Elementi di Sistemi Giuridici Comparati - Metodo comparatistico - Civil law - Common law - Altri sistemi su basi metagiudridiche ebook
Lo studio monografico di un istituto, l'analisi dettagliata di un codice o di una Costituzione, la verifica e la comprensione di un potere pubblico vengono affiancate, nella quasi totalità dei casi, dall'indagine del substrato storico, politico e giuridico nonché attraverso il confronto con istituti, codici, costituzioni, poteri analoghi o similari presenti in ordinamenti giuridici stranieri.
Lo stesso concetto di "ordinamento giuridico" presuppone una comparazione con gli altri ordinamenti, al fine di valutarne i tratti essenziali e caratteristici, le peculiarità, le analogie e le differenze con le esperienze straniere.
Il presente volume si propone di fornire, in modo sintetico ma esauriente, gli strumenti per comprendere il metodo comparatistico in generale per apprestarsi ad affrontare la "comparazione", invero assai difficoltosa, tra i sistemi giuridici contemporanei.
Data l'enorme congerie di ordinamenti presenti, il testo si concentra sui tratti salienti delle due principali famiglie giuridiche, quella di civil law di origine romano-germanica e quella di common law di matrice anglosassone, analizzando successivamente gli ordinamenti che da essi discendono e che a essi sono ispirati (francese e tedesco per la prima, inglese e statunitense per la seconda): l'analisi di ogni sistema utilizza il medesimo schema espositivo che muove dall'evoluzione storica, prosegue con il sistema delle fonti e si conclude con una panoramica sugli organi costituzionali, il sistema amministrativo e giudiziario.
Cenni più sintetici riguardano ordinamenti cd. "minori" (che sarebbe più appropriato chiamare non originari), sia di civil law (Svizzera, Austria, Belgio, Olanda, Scandinavia, Penisola Iberica, Sudamerica), sia di common law (Scozia, Australia, Canada), sia ibridi (Sudafrica ed Israele); nonché vengono brevemente analizzati anche i sistemi dell'ex blocco socialista; l'ultimo capitolo è dedicato agli ordinamenti che non si fondano sul diritto inteso in senso occidentale (diritto Islamico, Indù, sistemi dell'estremo oriente e dell'Africa subsahariana).
Il testo, indirizzato principalmente agli studenti, tiene conto della manualistica più diffusa e consolidata, per dare un quadro breve, ma completo dell'affascinante mondo della comparazione giuridica.
DETTAGLI DI «Elementi di Sistemi Giuridici Comparati»
Titolo Elementi di Sistemi Giuridici Comparati - Metodo comparatistico - Civil law - Common law - Altri sistemi su basi metagiudridiche
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Data marzo 2011
Formati PDF (EAN 9788824441049, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.
COMMENTI DEI LETTORI A «Elementi di Sistemi Giuridici Comparati»
EBOOK AFFINI A «Elementi di Sistemi Giuridici Comparati»
-
Bilancio d'esercizio e reddito d'impresa
di Luca Gaiani -
Guida alla definizione dei sistemi di misurazione e valutazione...
-
Efficienza energetica e fonti rinnovabili: analisi comparata di...
-
Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo
-
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e...
-
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e...
-
Impresa smart
di Aa.vv.