La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM
(Diritto di famiglia:orient. dei tribunali)
Nell’ambito della collana, questo volume riveste un’importanza particolare. Esso, infatti, ha come oggetto due argomenti fondamentali, “pilastri” della nuova costruzione realizzata con la legge 54 del 2006: la mediazione familiare e l’art. 709 ter. La prima, pur restando ancora parziale ed incompiuta nell’attuale testo di legge, rappresenta il futuro dei procedimenti di separazione e divorzio. L’art. 709 ter, già pienamente in funzione, non solo costituisce lo strumento grazie al quale i precetti dettati dal giudice della separazione e del divorzio possono essere direttamente ed immediatamente efficaci, ma introduce un nuovo modo di trattare l’intero procedimento, ampliando i compiti e le responsabilità del giudice. Numerosi problemi sono stati sollevati in ordine all’applicazione pratica di questa norma. Il volume li discute compiutamente e ne propone la soluzione, tenendo presenti le indicazioni della dottrina e della prima giurisprudenza.
STRUTTURA
Il volume è suddiviso in capitoli e paragrafi.
Ciascun volume si apre con una introduzione a firma di Bruno De Filippis, direttore della collana, seguita da un’interessante prefazione diversa e specifica per ogni testo. In particolare, questo testo è corredato anche da una prefazione dell’onorevole Maurizio Paniz, Relatore alla camera dei Deputati della Legge 54/2006.
Ogni opera è corredata di un indice analitico dettagliato e approfondito che consente una ricerca agile e veloce degli argomenti all’interno del testo.
Ogni volume sarà accompagnato da un CD-Rom contenente una vastissima selezione di sentenze per esteso collegate alla giurisprudenza citata nel volume
DETTAGLI DI «La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM»
Titolo La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM
Editore
CEDAM
EAN 9788813292287
Pagine XVIII-290
Data 2009
Collana Diritto di famiglia:orient. dei tribunali
INDICE DI «La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM»
INDICE - SOMMARIO
Presentazione della Collana..................................................................... pag. V
Introduzione ............................................................................................ » IX
Prefazione on. Maurizio Paniz .............................................................. » XIII
Indice Sommario ..................................................................................... » XV
CAPITOLO I
LA MEDIAZIONE FAMILIARE:
TEORIA E PRASSI APPLICATIVA
1. Famiglia, litigiosità, diritto e mediazione: una introduzione
necessaria ......................................................................................... pag. 2
2. Le tecniche di gestione dei conflitti e la mediazione familia-
re ....................................................................................................... » 7
3. Le origini storiche della mediazione familiare.......................... » 13
4. I differenti modelli di mediazione familiare............................. » 19
a) La Mediazione Globale e la Mediazione Parziale .............. » 20
b) La Mediazione Strutturata ...................................................... » 21
c) La Mediazione Negoziale ........................................................ » 22
d) La Mediazione Sistemica ......................................................... » 23
e) La Mediazione Terapeutica ..................................................... » 24
f) La Co-mediazione interdisciplinare, la Co-mediazione e
la Mediazione Integrata ........................................................... » 25
g) La Mediazione Facilitativa ...................................................... » 26
h) La Mediazione Valutativa ....................................................... » 27
i) La Mediazione Trasformativa e la Mediazione per la so-
luzione del problema ............................................................... » 28
5. Conflittualità umane e familiari: profili psicologici e comu-
nicativi della mediazione ............................................................. » 29
XVI INDICE SOMMARIO
6. Testimonianze giuridiche ed operative in tema di composi-
zione stragiudiziale dei conflitti familiari ................................ pag. 34
7. Gli interventi a livello locale e la mediazione familiare ........ » 43
8. La mediazione familiare e le esperienze sopranazionali: cen-
ni introduttivi ................................................................................ » 50
8.1 La mediazione familiare nel sistema processual-civilisti-
co francese ................................................................................ » 52
8.2 Il Family Law Act e la mediazione familiare in Inghilter-
ra ............................................................................................... » 55
8.3 Gli altri interventi sulla mediazione familiare in ambito
comunitario: a) La Raccomandazione R (98) 1 del Con-
siglio d'Europa ....................................................................... » 58
b) I recenti sviluppi comunitari in tema di mediazione
e tutela della famiglia ...................................................... » 62
c) La Direttiva n. 2008/52/CE in tema di mediazione
in materia civile e commerciale ..................................... » 66
9. La famiglia e il ricorso alle tecniche conciliative in altre di-
sposizioni codicistiche. L'art. 145 c.c. e l'intervento del giu-
dice ............................................................................................... » 74
9.1 Dissociazione familiare, rimedi procedurali e tentativo
obbligatorio di conciliazione ............................................... » 81
10. La legge 54/2006 e il ricorso alla mediazione familiare........... » 88
10.1 Mediazione endo-processuale e applicazione operativa:
profili oggettivi e soggettivi ................................................ » 95
11. Mediazione familiare e approccio giuridico e giurispruden-
ziale ............................................................................................... » 100
12. Il mediatore familiare quale ausiliario atipico: l'intervento
del Tribunale di Bari del 2000 ...................................................... » 106
12.1 I recenti sviluppi in tema di mediazione familiare: gli
esperti, l'art. 155-sexies c.c. e la giurisprudenza del Tri-
bunale di Lamezia Terme ................................................... » 115
12.2 Le conflittualità tra i genitori e la mediazione familia-
re: il decreto del Tribunale dei minori di Campobasso » 124
13. La formazione del mediatore familiare e i parametri comu-
nitari ............................................................................................... » 129
14. Il procedimento di mediazione: i primi contatti con le parti
in conflitto e le utilità operative della mediazione .................. » 138
14.1 Lo svolgimento del procedimento di mediazione: tra
costanti e incognite: a) Le informazioni rilevanti e
l'ambiente della mediazione ............................................... » 145
INDICE SOMMARIO XVII
b) Le questioni comuni a ogni procedimento di me-
diazione; la confidenzialità ........................................... pag. 148
Segue. Il ruolo del mediatore (rinvio).......................... » 150
c) Incontri congiunti e incontri singoli di mediazione » 151
d) I terzi rilevanti e la presenza dei bambini nella me-
diazione ........................................................................... » 153
e) La mediazione familiare e il ruolo degli avvocati:
brevi cenni ....................................................................... » 160
f) Il futuro della relazione familiare e le prospettive
della mediazione ............................................................ » 162
CAPITOLO II
LE MISURE SANZIONATORIE NELLA LEGGE 54/2006
1. L'art. 709-ter c.p.c.: contenuto della disposizione ................... » 171
2. Analisi normativa, ambito applicativo e profili processuali .. » 174
3. Il procedimento previsto dall'art. 710 c.p.c. .............................. » 183
4. L'ammonimento ............................................................................ » 187
5. Il risarcimento danni .................................................................... » 189
6. Natura giuridica del risarcimento danni ex art. 709-ter c.p.c. » 194
7. La condanna al pagamento della sanzione pecuniaria ........... » 198
8. L'impugnabilità dei provvedimenti ........................................... » 199
9. L'applicabilità dell'art. 709-ter c.p.c. nei procedimenti ine-
renti ai figli naturali ...................................................................... » 206
CAPITOLO III
IL NUOVO ARTICOLO 709-TER C.P.C.
1. Controversie 'di diritto' e 'di fatto'.......................................... » 213
2. Preesistenza di un provvedimento del giudice .......................... » 216
3. Esercizio della potestà e modalità dell'affidamento................. » 218
4. Provvedimenti di contenuto economico.................................... » 219
5. Ancora sul rapporto tra il primo ed il secondo comma del-
l'art. 709-ter ...................................................................................... » 222
6. Controversie e tempi in cui si verificano. Tipologia di prov-
vedimenti violati ............................................................................. » 223
7. Competenza ..................................................................................... » 227
7.1 Giudice istruttore o collegio .................................................. » 228
7.2 Esclusione della competenza del giudice tutelare .............. » 233
XVIII INDICE SOMMARIO
8. Rito ................................................................................................... pag. 234
9. Provvedimenti opportuni.............................................................. » 236
10. Gravi inadempienze o atti pregiudizievoli................................. » 237
11. Natura del provvedimenti previsti dall'art. 709-ter ................. » 241
12. Modifica dei provvedimenti in vigore........................................ » 245
13. Ammonimento e conclusione del sub procedimento.............. » 246
14. Risarcimento dei danni nei confronti del minore ................... » 247
15. Risarcimento dei danni nei confronti dell'altro genitore....... » 251
16. Condanna ad una pena pecuniaria. ............................................ » 252
17. Impugnabilità dei provvedimenti................................................ » 253
18. Figli maggiorenni, portatori di handicap................................... » 256
19. Applicabilità al divorzio ed ai giudizi di nullità del matri-
monio ............................................................................................... » 259
20. Rapporti con il procedimento ex artt. 330-333 c.c. .................. » 260
21. Regolamento delle spese ................................................................ » 262
22. Art. 709-ter e conflittualità............................................................ » 262
Schema riepilogativo art. 709-ter ........................................................ » 265
Indice della giurisprudenza presente nel cd-rom ................................... » 273
Indice alfabetico-analitico ...................................................................... » 275
Elenco degli Autori citati ........................................................................ » 279
*
(*) La presentazione, l'introduzione (esclusa la prefazione dell'on. Maurizio
Paniz) ed il capitolo III sono stati curati dal dott. Bruno de Filippis; il cap. I è sta-
to redatto dall'avv. Alberto Mascia, con esclusione dei paragrafi 3 e 4 (dalla lettera
a alla lettera i), i quali sono opera dell'avv. Sarah Rampolla; il cap. II è stato scrit-
to dall'avv. Azzurra Nella Manzione.
COMMENTI DEI LETTORI A «La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «La Mediazione familiare e la soluzione delle controversie insorte tra genitori separati. Con CD-ROM»
-
La mediazione nella tutela della famiglia
-
L'interesse del minore nella mediazione familiare
-
Introduzione alla mediazione familiare. Principi fondamentali e sua...