Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM
(Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano)
Il volume, partendo dalla valutazione storica ed evolutiva del ruolo del giudice onorario, si sofferma ampiamente sul rito civile, sottolineando le differenze rispetto al rito ordinario, sulle novità proposte dal Codice delle assicurazioni private (Legge n. 102 del 2006), in particolare verificando se e quando sia possibile applicare le regole del rito del lavoro dinanzi al Giudice di Pace.
L’analisi centrale è relativa alle competenze in materia civile: dall’apposizione di termini, all’osservanza delle distanze per il piantamento di alberi e siepi, ai servizi condominiali, specificando quando è necessario adire il Giudice di Pace, e quando, invece, il Tribunale. Non manca la disamina in tema di immissioni in immobili ad uso di civile abitazione, di risarcimento danni prodotti da circolazione di veicoli e natanti e di opposizione a sanzioni amministrative e a ordinanze-ingiunzione o di confisca.
Ulteriore questione concerne il giudizio d’equità , tra le poche ipotesi ancora previste in cui il ruolo del giudice è particolarmente delicato e sensibile alle istanze di giustizia sociale e contemperazione tra le parti in causa. A conclusione della parte sulle competenze civili si è voluto dedicare un intero capitolo a “Danni e risarcimento” affrontando le spinose tematiche sotto la luce del ruolo e delle competenze del Giudice di Pace anche in ragione delle recenti sentenze a Sezioni Unite della Cassazione. Gli ultimi due capitoli analizzano il ruolo, i compiti ed i poteri del Giudice di Pace in tema di immigrazione e di stupefacenti.
STRUTTURA
L'Opera, come di consueto e regola per le pubblicazioni di questa Collana, ha la particolarità di avere un utilissimo FORMULARIO finale; inoltre è presente un CD-Rom che riporta il formulario medesimo e tutta la giurisprudenza citata per esteso.
Da considerare che il CD consente di accedere alle formule presenti nel cartaceo e di renderle perfettamente personalizzabili.
Il volume dà ampia e aggiornata citazione giurisprudenziale. Quindi il riscontro pratico è diffusissimo.
DETTAGLI DI «Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM»
Titolo Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM
Autore D'Apollo Luca
Editore
CEDAM
EAN 9788813292089
Pagine 314
Data 2009
Collana Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano
INDICE DI «Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ......... Pag. XI
Capitolo I
INTRODUZIONE
1. Premessa ...................................................... Pag. 1
2. Il precedente sistema ....................................... » 4
3. La situazione dell'ordinamento giudiziario nel dopo-
guerra. Sintetico quadro di riferimento storico dal
1941 al 1970 .................................................. » 10
4. L'istituzione del Giudice di Pace ........................ » 15
5. Giudice di Pace fra Stato apparato e Stato comunità . » 21
6. Giudice di Pace nell'ordinamento e nella Costituzio-
ne ............................................................... » 24
Capitolo II
IL RITO CIVILE
1. Tentativo di conciliazione stragiudiziale ............... Pag. 33
2. Rito ordinario innanzi al Giudice di Pace ............. » 34
2.1. Introduzione della domanda ....................... » 36
2.2. Costituzione delle parti .............................. » 40
2.3. Prima udienza ed eventuale rinvio ex art. 320,
quarto comma, c.p.c. ................................. » 46
2.4. Chiusura della trattazione e decisione ............ » 52
3. Rito del lavoro innanzi al Giudice di Pace ex art. 3,
legge n. 102 del 12 febbraio 2006 ....................... » 55
3.1. Niente rito del lavoro innanzi al Giudice di Pa-
ce ......................................................... » 61
VI INDICE SOMMARIO
4. Ricorso al Giudice di Pace per le opposizioni alle
sanzioni amministrative .................................... Pag. 65
4.1. Prima udienza, trattazione e decisione ........... » 69
4.2. I motivi e i termini per il ricorso ................... » 72
Capitolo III
LE COMPETENZE IN MATERIA CIVILE
1. Introduzione. Uno sguardo d'insieme sulla compe-
tenza ........................................................... Pag. 77
2. Competenza per materia .................................. » 81
2.1. (Segue): apposizione di termini .................... » 88
2.2. (Segue): osservanza delle distanze per il pianta-
mento di alberi e siepi ............................... » 94
2.3. (Segue): servizi condominiali ....................... » 95
2.3.1. (Segue): servizi condominiali. Compe-
tenza del Giudice di Pace .................. » 98
2.3.2. (Segue): servizi condominiali. Compe-
tenza del Tribunale .......................... » 101
2.4. (Segue): immissioni in immobili ad uso di civile
abitazione ............................................... » 108
2.5. (Segue): risarcimento danni prodotti da circola-
zione di veicoli e natanti ............................. » 110
2.6. (Segue): opposizione a sanzioni amministrative
e a ordinanze-ingiunzione o di confisca .......... » 114
3. Competenza per valore .................................... » 116
4. Competenza per territorio ................................ » 122
5. Cenni sul regolamento di competenza .................. » 128
Capitolo IV
IL GIUDIZIO SECONDO EQUITÀ
1. Introduzione ................................................. Pag. 131
2. Le varie forme di equità ................................... » 133
3. La previsione processual-civilistica del giudizio «se-
condo equità» e l'abbandono dei principi c.d. «rego-
latori della materia» ........................................ » 135
4. Le cause da decidere secondo equità: il suo ruolo di
semplificazione nei giudizi dinanzi al Giudice di Pace » 142
INDICE SOMMARIO VII
5. L'osservanza dei principi «informatori» della mate-
ria: la sentenza n. 206 del 2004 della Corte Costitu-
zionale ....................................................... Pag. 146
6. I presupposti del giudizio di equità c.d. «volontario
o facoltativo» ............................................... » 157
7. Il procedimento e la pronuncia ......................... » 162
8. L'impugnazione delle sentenze emesse «secondo
equità» ....................................................... » 164
8.1. I casi di appello ...................................... » 167
8.2. Il ricorso per Cassazione ........................... » 168
9. I contratti di massa ed il giudizio secondo equità: le
ragioni di una scelta ....................................... » 173
10. Conclusioni ................................................. » 178
Capitolo V
DANNI E RISARCIMENTO
1. Cenni introduttivi ......................................... Pag. 181
2. Il danno non patrimoniale risarcibile nella giuri-
sprudenza onoraria: il c.d. danno bagatellare ....... » 183
3. Breve disamina sull'evoluzione dogmatica del dan-
no non patrimoniale ...................................... » 186
4. Cenni sulla casistica del danno esistenziale .......... » 191
5. Rilievi critici e tentativi di superamento dopo Sez.
Un. n. 26972/2008 ........................................ » 198
Capitolo VI
LE COMPETENZE DEL GIUDICE DI PACE
IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE
1. La condizione giuridica dello straniero e lo svilup-
po della legislazione sull'immigrazione ............... Pag. 211
2. L'evoluzione della disciplina dell'espulsione dello
straniero ..................................................... » 214
3. Il procedimento giurisdizionale di convalida del-
l'espulsione dello straniero .............................. » 218
4. Motivi ostativi l'espulsione .............................. » 222
5. Iter procedimentale della convalida ................... » 229
VIII INDICE SOMMARIO
6. I reati in materia di espulsione e la disciplina sanzio-
natoria ......................................................... Pag. 237
7. La giurisprudenza del giudice di pace in materia di
immigrazione ................................................. » 246
Capitolo VII
LE NOVITÀ IN MATERIA DI STUPEFACENTI
E LE COMPETENZE DEL GIUDICE DI PACE
1. La nuova disciplina sanzionatoria delle sostanze stu-
pefacenti ...................................................... Pag. 251
2. I riflessi sull'attività del giudice e della polizia giudi-
ziaria ........................................................... » 255
3. Le singole condotte ......................................... » 258
4. Il trattamento del tossicodipendente ................... » 268
5. Le sanzioni amministrative e le competenze del Giu-
dice di Pace .................................................. » 270
FORMULARIO
F01 ' Atto di citazione ....................................... Pag. 281
F02 ' Domanda di conciliazione ex art. 322 c.p.c. ..... » 283
F03 ' Intimazione a testi a mezzo posta .................. » 284
F04 ' Intimazione a testi ufficiale giudiziario ........... » 285
F05 ' Opposizione a decreto ingiuntivo ................. » 286
F06 ' Ricorso per decreto ingiuntivo ..................... » 288
F07 ' Verbale di prima udienza ............................ » 290
F08 ' Verbale di prima udienza dichiarazione contu-
macia ..................................................... » 291
F09 ' Formula per l'apposizione dei termini (Artt. 7,
comma 4, n. 1 e 316 c.p.c.) .......................... » 293
F10 ' Apposizione di termini (citazione) (Artt. 7,
comma 4, n. 1 e 316 c.p.c.) .......................... » 295
F11 ' Atto di citazione cause relative alla misura ed al-
le modalità d'uso dei servizi di condominio di
case (Artt. 7, comma 4, n. 2 e 316 c.p.c.) ......... » 297
F12 ' Opposizione all'ingiunzione prefettizia ex art.
22, l. 24.11.81, n. 689 ................................. » 299
INDICE SOMMARIO IX
F13 ' Formula in bollo: opposizione contro l'ingiun-
zione di cui all'art. 2, R.D. 14.4.10, n. 639 (Art.
22, Legge 24 novembre 1981, n. 689) ............. Pag. 301
F14 ' Pagamento somme per prestazioni professiona-
li ........................................................... » 303
F15 ' Richiesta risarcimento danni all'auto .............. » 305
F16 ' Risarcimento danni cagionato da animale ........ » 308
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom » 311
Indice analitico ................................................... » 313
COMMENTI DEI LETTORI A «Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Ricorso al giudice di pace. Con CD-ROM»
-
La magistratura di pace. Diritto e pratica nella giurisdizione dopo...
-
Il procedimento dinanzi al giudice di pace
-
Commentario del codice di procedura civile
-
Formulario del procedimento davanti al giudice di pace. Con le...
-
Manuale pratico-operativo del Giudice di pace
-
Codice ipertestuale commentato dei processi civili davanti al...
-
Codice del procedimento davanti al giudice di pace. Norme civili e...
ALTRI LIBRI DI «D'Apollo Luca»
-
Danno alla vita e danno da morte
-
Danno da insidia stradale
-
Questioni attuali di diritto penale. Per l'esame di avvocato 2012
-
Questioni attuali di diritto civile. Per l'esame di avvocato 2012
-
Assicurazione e responsabilità civile automobilistica. Con CD-ROM
-
Il risarcimento del danno in famiglia. Casistica e rimedi
-
Atti di diritto penale - Per l'esame di avvocato 2010
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il processo penale davanti al giudice di pace. Con CD-ROM
-
Formulario del procedimento davanti al giudice di pace. Norme...
-
Il procedimento civile davanti al giudice di pace dopo le riforme...
-
Formulario del processo penale innanzi al giudice di pace. Con CD-ROM
-
Il processo penale davanti al giudice di pace. Manuale tecnico e...
-
Formulario del procedimento davanti al giudice di pace civile e...
-
Formulario del processo civile innanzi al giudice di pace. Con CD-ROM