Dizionario storico dell'integrazione europea ebook
Il Dizionario storico dell’integrazione europea (Dizie) è diviso in tre sezioni: la prima riguarda gli Stati membri dell’Unione europea, i paesi candidati all’adesione e quelli che hanno deciso di lasciare l’Unione; la seconda contiene un’ampia rassegna delle figure storiche e dei personaggi più rilevanti del processo di integrazione europea e della più recente vita politica dell’Unione europea; la terza infine riguarda le istituzioni, le normative e le politiche comunitarie
Paesi
La prima sezione contiene le voci che si riferiscono ai singoli paesi, volte a ripercorrere gli snodi fondamentali dell’iter di integrazione seguito da ciascuno di essi. Particolare attenzione è dedicata alla storia e ai dibattiti avvenuti in seno ai vari paesi, così come alle loro posizioni rispetto alle prospettive di allargamento e di integrazione.
Personaggi
La seconda sezione riguarda le biografie dei principali attori politici e diplomatici. Oltre alle vicende politiche e istituzionali dei padri fondatori delle Comunità europea, particolare attenzione è dedicata alle biografie di quei diplomatici, funzionari comunitari, uomini politici, intellettuali e pubblicisti, la cui storia personale si è variamente intrecciata con il processo di integrazione.
Istituzioni, normative e politiche europee
Nella terza sezione sono analizzati il funzionamento delle istituzioni, le normative e politiche comunitarie. Nelle voci ivi contenute, si ripercorrono i passaggi chiave che dai progetti di cooperazione internazionale hanno portato alla firma dei primi trattati e alle prime convenzioni. L’attenzione è rivolta quindi ai progetti di creazione di un’Assemblea costituente europea, alla nascita del Consiglio d’Europa e agli avvenimenti che hanno spinto gli Stati europei coinvolti a trasferire poteri e competenze a organismi sovranazionali. La nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), il fallimento della Comunità europea di difesa (CED), i trattati della Comunità economica europea (CEE) e della Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o EURATOM) costituiscono il filo conduttore della ricostruzione proposta. Essa, inoltre, prenderà in considerazione la fusione degli organi esecutivi di queste istituzioni nonché l’analisi del contesto storico in cui furono presentate le prime domande di adesione che portarono all’ampliamento del gruppo dei fondatori, fino a includere gli odierni candidati. Il significato delle elezioni a suffragio universale diretto del Parlamento europeo, l’entrata in vigore del Sistema monetario europeo (SME), la firma dell’Atto unico europeo (AUE), il trattato di Maastricht, i referendum sulle ratifiche del trattato sull’Unione europea (UE), il trattato di Amsterdam, i vertici di Nizza e Lacken, il trattato di Lisbona sono presentati nell’ambito di un prospetto unitario che permetterà al lettore di cogliere gli elementi di continuità e rottura, i progressi compiuti e le battute d’arresto nel lungo percorso della costruzione dell’Europa unita.
DETTAGLI DI «Dizionario storico dell'integrazione europea»
Titolo Dizionario storico dell'integrazione europea
Autore
AA.VV.
Editore
Rubbettino Editore
Data giugno 2018
Formati ePub (EAN 9788849851441, Watermark DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con "Social DRM" o "watermark"
In ogni pagina del file che acquisti (sia nell'ePub che nel PDF) stampiamo il tuo nome e cognome,
la tua e-mail e la data di acquisto (es.: Mario Rossi - mario.rossi@email.it - 15/12/2010),
per evitare una diffusione illegale del prodotto. Al contrario di altre pratiche
di protezione dei contenuti più aggressive, potrai utilizzare il libro dove e quando vuoi,
senza dipendere da alcuna piattaforma proprietaria
e senza essere limitato nel numero di installazioni del file.
Anche la stampa del libro è permessa senza restrizioni, ovviamente
restano sempre validi i vincoli legali, cioè non è possibile stampare
copie del libro per altre persone o inviare il file ad altri.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.