
I diritti reali - [volume 5] Il pegno
(Trattato di diritto civile)
L'attuale corpo legislativo delle garanzie mobiliari, e del pegno in particolare, in ragione delle recenti modifiche introdotte sia dalla legislazione interna, sia da quella di derivazione comunitaria si presenta sempre più frammentato e disperso in diversi luoghi del sistema normativo. Nella trattazione dell'istituto l'autore ha fornito un contributo di sintesi per una moderna teoria del pegno, in grado di inserirsi nel anche nel sistema del diritto comune europeo.
DETTAGLI DI «I diritti reali»
Titolo I diritti reali - [volume 5] Il pegno
Autore Gabrielli Enrico
Editore
UTET
EAN 9788802070957
Pagine XV-401
Data 2005
Collana Trattato di diritto civile
COMMENTI DEI LETTORI A «I diritti reali»
LIBRI AFFINI A «I diritti reali»
-
Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote. Disciplina...
-
I pegni. Dal modello tradizionale al nuovo pegno mobiliare non...
-
Pegno e ipoteca. Aspetti sostanziali e risposte giurisprudenziali a...
-
Manuale pratico dei privilegi, delle prelazioni e delle garanzie....
-
Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote
-
Il pegno nei rapporti commerciali
-
Profili evolutivi della disciplina del pegno
ALTRI LIBRI DI «Gabrielli Enrico»
-
Operación económica y teoría del contrato
-
L' autonomia privata
-
L' autonomia privata. Dal contratto alla crisi d'impresa
-
Studi sulle tutele contrattuali
-
Studi sulle garanzie reali
-
L'oggetto del contratto. Artt. 1346-1349
-
Trattato della trascrizione
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Nuovo codice della famiglia
-
I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali....
-
I provvedimenti nell'interesse dei figli minori ex art. 709 ter c.p.c.
-
Gli stranieri nel diritto pubblico italiano. Profili attuali della...
-
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
-
New models of peacekeeping security and protection of human rights....
-
Il principio libertà nello Stato costituzionale. I diritti...
di Ridola Paolo -
La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. I limiti di...
-
Genitori separati e scelte nell'interesse dei figli
-
I ciechi dai ghetti ai diritti
-
I «livelli» di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione...
-
Privacy, minori e cyberbullismo
-
Formulario commentato della tutela dei diritti dei lavoratori nella...
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelGiurista.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Narducci Alessandro il 14 giugno 2014 alle 16:57 ha scritto:
Ottimo testo anche se non più recentissimo. Purtroppo il mondo del diritto cambia con quello economico e sociale ed oggi come oggi rimangono solamente, nelle belle composizioni dottrinarie, solide argomentazioni da poter spendere per ulteriori ricostruzioni di istituti, che via via si affastellano nell'ordinamento.
A tal proposito, nel libro dell'Autore sono presenti molteplici argomentazioni che, nonostante i cambiamenti normativi e giurisprudenziali, possono essere riutilizzate proficuamente dalla dottrina e dall'amministrazione del diritto, che si rinnova sempre.
A. Narducci