
La rappresentanza
(Giurisprudenza critica)
L'opera mira a fornire un quadro sistematico ed esaustivo dell'intera materia, alla luce delle principali tesi dottrinarie e giurisprudenziali, senza rinunciare a qualche spunto di riflessione critica. Tra gli argomenti trattati: il concetto di rappresentanza, i vizi della volont? al momento del conferimento del potere rappresentativo, l'esercizio della rappresentanza al di fuori dell'attivit? negoziale e la distinzione tra fatti di cooperazione giuridica e fatti di cooperazione materiale, la rappresentanza passiva, il conflitto di interessi degli amministratori con la societ? , il conflitto di interessi nelle societ? controllate e/o collegate, la rappresentanza legale e la nuova figura dell'amministratore di sostegno.
DETTAGLI DI «La rappresentanza»
Titolo La rappresentanza
Autore Tomassetti Claudio
Editore
UTET
EAN 9788802071091
Pagine XIX-502
Data 2005
Collana Giurisprudenza critica
COMMENTI DEI LETTORI A «La rappresentanza»
LIBRI AFFINI A «La rappresentanza»
-
La ratifica nel diritto privato
-
La rappresentanza. Artt. 1387-1400
-
Rappresentanza e diritto europeo
-
Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte
-
Commentario al codice civile
di Cendon Paolo -
Studi sul procurator
-
Dallo iussum domini alla contemplatio domini. Contributo allo...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La rappresentanza elettorale delle minoranze nazionali in Europa
-
La rappresentanza negli atti notarili
-
Le spese di rappresentanza
-
Il concetto giuridico di rappresentanza e la costituzione...
di Peter Sykora -
Rappresentanza collettiva dei lavoratori e ordinamento europeo. La...
-
Stato e culture corporative nel Regno Unito
-
Rappresentanza collettiva dei lavoratori e ordinamento europeo
-
Rappresentanza vs. partecipazione. L'equilibrio costituzionale e la...
-
La rappresentanza sindacale in azienda. Modello legale e modello...