Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia
(Urbanistica,opere pubbl. Espropriazioni)
L'Opera vuole approfondire l'Istituto della protezione civile in base alla sua collocazione recente nell'ambito della tutela dell'ambiente e della gestione del territorio.
Quindi si analizza l'esperienza giuridica di 2 ordinamenti di civil law che pur essendo caratterizzati da molteplici affinità presentano diversità importanti dovute non solo all'utilizzo di particolari strumenti giuridici di partecipazione democratica ma anche da una diversa concezione di responsabilità ambientale.
L'istituto viene analizzato in tutti i suoi principali aspetti.
DETTAGLI DI «Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia»
Titolo Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia
Autore Pepe Vincenzo
Editore
CEDAM
EAN 9788813291235
Pagine XIV-268
Data 2009
Collana Urbanistica,opere pubbl. Espropriazioni
INDICE DI «Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia»
INDICE SOMMARIO
INTRODUZIONE
I. Protezione civile e pianificazione'''''''''..... p. 1
II. Protezione civile e sostenibilità nell'esperienza giuridica
italiana e francese''''''''''''..................... '' 3
II.1. Sviluppo sostenibile e costituzione europea''''... '' 4
II.2. La sostenibilità come valore''''''''''... '' 7
II.3. Il giurista dell'ambiente come pioniere'''''..' '' 8
II.4. I limiti del giurista dell'ambiente''''''''... '' 9
II.5. Il giurista come educatore allo sviluppo sostenibile'.. '' 10
III. La protezione civile nel diritto internazionale e nel diritto
Comunitario'''''''''''''''''''.. '' 10
IV. Governo del territorio e valori costituzionali:
considerazioni di diritto comparato''''''''''' '' 12
CAPITOLO I
LE CALAMITÀ NATURALI TRA STORIA E MITOLOGIA
1. Dal mito al Rinascimento'''''''''''''. '' 15
2. Dal Rinascimento alle prime leggi di protezione civile'... '' 21
.
CAPITOLO II
LA PROTEZIONE CIVILE NELL'UNIONE EUROPEA
1. La qualificazione giuridica della protezione civile
nell'ordinamento comunitario''''''''''''.. '' 31
2. La protezione civile nell'ordinamento d'alcuni Stati
europei'''''''''''''''''''''.. '' 36
2.1. L'Austria''''''''''''''''''. '' 36
X INDICE SOMMARIO
2.2. Il Belgio''''''''''''''''''.. p. 37
2.3. La Danimarca''''''''''''''''.. '' 38
2.4. La Germania''''''''''''''''' '' 38
2.5. La Grecia''''''''''''''''..'... '' 39
2.6. Il Regno Unito''''''''''''''''. '' 39
2.7. La Spagna'''''''''''''''''' '' 40
CAPITOLO III
PROTEZIONE CIVILE E DIFFICOLTA'
INTERPRETATIVE:IL SERVIZIO NAZIONALE DI
PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA
1. Ambiente e protezione civile'''''''''''' '' 43
2.La gestione dei disastri: Disaster Management'''''. '' 47
3. Previsione e prevenzione'''''''''''''.. '' 49
4. L'allarme'''''''''''''''''''... '' 50
5. L'impatto'''''''''''''''''''... '' 51
6. I soccorsi'''''''''''''''''''... '' 52
7. La fase del ripristino'''''''''''''''. '' 53
8. Il diritto alla protezione civile'''''''''''.. '' 53
9. Il servizio nazionale di protezione civile: l'organizzazione
e le competenze nella legge n. 225/92'''''''''.. '' 55
10. La protezione civile nelle recenti riforme''''''... '' 65
11.La protezione civile tra sovrapposizioni normative e
difficoltà interpretative'''''''''''''''. '' 70
12. L'organizzazione periferica'''''''''''... '' 75
12.1. Le Regioni'''''''''''''''''. '' 75
12.2. Le Province''''''''''''''''... '' 84
12.3. Il Prefetto'''''''''''''''''... '' 86
12.4. Il Comune'''''''''''''''''.. '' 89
13. I poteri di ordinanza''''''''''''''' '' 93
14. Eventi calamitosi di natura terroristica'''''''... '' 102
CAPITOLO IV
GLI STRUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE
1. Il piano di protezione civile''''''''''''.. '' 107
2. Il piano di bacino per l'assetto idrogeologico'''''.. '' 116
INDICE SOMMARIO XI
2.1. I piani di bacino nell'esperienza della Regione
Campania''''''........................................................ p. 125
2.2. La Conferenza programmatica'''''''''' '' 130
3. Il Piano di tutela delle acque'''''''''''' '' 133
3.1. La risorsa idrica e la sostenibilità ambientale''''. '' 133
3.2. Le politiche comunitarie e il governo della risorsa
idrica''...''''''''''''''''''' '' 136
3.3. La risorsa idrica e il dibattito costituzionale''''... '' 140
3.4. L'acqua nella riforma costituzionale: tra tutela
dell'ambiente e gestione del territorio''''''''' '' 142
3.5. La legislazione italiana: la legge n. 319/76'''''. '' 144
3.6. La difesa del suolo e il governo dell'acqua'''''. '' 145
3.7. Competenza in materia di tutela delle acque''''... '' 148
3.8. Piano di tutela delle acque'''''''''''... '' 150
3.9. Il Piano delle acque: competenze''''''''' '' 153
3.10. Competenze in materia di gestione del servizio
idrico'''''''''''''''''''''... '' 155
3.11. Il ruolo delle Regioni e delle Autorità di bacino nella
gestione del servizio idrico'''''''''''''. '' 159
3.12. Modalità di gestione del servizio idrico integrato''. '' 164
4. Il Piano di tutela delle coste e le competenze dell'Autorità
di bacino regionale''''''''''''''''... '' 168
4.1. La disciplina delle acque e la sostenibilità'''''.. '' 173
5. Il piano di lotta contro gli incendi boschivi''''''.. '' 175
6. Il rischio industriale e il controllo del territorio''''... '' 178
7. Il Piano dei rifiuti: uno strumento di protezione civile''. '' 182
CAPITOLO V
GOVERNO DEL TERRITORIO E VALORI COSTITUZIONALI
LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA E IN FRANCIA
1.Ambiente e protezione civile nella riforma costituzionale
italiana e francese'''''''''''''''''. '' 187
1.1 La tutela dell'ambiente nella Costituzione italiana:
problematicità della nozione''''''''''''.. '' 187
1.2. I valori ambientali nella riforma costituzionale
francese ed italiana''''''''''''''''. '' 190
2. La tutela dell'Ambiente e la sicurezza civile tra diritto
fondamentale e dovere di solidarietà'''''''''' '' 192
2.1. Il dovere come responsabilità ambientale'''''... '' 194
XII INDICE SOMMARIO
3.I principi di gestione dell'ambiente nella Carta
costituzionale francese''''''''''''''..' p. 197
4. Tutela dell'ambiente e partecipazione in Francia e in
Italia''''''''''''''''''''''.. '' 201
4.1. L'esperienza francese'''''''''''''.. '' 201
4.2. L'esperienza italiana'''''''''''''... '' 203
5.Politiche ambientali e principio di sussidiarietà
nell'esperienza francese''''''''''''''' '' 207
6.La gestione del territorio in Francia tra decentramento e
sostenibilità'''''''''''''''''..''. '' 209
6.1. Il governo del territorio e lo sviluppo sostenibile'..'. '' 209
6.2. Sviluppo sostenibile, sussidiarietà e protezione civile' '' 301
7. Le recenti riforme ambientali in Italia e in Francia:
peculiarità dei modelli'''''''''''''.''. '' 214
CAPITOLO VI
LA PIANIFICAZIONE DEL RISCHIO E LA DIVERSITA' DEI
MODELLI: L'ORDINAMENTO FRANCESE ED ITALIANO
1. I piani di protezione civile: modelli di sviluppo
sostenibile''''''''''''''''''''. '' 219
2. Il diritto all'informazione come fondamento della
prevenzione'''''''''''''''''''... '' 222
3. La pianificazione del rischio e la diversità di modelli''.. '' 224
4. La prevenzione dei rischi tecnologici maggiori: la
Direttiva Seveso I e II''''''''''''''' '' 226
5. La prevenzione dei rischi e la gestione delle emergenze
nella nuova legge del 22 luglio 2003'''''''''' '' 228
6. La sécurité industrielle' e la 'sécurité naturelle' nella
legge francese del 2003''''''''''''''... '' 230
6.1.La sécurité industrielle e il Piano di prevenzione dei
rischi industriali'''''''''''''''''.. '' 230
6.2. La 'sécurité naturelle' e il PPRN''''''''... '' 232
6.3.Il risarcimento dei danni alle vittime di incidenti
tecnologici'''''''''''''''''''.. '' 234
7.La legge del 13 agosto 2004 di riforma della protezione
civile in Francia'''''''''''''''''' '' 236
8. Il nuovo sistema di pianificazione nella legge francese del
2004''''''''''''''''''''''.. '' 239
8.1. Il piano Orsec dipartimentale''''''''''.. '' 242
8.2. Il piano Orsec di zona'''''''''''''.. '' 243
INDICE SOMMARIO XIII
8.3. Il piano Orsec marittimo''''''''''''. p. 244
9. Il Piano comunale di salvaguardia'''''''''' '' 245
10. I Piani particolari d'intervento''''''''''' '' 248
11. La sensibilizzazione e la cultura della prevenzione''... '' 249
12.Tutela dell'ambiente e protezione civile nella recente
riforma italiana'''''''''''''''''' '' 251
13. Le politiche ambientali nella post- modernità''''... '' 256
Bibliografia............................................................................. '' 259
COMMENTI DEI LETTORI A «Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia»
LIBRI AFFINI A «Governo del territorio e valori costituzionali. La protezione civile in Italia e Francia»
-
Città metropolitane e strategie di sviluppo dei territori
-
Diritto urbanistico
-
La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte
-
Gli abusi edilizi
-
La perequazione delle diseguaglianze: tra paesaggio e centri...
-
La riorganizzazione territoriale e funzionale dell'Area vasta....
-
Trattato di diritto del territorio