La Riforma Fornero del Lavoro - Commento organico alla L. 28 giugno 2012, n. 92 Contratti di lavoro Licenziamenti Ammortizzatori sociali Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro ebook
Il 27 giugno 2012 è stata approvata l'ennesima riforma del mercato del lavoro, che giunge a distanza di poco tempo dai ripetuti interventi effettuati con le manovre economiche dello scorso anno.
È evidente l'elevato grado di instabilità della disciplina legislativa, che nuoce certamente a chi con le norme è destinato, a tutti i livelli, a confrontarsi e che potrebbe essere ritenuto accettabile solo se effettivamente produttivo dei risultati perseguiti.
La cd. riforma Fornero, recante «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita», è finalizzata «a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione». Se non è facile prevedere il raggiungimento in concreto di questi obiettivi, è di certo sconfortante che la legge abbia suscitato perplessità e critiche da parte di tutte le categorie economiche e sociali interessate.
Solo col tempo sarà possibile verificare se la riscrittura dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori servirà effettivamente ad attrarre investimenti produttivi o se agevolerà le ristrutturazioni con riduzione della forza-lavoro proprio in una fase di recessione economica, purtroppo destinata a durare. Si dovrà pure verificare se l'intervento sulle tipologie contrattuali sarà utile a frenare gli abusi oppure indurrà ad una fuga verso il lavoro in nero. Potranno anche sciogliersi le preoccupazioni verso il nuovo sistema di ammortizzatori sociali, la cui riforma era attesa da anni, che in prima battuta appare non solo meno «universale» rispetto alle aspettative, ma soprattutto meno protettivo in termini di durata del periodo complessivo di copertura economica.
Il tempo dirà in sostanza se, senza che si sia affrontato il cruciale nodo del cuneo fiscale, si realizzerà maggiore occupazione e crescita economica.
Una riforma fatta di luci ed ombre, che viene perfino considerata soltanto una «operazione di manutenzione» e comunque, dai partiti di maggioranza, un «passaggio obbligato» in vista del vertice europeo e della necessità di fornire un segnale della volontà di affrontare i problemi strutturali del Paese.
Il volume, suddiviso in quattro Parti, offre un'analisi organica ed approfondita di tutti i campi d'intervento della legge di riforma e #8212; tra cui, in particolare, tipologie contrattuali, licenziamento, ammortizzatori sociali e #8212; permettendo al lettore di cogliere con immediatezza la portata delle novità. Ogni istituto è esaminato nella sua interezza, anche attraverso il confronto tra «vecchio» e «nuovo», così da averne un quadro completo ed aggiornato.
L'appendice riporta il testo della legge di riforma, con glosse laterali, per un più agevole reperimento della norma d'interesse.
Per le sue caratteristiche, il testo rappresenta una vera e propria guida sulla riforma Fornero, di ampia fruibilità, destinata oltre che agli operatori del settore, anche ai «non addetti ai lavori», consentendo a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti di districarsi nelle molteplici novità della legge.
DETTAGLI DI «La Riforma Fornero del Lavoro»
Titolo La Riforma Fornero del Lavoro - Commento organico alla L. 28 giugno 2012, n. 92 Contratti di lavoro Licenziamenti Ammortizzatori sociali Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Data luglio 2012
Formati PDF (EAN 9788824446976, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.
COMMENTI DEI LETTORI A «La Riforma Fornero del Lavoro»
EBOOK AFFINI A «La Riforma Fornero del Lavoro»
-
Bilancio d'esercizio e reddito d'impresa
di Luca Gaiani -
Guida alla definizione dei sistemi di misurazione e valutazione...
-
Efficienza energetica e fonti rinnovabili: analisi comparata di...
-
Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo
-
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e...
-
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e...
-
Impresa smart
di Aa.vv.