Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari
(Commentario del codice civile)
Gli istituti giuridici commentati – revocazione, sostituzioni ed esecuzione testamentaria – hanno un comune denominatore nell’autonomia privata, sub specie di autonomia testamentaria. Dal valore e dai limiti dell’autonomia testamentaria discendono i problemi applicativi e le soluzioni interpretative, che attraversano i principi fondamentali della successione mortis causa (certezza; personalità; formalismo; revocabilità).
Con la revoca di un precedente testamento, il disponente può mantenere in vita la successione testamentaria, mutando o aggiungendo disposizioni o revocando solo in parte le precedenti o ripristinando un testamento precedente a quello revocato, ma può anche dar luogo alla successione legittima, limitandosi a revocare ogni precedente disposizione testamentaria senza null’altro disporre.
La sostituzione ordinaria costituisce un momento di precipua attenzione per la scelta: il disponente ha l’occasione di perpetuare la propria scelta all’infinito (sostituzione successiva) e di modularla come meglio crede (sostituzione plurima e reciproca). Un congegno, dunque, la cui scarsa diffusione nella prassi è da attribuire alla scarsa conoscenza della sua utilità.
La sostituzione fedecommissaria ha assunto un carattere esclusivamente assistenziale a seguito della riforma del diritto di famiglia; ma l’evoluzione della giurisprudenza e i recenti interventi normativi ripropongono sotto una nuova luce le questioni sottese all’istituto: il divieto di sostituzione fedecommissaria in ogni altra ipotesi, il fedecommesso de residuo, l’attribuzione separata del diritto di usufrutto e della nuda proprietà, la clausola «si sine liberis decesserit», il divieto di alienazione, i rapporti tra fedecommesso e trust, l’applicazione all’ipotesi di amministrazione di sostegno, l’usufrutto successivo.
Anche per la figura dell’esecutore testamentario, la fonte di produzione attinge al principio di autonomia privata. Le ragioni che spingono il testatore a prevedere un esecutore testamentario possono essere le più varie: l’esigenza di avvalersi della competenza tecnica di un notaio o di un avvocato o di altro professionista; l’assenza di soggetti legittimati ad ottenere l’adempimento di una o più disposizioni testamentarie; la preoccupazione che i chiamati non si attengano alla volontà testamentaria.
Nel Commento è costante il riferimento, oltre che agli istituti di cui al Libro II del codice civile e all’impatto, su di essi, della recente riforma della filiazione, alle altre innovazioni legislative degli ultimi anni (in tema di indegnità a succedere, di patto di famiglia, di amministrazione di sostegno), all’imporsi di nuovi istituti (come il trust), e ai mutamenti giurisprudenziali che paiono insistere, sotto diversi profili, verso un ampliamento dell’autonomia privata.
DETTAGLI DI «Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari»
Titolo Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari
Autore Albanese Antonio
Editore
Zanichelli
EAN 9788808159168
Data aprile 2015
Collana Commentario del codice civile
COMMENTI DEI LETTORI A «Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari»
LIBRI AFFINI A «Art. 679-712. Revocazione delle disposizioni testamentarie, sostituzione, esecutori testamentari»
-
La vocazione ereditaria diretta e indiretta
-
La trasmissibilità ereditaria della stipulatio
-
L' accettazione e la rinuncia all'eredità
-
Accordi sulla legittima
-
Rivista notarile (2018)
-
Uti legassit... ita ius esto. Alle radici della successione...
-
Successioni a causa di morte
ALTRI LIBRI DI «Albanese Antonio»
-
Delle successioni legittime. Artt. 565-586
-
Della collazione. Del pagamento dei debiti
-
Cessione del contratto
-
Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto...
-
Il pagamento dell'indebito
-
Violazione di norme imperative e nullit? del contratto