Il contratto di mediazione
(Enciclopedia)
Un essenziale ed utilissimo volume sulla mediazione nato dalla solida esperienza maturata dall’autrice nel corso della sua attività professionale. Ne esce, dunque, uno strumento di facile consultazione per coloro che si muovono nel settore e necessitano di un indirizzo concreto sui più recenti indirizzi giurisprudenziali e sulle norme, comprese quelle di carattere economico-finanziario, che disciplinano il settore e lo influenzano.
Accanto ad un percorso dottrinale sull’istituto, ampio spazio è dedicato ai più recenti provvedimenti normativi che vengono affiancati dalla più aggiornata giurisprudenza con lo scopo di dare al professionista un quadro il più completo ed integrato possibile.
DETTAGLI DI «Il contratto di mediazione»
Titolo Il contratto di mediazione
Autore Grassi Nicoletta
Editore
CEDAM
EAN 9788813283582
Pagine X-212
Data ottobre 2009
Collana Enciclopedia
INDICE DI «Il contratto di mediazione»
VII
INDICE-SOMMARIO
Capitolo Primo
LE FONTI
1. Origine e sviluppo storico dell'istituto. ............................................... pag. 1
2. Caratterizzazioni dell'istituto. ............................................................... » 4
2.1. Possibili configurazioni strutturali nel rapporto soggettivo. .. » 6
2.2. La caratterizzazione oggettiva. .................................................... » 7
3. L'attuale caratterizzazione professionale. ............................................ » 8
3.1. Le attivitą di mediazione escluse dalla disciplina della legge
39/1989. ..................................................................................... » 9
3.2. Il ruolo professionale. .................................................................. » 10
3.3. Elementi caratterizzanti. .............................................................. » 11
3.4. Requisiti per l'iscrizione all'albo. ................................................. » 13
3.5. Sanzioni e procedimento disciplinare. ........................................ » 14
3.6. Brevi cenni sul diritto alla provvigione. ..................................... » 16
3.7. Il mediatore quale imprenditore o professionista intellettuale. » 16
Capitolo Secondo
SULLA NATURA GIURIDICA
1. Inquadramento del problema. .............................................................. pag. 19
2. La posizione della giurisprudenza ante l. 39/1989. ............................. » 21
2.1. Elementi caratterizzanti la natura negoziale della mediazione
alla luce delle decisioni giurisprudenziali. .............................. » 22
2.2. La tesi non negoziale. ................................................................... » 23
VIII INDICE - SOMMARIO
3. Posizione della dottrina ante l. 39/1989. Tesi della non negozialitą
della mediazione tipica. ....................................................................... » 24
3.1. Teoria della negozialitą della mediazione atipica. .................... » 26
3.2. Critica. ............................................................................................ » 27
4. Teoria della mediazione quale rapporto contrattuale di fatto. ......... » 29
5. Teoria contrattuale della mediazione. ................................................. » 30
5.1. Critica. ............................................................................................ » 32
6. La mediazione unilaterale. .................................................................... » 32
7. Entrata in vigore della l. 39/1989 e sua risposta al problema della
natura giuridica della mediazione. ..................................................... » 34
8. La mediazione quale contratto: tesi sulla natura giuridica. ............... » 36
9. La mediazione non negoziale: natura giuridica. ................................. » 38
9.1. La mediazione non negoziale: casi concreti. ............................. » 39
10. La mediazione atipica: casi concreti. ................................................. » 41
Capitolo Terzo
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA FATTISPECIE
1. La messa in relazione. ........................................................................... pag. 47
1.1. Casi dubbi di interposizione mediatizia. ................................... » 49
1.2. Mediazione matrimoniale. ........................................................... » 50
2. L'affare. ................................................................................................... » 52
2.1. Conclusione dell'affare: necessario nesso di causalitą con
l'intervento del mediatore. ...................................................... » 55
3. I requisiti soggettivi negativi: art. 1754 c.c. ........................................ » 56
3.1. Mediazione e rappresentanza. .................................................... » 59
3.2. Possibile compatibilitą delle figura di nuncius e di mediatore. . » 60
3.3. La giurisprudenza sul punto della imparzialitą e neutralitą. .... » 62
4. Le incompatibilitą introdotte dalla l. 39/1989. .................................. » 65
4.1. In particolare: casi concreti di responsabilitą del mediatore in
ordine al dovere di informazione. .......................................... » 67
4.1.1. Le sentenze. .................................................................... » 68
Capitolo Quarto
I DOVERI E I DIRITTI DEL MEDIATORE
1. L'obbligo di iscrizione al ruolo. ........................................................... pag. 73
1.1. In particolare, l'agente munito di mandato a titolo oneroso. . » 75
2. Titolaritą dell'iscrizione al ruolo. ......................................................... » 76
INDICE - SOMMARIO IX
3. Conseguenze alla mancata iscrizione al ruolo. .................................... » 78
4. Obbligo di informazione: art. 1759 c.c. ............................................... » 80
4.1. Esistenza di una relazione tra l'art. 1759, 1° comma e l'art.
1764, 3° comma c.c. .................................................................. » 83
4.2. Art. 1759, 2° comma e responsabilitą del mediatore. .............. » 85
5. Art. 1760 c.c. e obblighi del mediatore professionale. ...................... » 86
6. Obbligo di deposito di moduli o formulari. ....................................... » 87
7. Art. 1762 c.c.: mediazione per contraente non nominato. ................ » 88
8. Il diritto alla provvigione. ...................................................................... » 92
8.1. Provvigione e preliminare. ........................................................... » 93
8.1.1. In particolare, il 'preliminare di preliminare': posi-
zione della dottrina. ................................................. » 94
8.1.2. (') e quella della giurisprudenza. ................................ » 98
8.2. Provvigione e prelazione legale. ................................................. » 103
8.3. Provvigione e contratti condizionati, simulati, nulli. ................ » 104
8.4. La misura della provvigione. ....................................................... » 106
8.5. I soggetti tenuti al pagamento della provvigione. ..................... » 107
8.6. Pluralitą di mediatori. ................................................................... » 108
8.7. La prescrizione del diritto alla provvigione. .............................. » 110
8.8. Il rimborso delle spese al mediatore. .......................................... » 111
9. Ammissibilitą di clausole 'atipiche' e loro incidenza sulla natura
del contratto di mediazione. ............................................................... » 111
9.1. Patto di irrevocabilitą e correlata clausola di esclusiva. ........... » 113
9.2. In particolare: le clausole della contrattazione immobiliare. ... » 115
Capitolo Quinto
MEDIAZIONE E FIGURE AFFINI
1. Mediazione e mandato. .......................................................................... pag. 119
2. Mediazione e agenzia. ............................................................................ » 120
3. Mediazione e contratto d'opera o appalto. ......................................... » 121
4. Mediazione e procacciamento di affari. ............................................... » 121
5. Mediazioni speciali. ................................................................................ » 123
5.1. Il mediatore creditizio. ................................................................. » 126
6. In particolare: il broker assicurativo, la normativa speciale. ............... » 129
6.1. La natura giuridica. ....................................................................... » 134
6.2. Il brokeraggio a favore della Pubblica Amministrazione. ....... » 138
6.3. Contratto di brokeraggio: diritti ed obblighi connessi. ............ » 140
X INDICE - SOMMARIO
Capitolo Sesto
IL MEDIATORE IMMOBILIARE
1. La figura del mediatore immobiliare in Europa: brevi cenni. .......... pag. 143
2. Qualificazione giuridica della attivitą del mediatore immobiliare
alla luce dei modelli di incarico. ......................................................... » 146
2.1. Il mediatore immobiliare nelle vesti di societą commerciale. . » 147
3. Vessatorietą delle clausole e normativa europea: condizioni gene-
rali di mediazione e nuovi modelli contrattuali. .............................. » 153
3.1. Nuove tipologie di clausole atipiche. ........................................ » 156
4. Nuovi adempimenti fiscali e responsabilitą in capo ai mediatori
immobiliari. .......................................................................................... » 159
5. Proposte di legge della XV legislatura. .............................................. » 163
5.1. De iure condendo. ............................................................................. » 165
Capitolo Settimo
LE MEDIAZIONI SPECIALI
1. Le fattispecie escluse. ............................................................................ pag. 167
2. I mediatori marittimi. ............................................................................ » 168
3. I mediatori pubblici. .............................................................................. » 170
4. Gli agenti di cambio. ............................................................................. » 172
4.1. L'iter normativo. ........................................................................... » 173
4.1.1. In particolare: le sanzioni. ............................................ » 175
4.2. La modifica del quadro normativo. ........................................... » 176
4.3. L'agente di cambio: imprenditore o professionista
intellettuale' .............................................................................. » 180
4.4. Natura giuridica della attivitą di agente di cambio. .................. » 181
5. Gli intermediari turistici. ....................................................................... » 183
6. L'attivitą di intermediazione di manodopera. .................................... » 185
6.1. La riforma Biagi. ........................................................................... » 187
6.2. Il regime sanzionatorio. ............................................................... » 191
6.3. La posizione della giurisprudenza. ............................................. » 193
7. Conclusioni. ............................................................................................ » 199
Indice bibliografico. ......................................................................................... pag. 201
Indice della giurisprudenza. ............................................................................. pag. 205
Indice analitico. .............................................................................................. pag. 209
COMMENTI DEI LETTORI A «Il contratto di mediazione»
LIBRI AFFINI A «Il contratto di mediazione»
-
Accordo e affare nel contratto di mediazione
-
Trattato di diritto privato
-
Il contratto di agenzia e la mediazione
-
Contratti commerciali
-
La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata con la...
-
La mediazione immobiliare. Attivitą, responsabilitą del mediatore,...
-
I contratti di collaborazione. Con CD-ROM
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Il contratto di subfornitura
-
Il legato di contratto. Fattispecie e rimedi
-
Il concorso di azioni
-
Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione...
-
Il legato di contratto
-
Il contratto di opzione. Effetti e disciplina
-
Il contratto di convivenza nella legge 20 maggio 2016, n. 76
-
Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato...
-
La regola di adeguatezza e il contratto
-
Il danno da alimenti tra responsabilitą del produttore e stile di...
-
Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza
-
Il direttore dei lavori dopo il d.m. n. 49/2018. Le funzioni di...