La Depenalizzazione e i nuovi Illeciti Civili - D.Lgs 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8 • Le sanzioni civili, penali e amministrative • Fattispecie abrogate • Reati esclusi dalla depenalizzazione • Approfondimenti giurisprudenziali • Tabella di raffronto tra vecchia e nuova disciplina ebook
I D.Lgs. nn. 7 e 8 del 2016, entrati in vigore il 6 febbraio 2016, hanno introdotto rilevanti modifiche nel sistema sanzionatorio in esecuzione della legge delega n. 67/2014. Il legislatore ha appesantito ulteriormente la macchina processuale, che già fatica a smaltire le controversie ordinarie e che adesso ha anche il compito di irrogare le sanzioni civili.
Sul punto la legge-delega si limitava a rimettere al Governo il compito di individuare “l’autorità competente a irrogare la sanzione civile” (art. 2, co. 3, lett. d), L. 67/2014).
Di fronte all’irrazionalità della scelta governativa si profilano all’orizzonte pesanti nubi di incostituzionalità del nuovo sistema sanzionatorio, nella parte in cui affida alla magistratura, anziché alla pubblica amministrazione, la funzione di irrogare le sanzioni pecuniarie civili.
Inoltre, i decreti legislativi 7 e 8 del 2016 non si sono limitati a prevedere un’ulteriore, generalizzata depenalizzazione ma hanno realizzato un vero e proprio arretramento del diritto penale a vantaggio del diritto amministrativo e del diritto civile, poiché, da un lato, numerosi reati sono stati trasformati in illeciti amministrativi, puniti con sanzioni pecuniarie (D.Lgs. 8/2016) e, dall’altro, alcuni reati hanno perso il carattere di illecito penale conservando la loro natura di illecito civile punito, oltre che con il risarcimento del danno, con una sanzione pecuniaria irrogata dal giudice civile (D.Lgs. 7/2016).
La ratio dei due provvedimenti, ampiamente riportata nelle relazioni di accompagnamento ai decreti, corrispondente a una scelta di politica criminale, di deflazione del sistema penale, sostanziale e processuale, in ossequio ai principi di frammentarietà, offensività e sussidiarietà della sanzione penale, in un’ottica in cui la sanzione penale assume natura di extrema ratio.
A seguito del D.Lgs. 8/2016 saranno solo illecito amministrativo la guida senza patente, gli atti osceni, l’abuso della credulità popolare, le rappresentazioni teatrali e cinematografiche abusive, il noleggio di materiale coperto da copyright, l’installazione e l’uso di impianti abusivi di carburante. Così come l’omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali entro i 10mila euro.
Per effetto, invece, del D.Lgs. 7/2016, divengono illeciti cui si connette una sanzione civile pecuniaria l'ingiuria, il furto del bene da parte di chi ne è comproprietario, l'appropriazione di cose smarrite, l'uso di scritture private falsificate o la distruzione di scritture private.
Sono stati invece esclusi alcuni reati di occupazione di beni immobili privati, come l’usurpazione di immobili, l’invasione di terreni o edifici, la deviazione di acque e modifica dello stato dei luoghi.
Chi sarà trovato, la prima volta, alla guida senza patente o con patente non in regola eviterà il processo penale e pagherà una sanzione tra i 5mila e i 30mila euro: la multa diventa quindi più salata di quella attuale, che va da 2.257 a 9.032 euro. Inoltre, scatterà la confisca del veicolo e in caso di recidiva resta la sanzione penale.
Sono state rinviate a data da destinarsi le decisioni sulla depenalizzazione del reato di immigrazione clandestina, alla luce delle polemiche sui fatti di Colonia: il Governo ha evocato “valutazioni di opportunità politica” e “elementi psicologici” che potrebbero far sentire gli elettori meno sicuri.
DETTAGLI DI «La Depenalizzazione e i nuovi Illeciti Civili»
Titolo La Depenalizzazione e i nuovi Illeciti Civili - D.Lgs 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8 • Le sanzioni civili, penali e amministrative • Fattispecie abrogate • Reati esclusi dalla depenalizzazione • Approfondimenti giurisprudenziali • Tabella di raffronto tra vecchia e nuova disciplina
Autore
Massimiliano Di Pirro
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Data giugno 2016
Formati PDF (EAN 9788824425964, Adobe DRM)
Non lo puoi rendere ai sensi dell'art. 59 , comma 1, lett. o) del Codice del Consumo. La Legge infatti NON prevede il diritto di recesso sui prodotti digitali, acquistati e scaricati via internet.
Questo e-book è protetto con Adobe DRM
L'Adobe DRM è un sistema complesso per garantire che gli ebook acquistati siano
utilizzabili solo dall'acquirente. La consultazione dell'ebook richiede la presenza di un'applicazione
che supporti Adobe DRM. Attualmente è possibile usufruire di questi prodotti su PC Windows e Mac
utilizzando Adobe Digital Edition, su iPad ed iPhone con Bluefire (applicazione consigliata, ma esistono
altre applicazioni che supportano questa protezione), su Android consigliamo Aldiko (ma, come per iPhone, esistono
più applicazioni che supportano questa protezione). Gli ebook protetti da DRM Adobe non consentono la stampa
e la lettura è limitata ad un massimo di 5 device.
QUALI SONO I VANTAGGI DEL LIBRO DIGITALE ?
Comprando un libro digitale (e-book) su LibreriadelGiurista.it hai molti vantaggi:
- Aggiornamenti gratuiti. Se l'editore ci fornisce aggiornamenti per il libro acquistato ti verrà segnalato e potrai scaricare la nuova versione gratuitamente;
- Se perdi il file puoi sempre riscaricarlo dalla tua area utente; LibreriadelGiurista.it conserverà per te i tuoi e-book.
- Dopo aver acquistato l'e-book sarà possibile scaricarlo, in qualsiasi momento, nel formato preferito. I formati disponibili sono indicati nella scheda prodotto di ogni e-book. Pagherai una volta soltanto ma avrai accesso a tutti i formati disponibili;
- Per proteggere i prodotti digitali e i legittimi diritti di autori vengono utilizzati dei sistemi di protezione, riportati alla voce formati; per avere maggiori informazioni sui sistemi di protezione andare nella pagina di assistenza per gli ebook
- Utilizzando un lettore di libri digitali, potrai avere con te migliaia di libri portandoti appresso solo 300 grammi di peso (questo il peso medio di un e-reader);
- Ricevi i prodotti digitali entro qualche minuto dal pagamento, senza dover più aspettare neppure un giorno. Risparmi tutte le spese di spedizione.
- Se non disponi della carta di credito, puoi pagare con gli altri metodi di pagamento accettati (ad eccezione del contrassegno). In questo caso, però, il download dei file non potrà essere fatto immediatamente dopo l'acquisto, ma soltanto dopo aver inviato la prova del pagamento.
-
Puoi leggere i file ePub anche sul tuo PC, scaricando Adobe Digital Editions
Per ulteriori informazioni vai sulla pagina di assistenza per gli ebook.
COMMENTI DEI LETTORI A «La Depenalizzazione e i nuovi Illeciti Civili»
ALTRI EBOOK DI «Massimiliano Di Pirro»
-
Corso completo per la prova scritta dell'Esame di Avvocato
-
Società tra Avvocati e Concorrenza dopo la L. 124/2017
-
Compendio di Ordinamento Giudiziario
-
La tutela giurisdizionale nei concorsi pubblici e i diritti dei...
-
Prontuario dei Verbali d'Udienza Civile
-
Il nuovo volto del Processo Civile, del Concordato Preventivo e del...
-
I nuovi delitti contro l'ambiente