procedimento .................................................................. » 409
§ 5. L'ordinanza cautelare .......................................................... » 410
§ 6. Il procedimento cautelare nel giudizio di appello ...................... » 412
§ 7. Rassegna di giurisprudenza ................................................... » 412
Parte VIII
PROVVEDIMENTI CAUTELARI
NEL DIRITTO SOCIETARIO
Introduzione ............................................................................. Pag. 417
Capitolo I
PROVVEDIMENTI CAUTELARI ATIPICI
NEL DIRITTO SOCIETARIO
§ 1. Art. 2259 c.c. ' La revoca giudiziale dell'amministratore di società
di persone .......................................................................... Pag. 419
§ 2. Art. 2275 c.c. ' La revoca del liquidatore di società di persone ..... » 420
§ 3. Art. 2287 c.c., 2o comma ' La sospensione della delibera di esclu-
sione del socio in sede di opposizione ..................................... » 421
§ 4. Art. 2378 c.c., 3o comma e ss. ' La sospensione della delibera as-
sembleare in sede di annullamento... ....................................... » 423
§ 5. Segue: ... ed in sede di impugnazione per nullità ex art. 2379 c.c. ... » 425
§ 6. Art. 2409 c.c. ' La denunzia di gravi irregolarità ed i provvedi-
menti conseguenti ............................................................... » 426
§ 6.1. L'ispezione ............................................................... » 428
§ 6.2. I provvedimenti provvisori e la convocazione dell'assem-
blea per le conseguenti deliberazioni ............................. » 430
XVI INDICE SOMMARIO
§ 6.3. Revoca di amministratori e sindaci e nomina di un ammini-
stratore giudiziario ..................................................... Pag. 430
§ 7. Art. 2447 quater c.c. ' L'opposizione dei creditori alla costituzione
di patrimonio separato ......................................................... » 432
§ 8. Art. 2476 c.c. ' La revoca cautelare degli amministratori di s.r.l. in
caso di gravi irregolarità ....................................................... » 433
Capitolo II
PROVVEDIMENTI CAUTELARI ATIPICI
NEL PROCESSO SOCIETARIO
§ 1. Art. 23 ' Provvedimenti cautelari anteriori alla causa ................ Pag. 435
§ 2. Art. 24 ' Provvedimenti cautelari in corso di causa e giudizio ab-
breviato ............................................................................. » 437
§ 3. Art. 31 ' Pronuncia con decreto presidenziale in caso di eccezio-
nale e motivata urgenza ........................................................ » 438
Parte IX
Introduzione ............................................................................. Pag. 441
Capitolo I
CENNI SUI PROVVEDIMENTI CAUTELARI
IN AMBITO INTERNAZIONALE
§ 1. Le misure cautelari nel sistema comunitario: in materia civile e
commerciale ....................................................................... Pag. 443
§ 2. Segue: in materia matrimoniale e di famiglia ............................ » 446
§ 3. Le misure cautelari nella Legge 218/1995 ................................. » 446
§ 4. La caducazione dell'efficacia dei provvedimenti cautelari ........... » 447
Parte X
I PROVVEDIMENTI CAUTELARI ATIPICI
Capitolo I
LE CAUTELE ATIPICHE DEL CODICE CIVILE
§ 1. Annullamento e sospensione delle deliberazioni nelle associazio-
ni e nelle fondazioni ........................................................... Pag. 451
§ 2. Il sequestro sui beni del coniuge allontanatosi dalla residenza fa-
miliare ............................................................................. » 456
§ 3. Inadempimento alle condizioni di separazione e cautele: a) il se-
questro dei beni del coniuge inadempiente ............................. » 458
§ 4. Segue: b) le altre cautele nella separazione ............................. » 464
§ 5. Provvedimenti del Presidente in tema di separazione ............... » 465
§ 6. Le cautele in caso di divorzio ............................................... » 466
INDICE SOMMARIO XVII
§ 7. Le cautele nella comunione legale dei coniugi: gli atti compiuti
senza il necessario consenso ................................................ Pag. 472
§ 8. Provvedimenti cautelari e potestà dei genitori ......................... » 473
§ 9. Segue: questioni di giurisdizione ........................................... » 474
§ 10. Segue: problemi di competenza ............................................ » 475
§ 11. Segue: casistica .................................................................. » 477
§ 12. Accertamento dei difetti in caso di compravendita di beni mobili . » 485
Capitolo II
ALTRI PROVVEDIMENTI CAUTELARI ATIPICI
§ 1. Strumenti di tutela in tema di appalti pubblici ......................... Pag. 487
§ 2. Cautele in tema di disparità di trattamento tra uomo e donna .... » 488
§ 3. Provvedimenti cautelari in tema di pubblicità ingannevole ........ » 490
§ 4. Segue: azione inibitoria ....................................................... » 500
§ 5. Azione inibitoria in tema di proprietà industriale .................... » 502
§ 6. Segue: procedura avanti la Commissione dei ricorsi ................. » 503
§ 7. Provvedimenti cautelari e beni culturali e ambientali ............... » 506
§ 8. Inibitoria in caso di ritardato pagamento nelle transazioni com-
merciali ........................................................................... » 513
§ 9. Azione civile contro la discriminazione in tema di immigrazione . » 516
§ 10. Sequestro conservativo e sanzioni tributarie ........................... » 521
§ 11. Azioni cautelari nei contratti agrari ....................................... » 526
§ 12. Provvedimenti cautelari e diritto d'autore .............................. » 533
§ 13. Il fermo della nave ............................................................. » 539
FORMULARIO
Parte I
I PROCEDIMENTI CAUTELARI
§ 1. ' Formula per proporre ricorso per sequestro conservativo ante
causam (artt. 669 bis, 669 ter, 671 c.p.c.) .............................. Pag. 543
§ 2. ' Formula per chiedere il sequestro giudiziario di beni mobili
quando la controversia sia oggetto di clausola compromissoria
' Artt. 669 quinquies e 670 c.p.c. ........................................ » 544
§ 3. ' Formula per chiedere il sequestro giudiziario di beni immobili
quando la controversia sia oggetto di clausola compromissoria
(artt. 669 quinquies e 670 c.p.c.) ......................................... » 546
§ 4. ' Formula per iniziare il giudizio di merito a seguito di sequestro
giudiziario su beni mobili (art. 669 octies c.p.c.) .................... » 548
§ 5. ' Formula da utilizzare per iniziare il giudizio arbitrale di merito
a seguito di sequestro giudiziario su beni mobili (art. 669-oc-
ties, ultimo comma c.p.c.) ................................................. » 550
§ 6. ' Formula da utilizzare quando il diritto è stato dichiarato inesi-
stente o il giudizio di merito si è estinto ovvero il giudizio di
merito non è iniziato ed è scaduto il termine perentorio per
proporlo (art. 669 novies c.p.c.) ......................................... » 552
XVIII INDICE SOMMARIO
§ 7. ' Formula da utilizzare quando non è stata versata la cauzione
(art. 669 novies c.p.c.) ...................................................... Pag. 553
§ 8. ' Formula per chiedere al giudice che ha provveduto sull'istanza
cautelare la revoca o la modifica del provvedimento cautelare
(art. 669 decies c.p.c.) ...................................................... » 554
§ 9. ' Formula per chiedere in udienza la modifica o la revoca del
provvedimento cautelare (art. 669 decies c.p.c.) .................... » 555
§ 10. ' Formula per richiedere le modalità di esecuzione (art. 669
duodecies c.p.c.) ............................................................. » 556
§ 11. ' Formula in casi di difficoltà o di contestazioni (art. 669 duode-
cies c.p.c.) ...................................................................... » 557
§ 12. ' Formula per proporre reclamo contro l'ordinanza con la quale
è stato concesso un provvedimento cautelare (art. 669 terdecies
c.p.c.) ........................................................................... » 558
§ 13. ' Formula per proporre reclamo al Collegio avverso provvedi-
mento cautelare (art. 669 terdecies) .................................... » 559
§ 14. ' Formula per proporre reclamo contro l'ordinanza emessa in
seguito all'azione di reintegrazione del possesso (art. 669 ter-
decies c.p.c.) .................................................................. » 560
Parte II
I SEQUESTRI
§ 15. ' Ricorso per sequestro giudiziario di beni in corso di causa (art.
670 n. 1 c.p.c.) ................................................................ Pag. 563
§ 16. ' Ricorso per sequestro giudiziario di prove in corso di causa
(art. 670 n. 2 c.p.c.) ......................................................... » 564
§ 17. ' Sequestro giudiziario di azienda ........................................ » 565
§ 18. ' Sequestro conservativo di quote di partecipazione in società a
responsabilità limitata ..................................................... » 565
§ 19. ' Ricorso per sequestro conservativo (ante causam) (artt. 669
ter-671 c.p.c.) ................................................................. » 567
§ 20. ' Ricorso per sequestro conservativo (in corso di causa) (artt.
669 quater-671 c.p.c.) ....................................................... » 569
§ 21. ' Ricorso per citazione (per il merito) a seguito di sequestro
conservativo .................................................................. » 570
§ 22. ' Istanza per la dichiarazione di inefficacia del provvedimento
cautelare ex art. 669 novies, primo comma ........................... » 571
§ 23. ' Istanza per la dichiarazione di inefficacia del sequestro conser-
vativo ex art. 669-novies, terzo comma, c.p.c. ....................... » 572
§ 24. ' Istanza per reclamo contro il provvedimento cautelare ex art.
669 terdecies, c.p.c. .......................................................... » 573
§ 25. ' Richiesta di sequestro conservativo da parte del pubblico mi-
nistero .......................................................................... » 574
§ 26. ' Richiesta di sequestro conservativo proveniente dalla parte ci-
vile (art. 316 c.p.p.) ......................................................... » 575
§ 27. ' Verbale dell'ufficiale giudiziario di sequestro conservativo di
bene immobile in sede penale ........................................... » 576
§ 28. ' Trasmissione della nota di trascrizione ............................... » 576
INDICE SOMMARIO XIX
Parte III
I PROCEDIMENTI DI DENUNCIA DI NUOVA OPERA
E DENUNCIA DI DANNO TEMUTO
§ 29. ' Ricorso per denuncia di nuova opera ex artt. 1171 c.c. e 688
c.p.c. ............................................................................ Pag. 577
§ 30. ' Ricorso per denuncia di danno temuto ex artt. 1172 c.c. e 688
c.p.c. ............................................................................ » 578
§ 31. ' Ricorso per la rimessione delle cose al pristino stato ex art. 691
c.p.c. ............................................................................ » 579
Parte IV
I PROCEDIMENTI DI ISTRUZIONE PREVENTIVA
§ 32. ' Formula del ricorso per assunzione di prova testimoniale a fu-
tura memoria ex art. 692 c.p.c. ........................................... Pag. 581
§ 33. ' Formula del ricorso per accertamento tecnico ex art. 696
c.p.c. ............................................................................ » 582
§ 34. ' Formula del ricorso per consulenza tecnica ai fini della compo-
sizione della lite ex art. 696 bis c.p.c. ................................... » 583
Parte V
IL PROVVEDIMENTO EX ART. 700 C.P.C.
§ 35. ' Provvedimento d'urgenza ante causam (con richiesta di decre-
to inaudita altera parte) .................................................... Pag. 585
§ 36. ' Provvedimento d'urgenza in corso di causa ......................... » 587
§ 37. ' Memoria di risposta al ricorso per provvedimento d'urgenza .. » 588
Parte VI
PROCEDIMENTI POSSESSORI
§ 38. ' Ricorso per reintegrazione/o per manutenzione nel possesso... Pag. 591
§ 39. ' Ordinanza di accoglimento del ricorso possessorio ............... » 593
§ 40. ' Ordinanza di rigetto del ricorso possessorio ........................ » 594
Parte VII
I PROVVEDIMENTI CAUTELARI
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO
Capitolo I
LA SOSPENSIONE CAUTELARE
NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
§ 41. ' Ricorso e contestuale istanza di sospensione dell'atto impu-
gnato ............................................................................ Pag. 597
XX INDICE SOMMARIO
§ 42. ' Richiesta di misura cautelare successiva alla presentazione del
ricorso .......................................................................... Pag. 598
§ 43. ' Richiesta al Presidente di emissione del Decreto che dispone
misure urgenti ................................................................ » 599
Capitolo II
LA SOSPENSIONE CAUTELARE
NEL PROCESSO TRIBUTARIO
§ 44. ' Formula per l'istanza cautelare ......................................... Pag. 601
Parte VIII
PROVVEDIMENTI CAUTELARI NEL DIRITTO SOCIETARIO
§ 45. ' Formula istanza di revoca dell'amministratore di società di
persone ex art. 2259 ed ex 700 c.p.c. ................................... Pag. 603
§ 46. ' Formula ricorso per la revoca del liquidatore ex art. 2275 c.c. » 604
§ 47. ' Formula opposizione alla delibera di esclusione ex art. 2287
c.c., 2o comma con istanza di sospensione ............................ » 606
§ 48. ' Formula ricorso sospensione della delibera assembleare impu-
gnata per annullamento ex art. 2378, 3o comma c.c. ............... » 607
§ 49. ' Formula ricorso per gravi irregolarità degli amministratori o
dei sindaci ex art. 2409 c.c. ................................................ » 608
§ 50. ' Formula ricorso per opposizione alla costituzione di patrimo-
nio separato Art. 2447 quater c.c. ....................................... » 609
§ 51. ' Formula ricorso per revoca cautelare degli amministratori di
s.r.l. art. 2476 c.c. ............................................................ » 611
Parte IX
PROFILI INTERNAZIONALI
§ 52. ' Formula ricorso riconoscimento ed esecuzione provvedimento
cautelare straniero .......................................................... Pag. 613
§ 53. ' Modello Allegato V al Regolamento CE/44/2001 in Italiano ... » 614
§ 54. ' Modello Allegato V al Regolamento CE/44/2001 in Tedesco .. » 615
§ 55. ' Modello Allegato V al Regolamento CE/44/2001 in France-
se ................................................................................ » 616
§ 56. ' Modello Allegato V al Regolamento CE/44/2001 in Inglese ... » 617
Parte X
I PROVVEDIMENTI CAUTELARI ATIPICI
§ 57. ' Formula di citazione per l'annullamento previa sospensione di
deliberazioni di associazioni e fondazioni (art. 23 c.c.) ........... Pag. 619
§ 58. ' Formula di comparsa di costituzione e risposta contro atto ci-
tazione per l'annullamento e la sospensione di deliberazioni in
associazioni e fondazioni (art. 23 c.c.) ................................. » 621
INDICE SOMMARIO XXI
§ 59. ' Formula di ricorso per sequestro ex art. 146 co. 3 c.c. ............ Pag. 622
§ 60. ' Formula di ricorso per sequestro ex art. 156 co. 6 c.c. ............ » 624
§ 61. ' Formula di ricorso per sequestro bancario ex art. 156 co. 6 c.c. » 626
§ 62. ' Formula del provvedimento di fissazione di udienza a seguito
di ricorso per sequestro ex art. 146 o 156 c.c. ........................ » 627
§ 63. ' Formula di memoria difensiva a seguito di ricorso per seque-
stro ex art. 146 o 156 c.c. .................................................. » 628
§ 64. ' Formula di atto di citazione per annullamento di atto di dispo-
sizione di bene della comunione legale dei coniugi posto in es-
sere senza il consenso dell'altro ......................................... » 629
§ 65. ' Formula di comparsa di costituzione e risposta contro atto ci-
tazione per l'annullamento ex art. 184 c.c. ........................... » 631
§ 66. ' Formula di ricorso ex art. 336 c.c. ...................................... » 632
§ 67. ' Formula del provvedimento di fissazione di udienza a seguito
di ricorso ex art. 336 c.c. ................................................... » 633
§ 68. ' Formula di ricorso ex art. 1513 c.c. ..................................... » 634
§ 69. ' Formula di provvedimento del giudice a seguito di ricorso ex
art. 1513 c.c. ................................................................... » 635
§ 70. ' Formula di memoria difensiva a seguito di ricorso ex art. 1513
c.c. ............................................................................... » 635
§ 71. ' Formula di raccomandata per il rilascio di fondo ex art. 50
Legge n. 203/1982 ........................................................... » 637
§ 72. ' Formula di ricorso ex art. 47 legge 203/1982 per rilascio forzo-
so del fondo ................................................................... » 638
§ 73. ' Formula di provvedimento della Sezione specializzata agraria
di fissazione d'udienza ..................................................... » 639
§ 74. ' Formula di memoria difensiva su ricorso avanti la Sezione spe-
cializzata agraria ............................................................ » 639
§ 75. ' Formula di ricorso tributario avverso avviso irrogazione san-
zioni ............................................................................. » 641
§ 76. ' Formula di controdeduzioni ex art. 23 D. L.vo n. 546/1992 ..... » 642
§ 77. ' Formula di memoria illustrativa ex art. 32 D. L.vo n. 546/1992 » 643
§ 78. ' Formula di ricorso tributario in appello .............................. » 644
§ 79. ' Formula di controdeduzioni con appello incidentale del con-
tribuente ....................................................................... » 646
Indice analitico .......................................................................... » 649
COMMENTI DEI LETTORI A «Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM»
-
I sequestri. Civili, penali e della legislazione speciale
-
Indagine sul procedimento cautelare in Italia 2017
-
La tutela cautelare nel processo civile
-
Tutela urgente dei diritti ex art. 700 C.p.c. Strategie processuali...
-
Commentario del Codice di Procedura civile. ART. 669 BIS - 669...
di Vullo Enzo -
Rito cautelare e misure estravaganti nel codice civile e nelle...
-
Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari e della...
di Merz Sandro
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM»
- Libri → Diritto processuale civile → Procedimenti speciali → Procedimento cautelare → Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM
- Libri → Formulari → Procedura civile (formulari) → Manuale pratico e formulario dei procedimenti cautelari tipici e atipici. Con CD-ROM