Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM
(Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano)
Il volume affronta, in chiave teorico-pratica, l'evoluzione della responsabilità civile nell'ambito della circolazione stradale, analizzando gli aspetti più significativi evidenziati dalla 'prima' giurisprudenza formatasi dopo tre anni dall'entrata in vigore del nuovo Codice delle assicurazioni (d.lgs. 209/05), nonché della procedura dell'indennizzo diretto disciplinata dal d.p.r. 254/06.
L'analisi è diretta in maniera precipua verso gli aspetti 'etero' ed 'endo' processuali della richiesta risarcitoria in relazione alla procedura (standard o indennizzo diretto) e al rito applicabili nonché in relazione al danno risarcibile sia patrimoniale che non patrimoniale, quest'ultimo approcciato alla luce della sentenza delle Sentenze Unite della Cassazione, n. 26972/08.
STRUTTURA
L'Opera, come di consueto e regola per le pubblicazioni di questa Collana, ha la particolarità di avere un utilissimo FORMULARIO finale; inoltre è presente un CD-Rom che riporta il formulario medesimo e tutta la giurisprudenza citata per esteso.
Da considerare che il CD consente di accedere alle formule presenti nel cartaceo e di renderle perfettamente personalizzabili.
Il volume dà ampia e aggiornata citazione giurisprudenziale. Quindi il riscontro pratico è diffusissimo.
Classica suddivisione in capitoli e paragrafi.
DETTAGLI DI «Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM»
Titolo Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM
Autore Maietta Angelo
Editore
CEDAM
EAN 9788813292010
Data 2009
Collana Il diritto applicato. Collana diretta da Giuseppe Cassano
INDICE DI «Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM»
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ......... Pag. XI
Capitolo I
CIRCOLAZIONE STRADALE E
RESPONSABILITĄ CIVILE
1. L'«atto di circolazione»: una definizione «elasti-
ca» .............................................................. Pag. 1
1.1. ...(Segue): la sosta e la fermata ..................... » 5
2. I soggetti obbligati al risarcimento ...................... » 9
2.1. Il conducente .......................................... » 11
2.2. Il conducente dei mezzi di soccorso: alcune pe-
culiaritą ................................................. » 14
3. Il proprietario del veicolo ................................. » 19
3.1. L'usufruttuario e l'acquirente con patto di ri-
servato dominio ....................................... » 21
3.2. Un caso particolare: il leasing ...................... » 22
3.3. La circolazione prohibente domino ................ » 26
4. La responsabilitą del produttore: i difetti di costru-
zione ........................................................... » 29
4.1. ...(Segue): i vizi di manutenzione .................. » 36
4.2. ...(Segue): il nesso di causalitą ...................... » 39
5. La circolazione con «targa di prova» ................... » 45
6. La responsabilitą della P.A. per i danni derivanti
dalla circolazione stradale: l'insidia o trabocchet-
to ............................................................... » 49
VIII INDICE SOMMARIO
Capitolo II
LA PROCEDURA RISARCITORIA NEL CODICE
DELLE ASSICURAZIONI
1. L'obbligatorietą della copertura assicurativa .......... Pag. 57
2. La richiesta risarcitoria .................................... » 60
2.1. La legittimazione attiva alla richiesta risarcito-
ria e la lettera raccomandata con avviso di rice-
vimento: spunti di riflessione ....................... » 65
2.2. ... (Segue): l'art. 5 del d.p.r. 18 luglio 2006, n.
254 ....................................................... » 70
2.3. L'azione diretta «contro» la propria compagnia
assicurativa ............................................. » 75
2.4. L'azione diretta nei confronti del Fondo di Ga-
ranzia per le Vittime della Strada .................. » 80
2.5. La proponibilitą dell'azione risarcitoria nei
confronti del Fondo di Garanzia per le Vittime
della Strada: un lapsus calami o un'aporia legi-
slativa' .................................................. » 85
3. La richiesta risarcitoria nell'art. 148 cod. ass. ......... » 90
3.1. L'offerta risarcitoria: casistica ed effetti .......... » 101
3.2. Il compenso del professionista: alcune riflessioni » 106
4. La procedura di risarcimento diretto: problematiche
applicative .................................................... » 111
4.1. La richiesta risarcitoria nella procedura di in-
dennizzo diretto ....................................... » 120
4.2. L'assistenza tecnica di cui all'art. 9 d.p.r. 18 lu-
glio 2006, n. 254 ...................................... » 124
4.3. Il risarcimento dei danni al conducente non re-
sponsabile .............................................. » 128
4.4. L'offerta risarcitoria nella procedura di inden-
nizzo diretto ............................................ » 135
5. La liquidazione «provvisionale» del danno tra l'art.
147 cod. ass. e art. 5 l. 102/06 ............................ » 137
5.1. La provvisionale nella procedura di indennizzo
diretto ................................................... » 144
6. Il risarcimento dei danni ai trasportati ................. » 147
6.1. Il risarcimento dei danni al trasportato: una
ipotesi particolare ..................................... » 158
7. I criteri di determinazione del grado di responsabili-
tą: l'allegato A del d.p.r. 18.7.06, n. 254 ............... » 160
INDICE SOMMARIO IX
Capitolo III
I PROFILI PROCESSUALI DELL'AZIONE DI
RISARCIMENTO DANNI DERIVANTI DALLA
CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI E NATANTI
1. La competenza per territorio ........................... Pag. 165
1.1. La competenza per valore ......................... » 171
1.2. L'insidia o trabocchetto: problematiche appli-
cative ................................................... » 176
1.3. La competenza per materia: la legge 102/06 .. » 183
2. La legittimazione attiva ................................... » 201
3. La legittimazione passiva ................................ » 210
3.1. Un caso particolare di legittimazione passiva
ex lege: l'U.C.I. ....................................... » 214
4. Il litisconsorzio necessario e facoltativo .............. » 218
5. L'onere della prova: l'an debeatur ..................... » 224
5.1. ...(Segue): il quantum debeatur ................... » 231
6. La prova testimoniale ..................................... » 238
6.1. (Segue): l'incapacitą a testimoniare .............. » 239
7. La prova documentale: l'opponibilitą della denun-
cia di sinistro e il modello C.A.I. ....................... » 246
7.1. L'atto di offerta, l'atto di transazione e quie-
tanza ................................................... » 255
8. La prova della copertura assicurativa ................. » 262
9. L'istanza di esibizione ex art. 210 c.p.c. delle peri-
zie e dei documenti in possesso dell'assicuratore ... » 268
10. La provvisionale ex art. 147 cod. ass. e l'art. 5 l.
102/06: condizioni, presupposti e problematiche
applicative ................................................... » 275
11. La precostituzione della prova: l'accertamento tec-
nico preventivo e la consulenza tecnica preventiva
ai fini della composizione della lite .................... » 284
12. Le eccezioni (in)opponibili al danneggiato .......... » 292
13. I rapporti di servizio della Pubblica Autoritą ....... » 301
14. L'incidente stradale: nozione ........................... » 304
15. I soggetti abilitati al rilievo dell'incidente e la «fe-
de» del rapporto di servizio ............................. » 306
16. Le «fasi» del rilievo ....................................... » 309
16.1. La ricostruzione cinematica dell'incidente ... » 310
17. Le «fasi» del sinistro ed il rilievo dell'incidente ..... » 313
X INDICE SOMMARIO
Capitolo IV
LE TIPOLOGIE DI DANNO RISARCIBILE
1. Il risarcimento del danno .................................. Pag. 317
2. Il danno alle cose ............................................ » 319
3. Il danno patrimoniale alla persona ...................... » 328
3.1. Il danno biologico .................................... » 331
4. Il danno morale ............................................. » 342
5. Il danno esistenziale ........................................ » 351
5.1. Il danno esistenziale alla luce della sentenza
delle Sezioni Unite della Cassazione del
11.11.2008 n. 26972 .................................. » 356
6. Il danno da perdita di chances ............................ » 366
7. Il danno genetico ............................................ » 369
FORMULARIO
F01 ' Costituzione in mora per danni a cose ............ Pag. 375
F02 ' Costituzione in mora per indennizzo diretto .... » 376
F03 ' Costituzione in mora per lesioni del terzo tra-
sportato .................................................. » 378
F04 ' Ricorso per accertamento tecnico preventivo ex
art. 696 c.p.c. ........................................... » 379
F05 ' Ricorso per consulenza tecnica preventiva ex
art. 696 bis c.p.c. ....................................... » 381
F06 ' Citazione danni a cose ' persona fisica ........... » 383
F07 ' Citazione danni a cose ' persona giuridica ...... » 386
F08 ' Citazione insidia e trabocchetto contro Ente
proprietario ............................................. » 389
F09 ' Citazione insidia stradale contro societą conces-
sionaria .................................................. » 393
F10 ' Ricorso ex art. 3 legge 102/2006 ' lesioni ........ » 397
F11 ' Deferimento orale di giuramento decisorio (art.
233 c.p.c.) ............................................... » 400
F12 ' Deferimento giuramento decisorio in atto pro-
cessuale .................................................. » 401
F13 ' Istanza per ordinanza provvisionale ............... » 402
F14 ' Ricorso per l'assunzione di prova delegata ...... » 403
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel Cd-Rom » 405
Indice analitico ................................................... » 409
COMMENTI DEI LETTORI A «Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM»
LIBRI AFFINI A «Nuovi danni della circolazione stradale. Con CD-ROM»
-
Guida in stato di alterazione
-
I fatti illeciti. Casi e materiali
-
Diritto della circolazione stradale. La disciplina, le sanzioni,...
-
La transazione nei sinistri stradali. Guida operativa ragionata,...
-
Responsabilitą da circolazione stradale
-
Il nuovo codice della strada. Con regolamento di esecuzione. Con...
-
I reati nella circolazione stradale. Alla luce della giurisprudenza
di Nocera Maria
ALTRI LIBRI DI «Maietta Angelo»
-
Il principio di autoresponsabilitą. Il modello del Data Protection...
-
Il diritto della moda
-
Lineamenti di diritto dello sport
-
Circolazione stradale e responsabilitą civile. Con CD-ROM
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La responsabilitą civile per i danni da circolazione di veicoli....
di Bona Marco -
Circolazione stradale, danni e responsabilitą. Con CD-ROM
-
Formulario commentato della circolazione e dell'infortunistica...