La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM
Questo volume è dedicato alla materia dell’immigrazione, tema sempre attuale e decisamente complesso, anche per le interferenze con il diritto sopranazionale e le correlate necessità di coordinamento.
La materia è stata recentemente arricchita da numerose modifiche normative, rispetto alle quali si intende fare il punto della situazione, anche alla luce dei primi orientamenti della giurisprudenza. Pur trattandosi di volume di diritto amministrativo, per la stretta connessione ed interferenza tra i diversi aspetti, l’opera affronta anche temi propri del diritto civile, diritto del lavoro e diritto penale.
Ecco solo alcuni dei temi affrontati all’interno delle singole parti del volume:
- sistema delle fonti
- enti competenti
- disciplina dell’immigrazione in generale e diritto sopranazionale
- diritti e doveri dei cittadini comunitari
- ingresso nel territorio nazionale
- permessi di soggiorno
- contratti di lavoro
- ricongiungimento familiare
- acquisto della cittadinanza italiana
- tutela giurisdizionale
- immigrazione e diritto penale
STRUTTURA
L’opera si inserisce in una collana, IL DIRITTO AMMINISTRATIVO Manuali professionali, che comprende: la responsabilità, gli atti e l’organizzazione della Pubblica Amministrazione, il processo avanti i TAR ed il Consiglio di Stato, appalti, edilizia ed urbanistica. Sono già stati pubblicati un volume sul procedimento amministrativo ed uno sulle espropriazioni.
Il volume è suddiviso in parti e capitoli.
A chiusura del volume vi è un utilissimo elenco delle decisioni citate, all’interno del quale sono riportati gli estremi, suddivisi per organo decidente ed anno di emanazione, di tutte le decisioni contenute nel testo. Le stesse decisioni sono state riportate per esteso all’interno del cd-rom allegato al libro.
DETTAGLI DI «La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM»
Titolo La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM
Autore Liberati Alessio
Editore
CEDAM
EAN 9788813292416
Data 2009
INDICE DI «La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Premessa ............................................................................... Pag. XLIX
Dedica e ringraziamenti ........................................................... » LI
Elenco delle abbreviazioni ........................................................ » LIII
PARTE I
LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE IN GENERALE
Capitolo Primo
LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE IN GENERALE
1. La nozione di straniero ........................................................ Pag. 3
2. La nozione di straniero e l'appartenenza alla Comunità ed alla
Unione Europea ................................................................. » 4
2.1. I cittadini comunitari ..................................................... » 5
2.2. I Paesi comunitari ......................................................... » 6
2.3. La situazione dei cittadini rumeni e bulgari ....................... » 7
3. I cittadini extra-comunitari ................................................... » 8
4. I non-cittadini italiani .......................................................... » 9
4.1. Gli apolidi, in particolare ............................................... » 9
5. La disciplina dei flussi migratori ............................................ » 10
Capitolo Secondo
IL SISTEMA DELLE FONTI NEL DIRITTO MIGRATORIO
1. Il sistema delle fonti nella materia dell'immigrazione ................ Pag. 11
2. La riserva di legge ............................................................... » 11
2.1. Ipotesi di probabile violazione del principio della riserva di
legge ........................................................................... » 12
3. La gerarchia delle fonti ........................................................ » 13
4. Le fonti secondarie .............................................................. » 14
VIII INDICE SOMMARIO
4.1. Le circolari ................................................................. Pag. 15
5. Le funzioni legislative Statali e le funzioni legislative regionali .. » 15
Capitolo Terzo
LE FONTI STORICHE
1. Le origini: il diritto romano ................................................. Pag. 17
2. Le fonti storiche: la normativa preunitaria ............................. » 20
3. La normativa successiva all'unificazione d'Italia ...................... » 21
4. La normativa nell'epoca del fascismo .................................... » 21
5. La normativa repubblicana .................................................. » 22
6. La legge 30 dicembre 1986 .................................................. » 23
7. La legge Martelli (l. n. 39/1990) ............................................ » 23
8. La legge Dini (d.l. 489/1995) ................................................ » 24
9. La legge Turco-Napolitano (l. n. 40/1998) .............................. » 24
Capitolo Quarto
LE FONTI DEL DIRITTO RECENTI
1. Il testo unico sull'immigrazione ............................................ Pag. 27
2. La legge Bossi-Fini (l. n. 189/2002) ....................................... » 28
3. L'intervento della Corte Costituzionale ................................. » 28
4. La legge n. 271 del 2004 (d.l. 241/2004) .................................. » 29
5. Il d.P.R. 18 ottobre 2004 n. 334 ............................................ » 30
6. Le modifiche normative del 2007 .......................................... » 30
6.1. La Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione
(Decreto Ministero dell'Interno 23 aprile 2007) ................ » 31
7. Il d.lgs. 28 gennaio 2008 n. 25 (riconoscimento e della revoca
dello status di rifugiato) e il decreto legislativo 3 ottobre 2008, n.
159 (riconoscimento e revoca dello status di rifugiato) .............. » 32
8. Il d.lgs. 28 febbraio 2008 n. 32 (modificativo del d.lgs. 30/2007) .. » 32
9. Il d.l. 23 maggio 2008 n. 92 (contrasto ai fenomeni di illegalità
diffusa collegati all'immigrazione illegale e alla criminalità orga-
nizzata). Il d.l. 2 ottobre 2008 n. 151 (prevenzione e accertamen-
to di reati, di contrasto alla criminalità organizzata e all'immi-
grazione clandestina) .......................................................... » 33
10. Il d.lgs. 3 ottobre 2008 n. 160 (diritto di ricongiungimento fami-
liare) ............................................................................... » 33
11. Il decreto flussi per il 2009 .................................................. » 33
INDICE SOMMARIO IX
Capitolo Quinto
LE FONTI GIURIDICHE INTERNAZIONALI
1. Il codice internazionale dei diritti umani ................................. Pag. 37
2. La Dichiarazione universale dei diritti umani ........................... » 38
3. La Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti cru-
deli, inumani o degradanti .................................................... » 38
4. Convenzioni ONU-patto internazionale sui diritti civili e politici . » 39
5. Convenzione sui diritti dell'infanzia del 1989 ........................... » 40
6. Gli strumenti internazionali di tutela dello straniero .................. » 41
7. La convenzione dell'O.I.L. in particolare ................................. » 41
Capitolo Sesto
LE FONTI GIURIDICHE COMUNITARIE
1. La normativa comunitaria ..................................................... Pag. 43
2. Le convenzioni Europee ....................................................... » 45
3. I Trattati fondamentali ......................................................... » 45
4. Lo spazio Schengen ............................................................. » 45
5. La Carta europea dei diritti umani nelle città ........................... » 46
6. I Trattati più recenti ............................................................ » 47
7. L'azione «politica»: i programmi di azione ............................... » 47
8. I regolamenti ...................................................................... » 50
9. Le direttive ........................................................................ » 51
PARTE II
GLI ENTI COMPETENTI IN MATERIA
DI DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE
Capitolo Settimo
GLI ENTI COMPETENTI
1. La Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo ....................... Pag. 55
2. La questura ........................................................................ » 56
3. Lo sportello unico per l'immigrazione ..................................... » 56
4. Gli enti locali ...................................................................... » 57
5. Le regioni .......................................................................... » 57
6. La direzione provinciale del lavoro ........................................ » 58
7. L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ............................... » 59
X INDICE SOMMARIO
8. Il Consiglio Nazionale dell'Economia del Lavoro .................... Pag. 60
9. Gli enti di istruzione .......................................................... » 60
10. Le aziende ospedaliere ....................................................... » 61
Capitolo Ottavo
GLI ORGANI PREVISTI DAL TESTO UNICO SULL'IMMIGRAZIONE
1. Il comitato per il coordinamento e il monitoraggio .................. Pag. 63
2. Il comitato per i minori ....................................................... » 64
3. La Consulta per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro
famiglie ............................................................................ » 66
4. La commissione per le politiche di reintegrazione ................... » 68
5. I consigli territoriali per l'immigrazione ................................. » 69
Capitolo Nono
GLI ULTERIORI ORGANI RILEVANTI
PER LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE
1. Le Consulte Regionali ........................................................ Pag. 71
2. Il servizio centrale per i rifugiati ........................................... » 71
3. La commissione interministeriale per l'attuazione dell'art. 18 .... » 72
4. I mediatori culturali ........................................................... » 74
5. Il registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a
favore degli immigrati ........................................................ » 75
6. Frontex ............................................................................ » 76
7. Gli uffici postali ................................................................ » 77
PARTE III
LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE
ED IL DIRITTO SOPRANAZIONALE
Capitolo Decimo
LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE
ED IL CONTESTO SOPRANAZIONALE
1. L'influenza del diritto sopranazionale nella disciplina dell'immi-
grazione ........................................................................... Pag. 81
2. I diritti umani, in particolare ................................................ » 81
INDICE SOMMARIO XI
3. Tortura, rispetto della vita e della famiglia, persecuzioni ............ Pag. 82
4. Il diritto comunitario e le conseguenze sulla modifica dell'ambito
di applicazione della nozione di «straniero» ............................. » 82
Capitolo Undicesimo
IMMIGRAZIONE E DIRITTI UMANI
1. L'incidenza dei diritti umani ................................................. Pag. 83
2. Le persecuzioni nel testo unico sull'immigrazione ..................... » 85
3. La convenzione di Ginevra e l'interferenza con lo status di rifu-
giato ................................................................................. » 85
4. Diritti umani e limiti all'espulsione ......................................... » 86
4.1. La pratica della tortura come limite all'espulsione .............. » 86
4.2. Il diritto ad un equo processo .......................................... » 88
5. Il rispetto della vita privata e della vita familiare ...................... » 88
6. La persecuzione per motivi sessuali nel Paese di origine ............ » 90
7. Il bilanciamento degli interessi .............................................. » 91
Capitolo Dodicesimo
IMMIGRAZIONE E DIRITTO COMUNITARIO
1. Lo spazio senza frontiere interne ........................................... Pag. 93
2. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia ................................. » 93
3. L'asilo e la immigrazione nella prospettiva comunitaria ............. » 94
4. La comunitarizzazione della disciplina dei visti, dell'asilo, dell'im-
migrazione e delle altre politiche connesse con la libera circola-
zione delle persone .............................................................. » 95
Capitolo Tredicesimo
IMMIGRAZIONE, UNIONE EUROPEA E STATI TERZI
1. I cittadini comunitari ed i cittadini stranieri ............................. Pag. 97
2. La disciplina dell'art. 62 del Trattato che istituisce la Comunità
Europea ............................................................................ » 98
3. La politica migratoria .......................................................... » 99
4. Ulteriori misure per i cittadini di Stati terzi .............................. » 100
XII INDICE SOMMARIO
Capitolo Quattordicesimo
LE FRONTIERE TRA STATI COMUNITARI
E STATI TERZI DOPO SCHENGEN
1. Le frontiere dopo Schengen .................................................. Pag. 103
2. Il passaggio delle frontiere interne ......................................... » 104
3. Ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere in-
terne ................................................................................. » 105
4. I controlli interni dopo l'abolizione delle frontiere interne ......... » 106
5. Il passaggio delle frontiere esterne ......................................... » 107
6. I controlli aeroportuali ......................................................... » 108
7. L'assistenza e la collaborazione ............................................. » 109
PARTE IV
LA SITUAZIONE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Capitolo Quindicesimo
L'ASILO POLITICO
1. Il diritto di asilo .................................................................. Pag. 113
1.1. Il valore della norma ..................................................... » 114
1.2. Il contenuto del diritto di asilo ........................................ » 115
2. La situazione di protezione internazionale ............................... » 116
2.1. Cenni sulla procedura .................................................... » 117
2.2. I richiedenti protezione internazionale ............................. » 117
3. I richiedenti asilo politico o protezione internazionale ............... » 118
4. La Commissione nazionale per il diritto di asilo ....................... » 118
Capitolo Sedicesimo
LO STATUS DI RIFUGIATO
1. I rifugiati: la convenzione di Ginevra ...................................... Pag. 121
2. Rifugiati e persecuzione ....................................................... » 123
2.1. L'aspetto probatorio ...................................................... » 127
3. I rifugiati nella normativa interna .......................................... » 128
4. Le Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di
rifugiato ............................................................................ » 129
5. La cessazione dello status di rifugiato ..................................... » 130
INDICE SOMMARIO XIII
Capitolo Diciassettesimo
LA PROTEZIONE SUSSIDIARIA
1. La protezione sussidiaria ..................................................... Pag. 133
2. Disciplina comunitaria della protezione sussidiaria .................. » 134
3. Il danno grave ................................................................... » 135
4. La protezione dal respingimento .......................................... » 136
5. Cessazione ....................................................................... » 136
6. La disciplina interna: il d.lgs. 25/2008 .................................... » 137
Capitolo Diciottesimo
LE REGOLE RELATIVE ALL'ASILO POLITICO
E ALLO STATUS DI RIFUGIATO
1. Le autorità competenti ....................................................... Pag. 139
2. L'iniziativa ....................................................................... » 140
2.1. Lo Stato competente .................................................... » 140
3. Il ritiro della domanda ........................................................ » 142
4. Il diritto di rimanere nel territorio dello Stato durante l'esame
della domanda .................................................................. » 142
5. I criteri applicabili all'esame delle domande ........................... » 143
6. Regole procedurali ............................................................ » 144
7. Il ruolo dell'ACNUR (l'Alto Commissariato delle Nazioni Uni-
te per i rifugiati) ................................................................ » 145
8. Le garanzie per i minori non accompagnati ............................ » 145
9. L'audizione ...................................................................... » 146
10. L'assistenza del difensore .................................................... » 148
11. Le previsioni della Convenzione di Ginevra ........................... » 148
Capitolo Diciannovesimo
LA PROCEDURA
1. Le garanzie per i richiedenti asilo ......................................... Pag. 151
1.1. L'intervento dell'ACNUR ............................................ » 152
1.2. La decisione e le comunicazioni: il problema della lingua ... » 152
2. Gli obblighi del richiedente asilo .......................................... » 153
3. Il colloquio personale ......................................................... » 153
4. Diritto all'assistenza e alla rappresentanza legali ..................... » 154
5. I casi di accoglienza e di trattenimento .................................. » 154
5.1. Residenza nei casi di accoglienza e di trattenimento .......... » 157
XIV INDICE SOMMARIO
6. La fase istruttoria .............................................................. Pag. 158
7. Le procedure di esame e l'esame prioritario ........................... » 160
8. L'esito della domanda ........................................................ » 162
8.1. Esito negativo e conversione del permesso ...................... » 164
9. Revoca e cessazione della protezione internazionale riconosciu-
ta e rinuncia allo status ....................................................... » 165
10. La rinuncia agli status riconosciuti ........................................ » 166
Capitolo Ventesimo
LE IMPUGNAZIONI DELLE DECISIONI
DELLA COMMISSIONE TERRITORIALE
E DELLA COMMISSIONE NAZIONALE
1. Le impugnazioni delle decisioni della Commissione territoriale . Pag. 167
1.1. La procedura .............................................................. » 168
2. Le impugnazioni delle decisioni della Commissione nazionale ... » 168
3. Le comunicazioni e notificazioni .......................................... » 168
4. La competenza giurisdizionale ............................................. » 169
5. La sospensione del provvedimento ....................................... » 169
6. L'udienza ......................................................................... » 170
7. Il reclamo alla Corte di Appello ........................................... » 171
8. Il ricorso in Cassazione ....................................................... » 171
Capitolo Ventunesimo
I DIRITTI DEI RIFUGIATI E DEI BENEFICIARI DELLA PROCEDURA
SUSSIDIARIA RICONOSCIUTI A LIVELLO COMUNITARIO
1. I diritti dei rifugiati e dei beneficiari della procedura sussidiaria . Pag. 173
2. Il diritto al ricongiungimento del nucleo familiare ................... » 173
3. Accesso all'occupazione dei rifugiati ..................................... » 175
3.1. Accesso all'occupazione dei beneficiari dello status di prote-
zione sussidiaria .......................................................... » 175
4. Il diritto all'istruzione ......................................................... » 176
5. L'assistenza sociale ............................................................ » 177
6. L'assistenza sanitaria .......................................................... » 177
7. La circolazione nel territorio dello Stato ................................ » 178
8. L'integrazione sociale ......................................................... » 179
INDICE SOMMARIO XV
PARTE V
LA DISCIPLINA DELL'IMMIGRAZIONE
SEZIONE I
L'immigrazione in generale
Capitolo Ventiduesimo
PRINCIPI GENERALI
1. Gli stranieri e ed i cittadini comunitari .................................. Pag. 185
2. Le politiche migratorie: i c.d. «flussi» .................................... » 185
3. La discrezionalità del legislatore .......................................... » 186
4. Immigrazione e diritti fondamentali della persona umana ......... » 186
5. Principio costituzionale di eguaglianza ed ambito di applicazio-
ne ................................................................................... » 187
5.1. I diritti riconosciuti ai soli stranieri regolarmente soggioran-
ti .............................................................................. » 188
6. Le regole procedurali in materia di immigrazione ................... » 188
7. I diritti dello straniero ........................................................ » 188
8. Cenni sul diritto all'idioma .................................................. » 189
9. Il diritto al contatto con le autorità del Paese di appartenenza ... » 190
10. I diritti dello straniero regolarmente soggiornante in materia di
unità familiare ................................................................... » 190
11. I doveri dello straniero ....................................................... » 191
Capitolo Ventitreesimo
I DIRITTI DEI CITTADINI COMUNITARI
1. I diritti dei cittadini comunitari ............................................ Pag. 193
2. Il diritto di ingresso ............................................................ » 193
3. Il diritto di soggiorno: il soggiorno non superiore a tre mesi ...... » 194
3.1. Il diritto di soggiorno per un periodo superiore ai tre mesi . » 194
3.2. Il diritto di soggiorno permanente .................................. » 196
4. Mantenimento del diritto di soggiorno .................................. » 196
4.1. Vicende patologiche e permanenza del soggiorno ............. » 197
5. Il diritto di circolazione ...................................................... » 198
5.1. L'estensione ai familiari ............................................... » 199
5.2. L'iscrizione anagrafica .................................................. » 199
5.3. Le attività professionali ................................................ » 200
6. L'allontanamento del cittadino dell'Unione (rinvio) ................ » 201
XVI INDICE SOMMARIO
Capitolo Ventiquattresimo
I DIRITTI DELLO STRANIERO
1. I diritti dello straniero, in generale ......................................... Pag. 203
1.1. La condizione di reciprocità ............................................ » 204
1.2. I limiti di applicazione ................................................... » 206
1.3. Condizione di reciprocità e permesso di soggiorno .............. » 206
1.4. Il patrocinio a spese dello Stato ....................................... » 207
1.5. Il diritto all'interprete .................................................... » 207
1.6. Le misure alternative alla detenzione ............................... » 208
2. Le situazioni giuridiche più favorevoli degli stranieri cittadini di
alcuni Paesi con i quali sono in vigore particolari accordi interna-
zionali ............................................................................... » 209
3. La Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione ........... » 209
4. Problemi pratici e riferimenti costituzionali ............................. » 209
5. La tesi restrittiva ................................................................. » 210
6. La tesi più estesa ................................................................. » 210
7. I diritti della personalità ....................................................... » 211
8. I diritti politici .................................................................... » 212
8.1. La vita pubblica locale ................................................... » 213
8.2. L'esclusione del diritto di voto ........................................ » 214
9. Il diritto alla protezione diplomatica ....................................... » 214
SEZIONE II
I singoli diritti ed i singoli doveri dello straniero
Capitolo Venticinquesimo
I SINGOLI DIRITTI DELLO STRANIERO
1. I diritti di prima generazione ................................................. Pag. 219
2. Diritto alla vita ed all'integrità fisica ....................................... » 219
2.1. Il problema delle mutilazioni genitali femminili in particolare . » 220
3. La riservatezza ................................................................... » 221
4. La libertà personale ............................................................. » 222
5. La libertà di religione .......................................................... » 223
5.1. Le prescrizioni della Carta dei valori della cittadinanza e del-
l'integrazione in materia di libertà religiosa ....................... » 224
5.2. Il contenuto della libertà di religione ................................ » 225
5.3. Il problema dell'uso del «velo» ........................................ » 226
6. Il diritto alla famiglia e la libertà matrimoniale. Il problema della
poligamia ........................................................................... » 228
INDICE SOMMARIO XVII
7. La libertà di domicilio ........................................................ Pag. 229
8. La libertà di difendersi ....................................................... » 230
9. Il diritto all'idioma ............................................................. » 231
10. La libertà di informazione ................................................... » 234
11. La libertà di pensiero ......................................................... » 235
12. La libertà e segretezza della corrispondenza ........................... » 235
13. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio ...................... » 236
13.1. La libertà di circolazione dei cittadini comunitari ............ » 237
14. La libertà di riunione ......................................................... » 238
15. La libertà di associazione, la libertà di associazione ................. » 238
Capitolo Ventiseiesimo
I C.D. DIRITTI DI SECONDA GENERAZIONE
1. I c.d. diritti di seconda generazione ....................................... Pag. 239
2. I diritti economici e sociali .................................................. » 239
3. Il diritto al lavoro .............................................................. » 240
3.1. Il diritto all'esercizio della professione ............................ » 242
4. Il diritto di proprietà .......................................................... » 242
5. Il diritto all'istruzione ......................................................... » 243
6. Il diritto alla salute ............................................................. » 243
7. La previdenza e l'assistenza ................................................. » 243
Capitolo Ventisettesimo
IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
1. Il diritto all'istruzione ......................................................... Pag. 245
2. Istruzione e competenze legislative ....................................... » 246
3. L'istruzione dei minori soli o in difficoltà ............................... » 247
3.1. Istruzione dei minori e regolarità del soggiorno ................ » 248
3.2. Il problema dell'identificazione del minore ...................... » 249
3.3. La ripartizione nelle classi ............................................. » 250
3.4. Le recenti proposte normative: le c.d. classi ponte ............. » 251
3.5. Il rapporto con le famiglie ............................................. » 251
4. L'istruzione degli adulti ...................................................... » 251
5. La formazione universitaria e la valorizzazione dell'apporto cul-
turale formativo degli stranieri ............................................. » 252
5.1. Formazione universitaria e reciprocità dei titoli ................ » 254
5.2. Formazione universitaria comunitaria e programmi di scam-
bio ............................................................................ » 255
XVIII INDICE SOMMARIO
6. Il riconoscimento di titoli di studio conseguiti all'estero ............. Pag. 255
7. Il riconoscimento di titoli di formazione professionale conseguiti
all'estero ............................................................................ » 256
Capitolo Ventottesimo
IL DIRITTO ALLA SALUTE
1. Il diritto alla tutela della salute .............................................. Pag. 257
2. L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale ............................. » 258
2.1. L'iscrizione obbligatoria al S.S.N. .................................... » 259
2.2. L'iscrizione facoltativa al S.S.N. ....................................... » 259
2.3. Gli stranieri non iscritti al S.S.N. ...................................... » 261
3. Gli stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso ed al
soggiorno e le prestazioni comunque garantite ......................... » 262
3.1. L'obbligo di referto ....................................................... » 262
4. Il divieto di discriminazione tra cittadini comunitari ed extraco-
munitari in regola con il permesso di soggiorno ........................ » 263
5. Diritto alla salute, benessere, attività sportiva .......................... » 264
6. Il diritto alla salute dei clandestini .......................................... » 265
6.1. Salute ed ordine di allontanamento dal territorio ............... » 266
6.2. Punizione penale e salute dei clandestini ........................... » 267
7. Lesione alla salute e risarcimento del danno all'immigrato ......... » 268
Capitolo Ventinovesimo
LA PREVIDENZA E L'ASSISTENZA
1. I diritti previdenziali ............................................................ Pag. 269
1.1. I lavoratori stagionali ..................................................... » 270
2. Il trattamento pensionistico cumulativo ................................... » 271
3. I centri di accoglienza .......................................................... » 272
4. L'accesso all'alloggio ........................................................... » 272
5. L'assistenza sociale .............................................................. » 273
5.1. Il rapporto tra il diritto all'assistenza ed il provvedimento di
espulsione .................................................................... » 274
5.2. Agevolazioni assistenziali e stranieri: l'esperienza del «bonus
bebè» .......................................................................... » 274
5.3. Il diritto all'assegno sociale ............................................. » 275
5.4. Le limitazioni di cui alla legge n. 388/2000 ......................... » 276
6. L'indennità di accompagnamento al vaglio della Consulta .......... » 277
INDICE SOMMARIO XIX
Capitolo Trentesimo
IL DIRITTO ALL'INTEGRAZIONE
1. Profili generali del diritto all'integrazione ................................ Pag. 279
2. Gli oneri delle istituzioni ...................................................... » 279
3. Il pluralismo culturale .......................................................... » 280
4. Immigrazione e cittadinanza (rinvio) ...................................... » 281
5. L'integrazione dei rifugiati e dei beneficiari dello status di prote-
zione sussidiaria .................................................................. » 281
Capitolo Trentunesimo
I C.D. DIRITTI DI TERZA GENERAZIONE
1. I c.d. diritti di terza generazione in generale ............................ Pag. 283
2. Il diritto al reinserimento nel Paese di origine .......................... » 283
3. Il diritto all'assistenza umanitaria ........................................... » 284
4. La tutela dei minori ............................................................. » 285
5. La tutela contro le discriminazioni ......................................... » 285
5.1. La natura sostanziale-processuale delle norme ................... » 287
5.2. Ambito di applicazione: la discriminazione religiosa in parti-
colare ......................................................................... » 288
Capitolo Trentaduesimo
I DOVERI DELLO STRANIERO
1. Il rispetto delle leggi interne ................................................. Pag. 289
2. Il dovere di rispettare le leggi e la Costituzione ........................ » 289
2.1. Il caso delle mutilazioni genitali (rinvio) ........................... » 290
3. Il dovere di rispettare le previsioni della disciplina sull'immigra-
zione ................................................................................. » 290
4. L'obbligo di esibizione dei documenti ..................................... » 290
5. Il dovere di concorrere alle spese pubbliche ............................. » 291
6. Integrazione e cittadinanza: l'integrazione come dovere ............. » 291
7. I doveri del rifugiato ............................................................ » 292
8. L'obbligo di comunicazione del domicilio ................................ » 293
XX INDICE SOMMARIO
SEZIONE III
L'ingresso nel territorio nazionale
Capitolo Trentatreesimo
L'INGRESSO REGOLARE
1. La disciplina dell'ingresso e le frontiere dello Stato ................. Pag. 297
2. Ingresso clandestino ed ingresso sine titulo ............................. » 298
3. I motivi ostativi all'ingresso e gli adempimenti dello stranie-
ro .................................................................................... » 299
4. Il documento di viaggio e la disciplina dei visti e timbri di ingres-
so .................................................................................... » 300
5. I presupposti per l'ingresso: i mezzi di sussistenza ................... » 302
6. I singoli motivi ostativi all'ingresso ....................................... » 304
6.1. Il carattere obbligatorio o meno del diniego del visto in caso
di segnalazione Schengen (rinvio) .................................. » 305
7. Il diritto di ingresso dei cittadini comunitari ........................... » 305
7.1. Limitazioni al diritto di ingresso e di soggiorno dei cittadini
comunitari .................................................................. » 306
7.2. Le malattie o le infermità che possono giustificare limitazio-
ni alla libertà di circolazione nel territorio nazionale ......... » 308
7.3. Visto di ingresso e cittadini neo-comunitari ...................... » 308
Capitolo Trentaquattresimo
I VISTI DI INGRESSO E LA DISCIPLINA DELLE QUOTE
1. Il visto di ingresso .............................................................. Pag. 311
2. La disciplina delle quote ..................................................... » 312
3. Il c.d. blocco dei flussi ........................................................ » 315
4. I titoli di prelazione ........................................................... » 315
5. La chiamata nominativa per il lavoro subordinato ................... » 316
6. La chiamata nominativa per il lavoro stagionale ...................... » 317
7. La richiesta numerica per il lavoro subordinato e stagionale ..... » 317
8. Lavoro autonomo e libere professioni ................................... » 317
9. Gli sportivi stranieri professionisti ........................................ » 318
10. Gli sportivi stranieri non professionisti .................................. » 319
11. Le ragioni di volontariato ................................................... » 320
12. I motivi di studio ............................................................... » 321
INDICE SOMMARIO XXI
Capitolo Trentacinquesimo
I VISTI DI INGRESSO «FUORI QUOTA»
1. I visti d'ingresso fuori quota ................................................ Pag. 323
2. I visti fuori quota relativi ai lavoratori ................................... » 323
3. I lavoratori interessati ........................................................ » 324
3.1. I lavoratori dello spettacolo in particolare ....................... » 328
3.2. I lavoratori sportivi retribuiti ......................................... » 329
3.3. La previsione di cui alla lettera i) ................................... » 331
3.4. I lavoratori dello spettacolo in particolare ....................... » 332
3.5. Lavori che necessitano della cittadinanza italiana, lavoratori
occupati alle dipendenze di rappresentanze diplomatiche o
consolari o di enti di diritto internazionale aventi sede in
Italia, accordi internazionali in vigore con gli Stati confinan-
ti con l'Unione Europea ............................................... » 333
3.6. Le disposizioni del regolamento di attuazione .................. » 334
4. L'entrata extra quota per ragioni diverse dal lavoro ................. » 336
Capitolo Trentaseiesimo
I VISTI DI INGRESSO
1. Il visto di ingresso .............................................................. Pag. 337
2. Il rilascio e la durata del visto .............................................. » 338
3. La tipologia dei visti di ingresso ........................................... » 339
4. I visti individuali ed i visti collettivi ....................................... » 340
5. I visti nazionali ed i visti Schengen uniformi (rinvio) ................ » 340
6. La differenza tra visto e permesso di soggiorno ....................... » 341
7. La domanda per il rilascio del visto di ingresso ....................... » 341
8. Il rilascio del visto di ingresso .............................................. » 342
9. La verifica dell'ingresso ...................................................... » 342
10. Il «primo ingresso» ............................................................ » 343
11. Il diniego del visto di ingresso .............................................. » 344
12. La motivazione del diniego del visto di ingresso ...................... » 345
13. I visti per il ricongiungimento familiare, in particolare (rinvio) .. » 346
14. Nulla osta e visto di soggiorno: la struttura bifasica ................. » 346
14.1. Il nulla osta al lavoro .................................................. » 347
Capitolo Trentasettesimo
I VISTI NAZIONALI ED I VISTI SCHENGEN
1. I visti nazionali ed i visti Schengen uniformi ........................... Pag. 349
XXII INDICE SOMMARIO
2. Visto per «affari» (V.S.U.) .................................................. Pag. 351
3. Visto per «cure mediche» (V.S.U. o V.N.) ............................. » 351
4. Visto «diplomatico» per accreditamento o notifica (V.N.) ......... » 353
5. Visto per «familiare al seguito» (V.N.) .................................. » 354
6. Visto per «gara sportiva» (V.S.U.) ........................................ » 354
7. Visto per «inserimento nel mercato del lavoro» (V.N.) ............. » 355
8. Visto per «invito» (V.S.U.) .................................................. » 356
9. Visto per «lavoro autonomo» (V.S.U. o V.N.) ........................ » 356
10. Visto per «lavoro subordinato» (V.S.U. o V.N.) ...................... » 361
11. Visto per «missione» (V.S.U. o V.N.) .................................... » 363
12. Visto per «motivi religiosi» (V.S.U. o V.N.) ........................... » 363
13. Visto di «reingresso» (V.N.) ................................................ » 364
14. Visto per «residenza elettiva» (V.N.) .................................... » 365
15. Visto per «ricongiungimento familiare» (V.N.) ....................... » 365
16. Visto per «studio» (V.S.U. o V.N.) ....................................... » 370
17. Visto per «transito aeroportuale» (V.T.L.) ............................. » 372
18. Visto per «transito» (V.S.U.) ............................................... » 372
19. Visto per «trasporto» (V.S.U.) ............................................. » 373
20. Visto per «turismo» (V.S.U.) ............................................... » 374
21. Visto per «vacanze-lavoro» (V.N.) ........................................ » 377
22. Il visto per «adozione» (V.N.) .............................................. » 377
Capitolo Trentottesimo
I CONTROLLI ALLA FRONTIERA
NELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA
1. I controlli alla frontiera ...................................................... Pag. 379
2. Le modalità di controllo della frontiera ................................. » 380
3. La sorveglianza di frontiere ................................................. » 383
4. La collaborazione .............................................................. » 384
5. Il respingimento ................................................................ » 384
Capitolo Trentanovesimo
IL SISTEMA D'INFORMAZIONE SCHENGEN
1. Il sistema d'informazione Schengen (S.I.S.) ............................ Pag. 387
1.1. L'oggetto della segnalazione ......................................... » 388
2. I dati rilevanti per il S.I.S. ................................................... » 390
3. Le limitazioni dell'ingresso .................................................. » 391
3.1. Il carattere del diniego del visto in caso di segnalazione
Schengen: la tesi dell'obbligatorietà ................................ » 393
INDICE SOMMARIO XXIII
3.2. Il carattere del diniego del visto in caso di segnalazione
Schengen: la tesi del valore notiziale ................................ Pag. 393
4. Il recente sistema d'informazione visti (VIS) (regolamento CE 9
luglio 2008 n. 767) ............................................................... » 394
SEZIONE IV
Il permesso di soggiorno
Capitolo Quarantesimo
IL PERMESSO DI SOGGIORNO
1. Il permesso di soggiorno ....................................................... Pag. 399
1.1. I casi in cui non è necessario il permesso di soggiorno ......... » 400
2. I presupposti per il permesso di soggiorno ............................... » 400
2.1. La ripetizione della verifica dei requisiti per ottenere il per-
messo di soggiorno ........................................................ » 401
3. Il rilascio del permesso di soggiorno ....................................... » 402
3.1. Le precisazioni del regolamento di attuazione .................... » 403
3.2. La convenzione con le Poste ........................................... » 404
3.3. Modalità tecniche del rilascio .......................................... » 405
4. Richiesta del permesso di soggiorno in casi particolari ............... » 406
a) Il soggiorno in Italia per un periodo non superiore a trenta
giorni ............................................................................ » 407
b) Il soggiorno per turismo di durata non superiore a 30 giorni di
gruppi guidati ................................................................ » 407
c) I soggiorni di durata non superiore a novanta giorni di gruppi
di minori stranieri partecipanti a progetti di accoglienza a ca-
rattere umanitario ........................................................... » 408
d) I soggiorni da trascorrersi presso convivenze civili o religiose,
presso ospedali o altri luoghi di cura .................................. » 409
e) La pubblicità della disciplina negli alberghi, negli altri esercizi
ricettivi e nei centri di accoglienza alle frontiere ................... » 409
5. La regolarizzazione dell'attività lavorativa pregressa (la c.d. sana-
toria del 2002) .................................................................... » 409
Capitolo Quarantunesimo
IL RIFIUTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
1. Il rifiuto del rilascio del permesso di soggiorno ......................... Pag. 413
2. La dichiarazione di inammissibilità ......................................... » 415
XXIV INDICE SOMMARIO
3. Il preavviso di rigetto ........................................................... Pag. 415
4. La comunicazione del rifiuto di permesso di soggiorno .............. » 416
5. Casistica giurisprudenziale in tema di rifiuto del rilascio del per-
messo di soggiorno .............................................................. » 418
a) La mancanza di lavoro ..................................................... » 418
b) La pericolosità sociale ...................................................... » 419
c) La mancata attivazione dell'attività di impresa ...................... » 419
d) La mancanza di mezzi di sussistenza ................................... » 420
6. Le conseguenze del diniego di permesso di soggiorno ................ » 420
Capitolo Quarantaduesimo
RINNOVO, REVOCA E ANNULLAMENTO
DEL PERMESSO DI SOGGIORNO
1. Scadenza e rinnovo del permesso di soggiorno ......................... Pag. 421
2. Il rinnovo e la proroga del permesso di soggiorno ..................... » 422
2.1. I requisiti ..................................................................... » 423
2.2. Il visto di reingresso ...................................................... » 424
3. Il rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno ........................ » 424
4. Casistica giurisprudenziale in materia di rifiuto del rinnovo del
permesso di soggiorno .......................................................... » 426
a) Il mero ritardo ............................................................... » 426
b) La mancanza di lavoro ..................................................... » 427
c) L'impossibilità di sostentamento ........................................ » 428
d) L'esistenza di un precedente decreto di espulsione sotto diver-
so nome ........................................................................ » 429
e) La commissione di reati ................................................... » 430
f) La pericolosità sociale ...................................................... » 432
g) La condotta antisociale .................................................... » 433
h) L'eccessiva assenza dal territorio nazionale ......................... » 434
i) La promessa di lavoro ...................................................... » 434
5. Gli elementi mancanti sopravvenuti ....................................... » 434
6. Gli elementi ostativi preesistenti ma non conosciuti .................. » 435
7. Il silenzio sull'istanza di rinnovo del permesso di soggiorno ........ » 436
8. La revoca del permesso di soggiorno ...................................... » 437
8.1. Mancata comunicazione della variazione dell'alloggio e revo-
ca del permesso ............................................................ » 439
8.2. La regola del contrarius actus .......................................... » 439
9. L'annullamento del permesso di soggiorno .............................. » 440
INDICE SOMMARIO XXV
Capitolo Quarantatreesimo
PERMESSO DI SOGGIORNO E
DIRITTO COMUNITARIO
1. Il soggiorno dei cittadini comunitari e dei familiari ................... Pag. 443
2. Il soggiorno dei cittadini comunitari per un periodo non superiore
a tre mesi ........................................................................... » 444
3. Diritto di soggiorno per un periodo superiore a tre mesi ............ » 444
3.1. La conservazione del diritto di soggiorno per i lavoratori co-
munitari ...................................................................... » 446
4. Il soggiorno di lungo periodo (rinvio) ..................................... » 446
Capitolo Quarantaquattresimo
LA DICHIARAZIONE DI PRESENZA
1. La disciplina della dichiarazione di presenza ............................ Pag. 447
2. La dichiarazione di presenza per gli stranieri, in provenienza di-
retta da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen ............ » 448
3. La dichiarazione di presenza per gli stranieri, in provenienza di-
retta da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen .................. » 448
4. La mancata presentazione della dichiarazione di presenza .......... » 449
5. Dichiarazione di presenza e visto di ingresso di breve durata ...... » 450
SEZIONE V
Il permesso di soggiorno di lungo periodo
Capitolo Quarantacinquesimo
IL PERMESSO DI SOGGIORNO CE DI LUNGO PERIODO
1. Dalla carta di soggiorno al soggiorno di lungo periodo .............. Pag. 453
2. I diritti e le facoltà connesse al permesso di soggiorno per sog-
giornanti di soggiorno di lungo periodo ................................... » 454
3. L'attuale previsione normativa .............................................. » 455
4. Limiti di applicazione .......................................................... » 455
4.1. Gli stranieri pericolosi per l'ordine pubblico o la sicurezza
dello Stato, in particolare ............................................... » 456
5. Il calcolo del periodo di lungo soggiorno ................................. » 457
6. La revoca del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo
soggiorno ........................................................................... » 458
XXVI INDICE SOMMARIO
7. L'espulsione dei titolari del permesso di soggiorno CE per sog-
giornanti di lungo periodo .................................................... Pag. 460
Capitolo Quarantaseiesimo
IL SOGGIORNO DI LUNGO PERIODO DEGLI STRANIERI
CON PERMESSO RILASCIATO
DA ALTRO PAESE COMUNITARIO
1. Gli stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per sog-
giornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro ........ Pag. 463
2. La disciplina per i familiari ................................................... » 464
3. I soggiorni inferiori ai tre mesi .............................................. » 465
4. Il rifiuto e la revoca del permesso agli stranieri pericolosi per l'or-
dine pubblico o la sicurezza dello Stato in possesso di un permes-
so di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da
altro Stato membro ................
COMMENTI DEI LETTORI A «La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «La disciplina dell'immigrazione e i diritti degli stranieri. Con CD-ROM»
-
Diritto dell'immigrazione e servizi sociali
-
Diritto dell'immigrazione. Manuale in materia di ingresso e...
-
Il decreto sicurezza. Nuove norme in materia di circolazione...
-
Il diritto dell'immigrazione. Guida aggiornata alla Legge n....
-
Il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. Commento organico...
-
La detenzione dei migranti. Regime europeo competenze statali...
-
Migrazioni. Diritto e società
ALTRI LIBRI DI «Liberati Alessio»
-
Il Diritto Amministrativo
-
Atti ed organizzazione della pubblica amministrazione
-
La responsabilità della pubblica amministrazione ed il risarcimento...
-
Rapporto di lavoro e danno non patrimoniale
-
Il danno esistenziale nella giurisprudenza amministrativa
-
I problemi attuali della competenza nel diritto processuale...
-
Il processo innanzi ai tribunali amministrativi regionali