Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio- - Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema ebook
La sesta edizione del Ginnasio dei penalisti organizzato presso la Scuola Superiore S. Anna il 18 e 19 marzo 2016 sui temi della società del rischio si iscrive nel solco segnato da una felice idea del prof. Tullio Padovani che volle, ormai diversi anni or sono, rivoluzionare, come è solito fare, il cliché consolidato dei Convegni scientifici ideando una sorta di “palestra intellettuale” ove gli studiosi più giovani potessero confrontarsi alla pari con docenti provenienti da tutta Italia su temi ad un tempo di teoria generale e di grande attualità. Pur se con forme sempre diverse, il Ginnasio ha costantemente mantenuto nel tempo questa originaria filosofia che esprime anche il significato più profondo dell’opera che il prof. Padovani ha svolto e continua a svolgere tra gli studiosi di diritto penale. Il dialogo “intergenerazionale” è, infatti, lo strumento più idoneo a prendere in esame funditus le questioni poste dal diritto penale attuale in una virtuosa sinergia tra saperi nascenti e culture giuridiche maggiormente consolidate dall’esperienza degli anni. Questa edizione ha visto protagonisti nella fase dell’ideazione, dell’organizzazione e dello svolgimento del Ginnasio gli allievi dottorandi del PhD in Individual Person and Legal Protection (Criminal Justice Area) della Scuola S. Anna, i quali hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa riuscendo, ad un tempo, a mantenersi nel solco della tradizione e ad innovare un format ormai consolidato negli anni. A Silvia Clinca, Giuseppe Di Vetta, Leandro Mancano, Sofia Milone, Alessandro Maria Piotto, Alessandro Varvaressos e Carmine Luca Volino vanno, innanzi tutto, i miei più sentiti ringraziamenti. Ugualmente ringrazio di cuore i miei due maestri, Giovannangelo De Francesco e Tullio Padovani per avere circolarmente aperto e chiuso gli intensi lavori del Ginnasio iniziando e concludendo il cammino degli studiosi coinvolti nell’impervio terreno del diritto penale del rischio. Last but not least a tutti gli amici prim’ancora che colleghi che hanno partecipato al Ginnasio rivolgo il mio grazie per aver contribuito in modo decisivo a declinare il complesso tema delle sfide poste al diritto penale dalla società del rischio nell’ambito dei diversi panels ove si sono prese in esame le varie e intricate ramificazioni della questione. Pur nella diversità degli ambiti sottoposti all’indagine di ciascuno (dall’incolumità pubblica alla responsabilità degli enti, dal principio di precauzione alla causalità riguardata nel suo statuto sostanziale e processuale) ciascuno di loro è stato sempre guidato dal rispetto dei principi fondamentali che, anche e soprattutto di fronte alle sfide della società del rischio, impongono all’interprete di trovare risposte costituzionalmente conformi alle domande dei tempi d’oggi. A tale ultimo proposito, un particolare ringraziamento va al dott. Giovanni Canzio, che, in qualità di Primo Presidente della Corte di Cassazione, ha accettato l’invito a prendere parte ai lavori del Ginnasio cogliendo fino in fondo la ratio di un evento volto a far progredire la riflessione su temi d’interesse penalistico attraverso il dialogo tra studiosi con esperienze, qualità e caratteristiche anche molto diverse tra loro. La lettura integrale degli atti restituisce il senso dell’impegno profuso da ciascuno nella riflessione comune con un risultato di armonia corale che mi auguro possa essere a breve replicato in altre occasioni di confronto.
DETTAGLI DI «Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio-»
Titolo Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio- - Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema
Autore
Giovannangelo De Francesco, Gaetana Morgante, Sofia Milone
Editore
Giappichelli
Data luglio 2018
Formati PDF (EAN 9788892172173, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.