Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento
(Atti e pareri per l'esame di avvocato)
Il volume dà la possibilità di simulare l'esame scritto di avvocato fornendo tecniche di redazione del parere di diritto civile e suggerendo le regole fondamentali per lo sviluppo della traccia.
Prima parte: Metodi e contenuti
- esposizione riassuntiva del metodo per la redazione del parere
- esposizione delle regole per lo sviluppo della traccia, nel contesto di temi classici del diritto privato, trattati nei contenuti di dottrina e giurisprudenza
- nel caso, gli autori danno le indicazioni metodologiche alle quali attenersi per dare la migliore forma possibile
Seconda parte: Tracce e soluzioni
Questa sezione costituisce una novità rispetto alle edizioni scorse. Si tratta di una ottantina di pagine in cui gli autori offrono al lettore un'antologia di possibili tracce d'esame con le indicazioni giurisprudenziali per la soluzione del caso. In pratica, si parte con il caso, segue la soluzione, con ampio rimpallo alla giurisprudenza, poi lo svolgimento del processo per finire con i motivi della decisione. Un modo nuovo e originale per l'esercitazione del candidato.
Terza parte, Pareri svolti:
- pareri svolti in modo da affrontare le problematiche di maggiore attualità giurisprudenziale
- richiamo alle più significative pronunce della Cassazione
- in sostanza viene proposto il caso e subito dopo la redazione del parere
Quarta parte: Giurisprudenza delle Sezioni unite della Corte di Cassazione
- alcune delle più significative e recenti sentenze della Cassazione che risolvono i contrasti interpretativi su importanti questioni di diritto privato
Completa il volume un'utile Appendice con i pareri di civile sottoposti ai candidati nelle sessioni d'esame dal 1990 al 2008.
DETTAGLI DI «Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento»
Titolo Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento
Autori Paladini Mauro, Marinucci Simone, Galgano Francesco
Editore
CEDAM
EAN 9788813283209
Pagine 590
Data ottobre 2009
Collana Atti e pareri per l'esame di avvocato
INDICE DI «Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento»
INDICE SOMMARIO
Avvertenza ..................................................................... pag. XI
Parte prima
METODI E CONTENUTI
Tecnica di redazione del parere ........................................... pag. 3
1. Come usare il codice commentato (interposizione reale di per-
sona) ........................................................................ » 9
2. La schematizzazione delle problematiche ed il procedimento
«per ipotesi» (successione mortis causa e diritto delle obbliga-
zioni: il legato in favore del creditore) ............................... » 15
3. L'opportunità di trattare in modo sintetico le problematiche
di carattere generale (risoluzione del contratto per inadempi-
mento e diritto del creditore di rifiutare l'adempimento tardi-
vo) ........................................................................... » 21
4. Il coordinamento tra la disciplina di una pluralità di istituti
giuridici (patto commissorio, azione revocatoria ed usucapio-
ne) ........................................................................... » 25
5. La «frammentazione» del fatto ed il procedimento di qualifi-
cazione giuridica (assegnazione della casa familiare ed azione
di spoglio) ................................................................. » 29
6. Le soluzioni che muovono dalla ratio degli istituti (retratto
successorio e donazione simulata della quota ereditaria) ........ » 33
7. Un'ordinata esposizione e concatenazione logica delle solu-
zioni giuridiche (condominio e sottotetto) ......................... » 37
8. L'incidenza della qualificazione giuridica sostanziale sui rime-
di processuali (regolamento di condominio e tutela possessoria
delle obbligazioni propter rem) ........................................ » 41
9. Le problematiche inesplorate e la necessità del parallelismo
sistematico (revoca del fallimento e reviviscenza della comu-
nione legale tra coniugi) ................................................ » 45
VI INDICE SOMMARIO
10. La soluzione delle questioni in conformità ai successivi
aspetti del caso (locazione di bene immobile oggetto di co-
munione legale, stipulata dall'imprenditore prima del falli-
mento) .................................................................... pag. 51
11. Un esempio di parere in materia di legislazione speciale (re-
cesso del conduttore e successione nella locazione abitativa) . » 61
12. Svolgimento guidato di parere motivato (puntuazione e con-
tratto) ..................................................................... » 67
Parte seconda
TRACCE E SOLUZIONI
1. Parcellizzazione del credito .......................................... pag. 75
2. Limiti e casi di rilevanza del silenzio ai fini della conclusione
del contratto ............................................................. » 79
3. L'inesistenza della prelazione in caso di alienazione della
quota ...................................................................... » 82
4. Preliminare con effetti anticipati e decorrenza del termine
per la denuncia dei vizi ............................................... » 94
5. Contratto preliminare di negotium mixtum cum donatione .. » 98
6. Simulazione relativa del prezzo della compravendita .......... » 102
7. Impossibilità di fruizione della controprestazione e risolu-
zione per impossibilità sopravvenuta .............................. » 109
8. Responsabilità dell'appaltatore e del progettista ex art. 1669
c.c., denuncia del vizio e decadenza nei confronti del coob-
bligato solidale .......................................................... » 121
9. Locazione: addizioni e miglioramenti ............................. » 124
10. Comodato vita natural durante ..................................... » 128
11. Fideiussione e contratto autonomo di garanzia ................. » 132
12. Validità della fideiussione del socio di società di persone .... » 136
13. Alienazione al prelazionario e azione revocatoria .............. » 144
14. Promessa di vendita di bene in comunione legale .............. » 146
Parte terza
PARERI SVOLTI
Parere n. 1 (contratti collegati) ....................................... pag. 159
Parere n. 2 (liberalità indirette) ....................................... » 163
Parere n. 3 (tutela della detenzione e occupazione acquisitiva) . » 169
Parere n. 4 (acquisti dall'erede apparente) ......................... » 173
Parere n. 5 (responsabilità contrattuale del medico) ............. » 177
INDICE SOMMARIO VII
Parere n. 6 (appalto) .................................................... pag. 181
Parere n. 7 (prelazione) ................................................. » 185
Parere n. 8 (presupposizione) ......................................... » 189
Parere n. 9 (responsabilità per danno da prodotti difettosi) .... » 193
Parere n. 10 (lettere di patronage) ...................................... » 197
Parere n. 11 (comunione legale fra i coniugi) ....................... » 201
Parere n. 12 (vendita a scopo di garanzia) ........................... » 205
Parere n. 13 (servitù) ..................................................... » 209
Parere n. 14 (testamento esecutivo di patto successorio) ......... » 213
Parere n. 15 (gestione d'affari altrui) .................................. » 217
Parere n. 16 (accettazione implicita di preliminare di vendita
immobiliare) ................................................................ » 221
Parere n. 17 (dissenso occulto) ......................................... » 225
Parere n. 18 (buona fede e recesso della banca) .................... » 229
Parere n. 19 (contratto simulato e contratto indiretto) ............ » 235
Parere n. 20 (simulazione del contratto di società di capitali) ... » 239
Parere n. 21 (legato di cosa propria, altrui e parzialmente altrui) . » 243
Parere n. 22 (la prescrizione dell'azione di riduzione) ............. » 247
Parere n. 23 (leasing, possesso mediato e regola del 'possesso
vale titolo') .................................................................. » 253
Parere n. 24 (cessione del credito solutionis causa) ................. » 257
Parte quarta
GIURISPRUDENZA DELLE SEZIONI UNITE
DELLA CORTE DI CASSAZIONE
FAMIGLIA
I) COMUNIONE LEGALE ................................................... pag. 265
1. Cass., sez. I, 8 febbraio 2006, n. 2597: I proventi dell'atti-
vità separata cadono in comunione legale solo se non consu-
mati ....................................................................... » 265
2. Cass., sez. I, 9 ottobre 2007 n. 21098: I diritti di credito
sono oggetto della comunione legale .............................. » 280
3. Cass., sez. I, ord. 30 dicembre 2008 n. 30416: Qual è la
natura giuridica della dichiarazione del coniuge non acqui-
rente, ex art. 179, comma 2, c.c.' .................................. » 288
4. Cass., sez. I, 19 settembre 2005 n. 18456: I beni destinati
all'esercizio dell'impresa non possono essere 'personali'
ex art. 179 c.c. ...................................................... » 295
VIII INDICE SOMMARIO
II) SEPARAZIONE PERSONALE ............................................. pag. 301
5. Cass., sez. I, 20 novembre 2003 n. 17607: Inammissibi-
le la simulazione della separazione consensuale tra co-
niugi ................................................................ » 301
6. Cass., sez. I, 12 aprile 2006 n. 8516: Revocabilità degli
accordi tra coniugi assunti nella separazione personale
tra coniugi ......................................................... » 308
III) RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA FAMIGLIA .......................... » 314
7. Cass., sez. I, 10 maggio 2005 n. 9801: Responsabilità ci-
vile tra coniugi .................................................... » 314
SUCCESSIONI E DONAZIONE
I) SUCCESSIONI ............................................................. pag. 327
8. Cass., sez. un., 28 novembre 2007 n. 24657: Contitolari-
tà dei coeredi sui crediti spettanti al de cuius .............. » 327
9. Cass., sez. un., 9 giugno 2006 n. 13429: Determinazione
delle quote di legittima in caso di rinuncia o mancato
esercizio dell'azione di riduzione da parte di uno dei le-
gittimari ............................................................ » 332
II) DONAZIONE ............................................................. » 339
10. Cass., sez. un., 5 agosto 1992 n. 9282: Donazione indi-
retta con intestazione del bene a norme altrui ............. » 339
DIRITTI REALI E POSSESSO
I) PROPRIETÀ .............................................................. pag. 347
11. Cass., sez. un., 21 novembre 1996 n. 10285: Servitù di
luce irregolare .................................................... » 347
II) CONDOMINIO ........................................................... » 352
12. Cass., sez. un., 8 aprile 2002 n. 5035: Condominio appa-
rente ................................................................ » 352
13. Cass., sez. un. 7 marzo 2005 n. 4806: Nullità e annullabi-
lità delle deliberazioni assembleari ........................... » 365
14. Cass., sez. un., 8 aprile 2008 n. 9148: Parziarietà delle
obbligazioni condominiali ..................................... » 379
RESPONSABILITÀ CIVILE IX
OBBLIGAZIONI E CONTRATTI
I) OBBLIGAZIONI .......................................................... pag. 391
15. Cass., sez. un., 18 dicembre 2007 n. 26617: Adempi-
mento di debiti pecuniari ...................................... » 391
II) CONTRATTI .............................................................. » 400
16. Cass., sez. un., 14 gennaio 2009 n. 553: Recesso e capar-
ra confirmatoria, azione di risoluzione e di risarcimento
del danno .......................................................... » 400
17. Cass., sez. un., 13 maggio 2002 n. 6877: Simulazione
della quietanza .................................................... » 429
18. Cass., sez. un., 8 ottobre 2008 n. 24772: Le azioni pro-
ponibili dal mandante - I limiti soggettivi dell'arricchi-
mento senza causa ............................................... » 437
RESPONSABILITÀ CIVILE
19. Cass., sez. un., 11 novembre 2008 n. 26972: La nuova
nozione di «danno non patrimoniale» ....................... pag. 467
20. Cass., sez. III, 12 maggio 2003 n. 7281: Risarcibilità del
danno non patrimoniale nelle ipotesi di responsabilità
c.d. 'presunta' ................................................... » 495
21. Cass., sez. un., 11 gennaio 2008 n. 577: Responsabilità
della struttura sanitaria - Obbligazioni di mezzi e di ri-
sultato .............................................................. » 501
22. Cass., sez. un., 27 giugno 2002 n. 9346: Responsabilità
dell'insegnante e dell'istituto scolastico nel caso di dan-
no autocagionato dall'allievo .................................. » 512
23. Cass., sez. un., 26 giugno 2007 n. 14712: Responsabilità da
«contatto sociale» della banca negoziatrice di assegni ... » 526
24. Cass., sez. un., 19 dicembre 2007 n. 26724: Responsabi-
lità precontrattuale dell'intermediario finanziario ........ » 540
Appendice
(Pareri motivati in materia civile 1990-2008) .......................... pag. 569
COMMENTI DEI LETTORI A «Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento»
LIBRI AFFINI A «Pareri di diritto civile. Tecniche di redazione e modelli di svolgimento»
-
Kit sostanziali (civile + penale): Procedura civile-40 pareri di...
-
40 pareri di civile-40 pareri di penale. Kit
-
Pareri e atti svolti di diritto civile. Per l'esame d'avvocato...
-
Atti e pareri di diritto civile 2018
-
Pareri e atti svolti di diritto civile. Per l'esame d'avvocato 2017
-
Tecniche di redazione 2016. Diritto civile e diritto penale. Con...
-
Rassegna ragionata della giurisprudenza della Cassazione. Le...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Atti di diritto privato. Problematiche sostanziali e modelli...
-
Tecniche di redazione 2012. Diritto civile, penale e amministrativo
-
Guida alla redazione dell'atto civile e penale. Prova scritta esame...
-
Tecniche di redazione 2013. Diritto civile, penale e amministrativo
-
Tecniche di redazione 2014. Diritto civile, penale e amministrativo
-
Tecniche di redazione 2017. Diritto civile e diritto penale
-
Tecniche di redazione 2018. Diritto civile e diritto penale
-
Tecniche di redazione. Diritto civile e diritto penale