La postergazione legale dei crediti. L'incentivazione delle condotte finanziarie virtuose di fronte alla crisi
(Università di Trento-Fac. di giurisprud.)
L'opera ha per oggetto la disciplina della postergazione del finanziamento dei soci alla società ed anche nell'ambito dei gruppi, in particolare nel contesto del codice civile, del Codice della Crisi, ed infine della legislazione speciale di contrasto all'evento pandemico. In essa si esamina dapprima il tema della natura giuridica del finanziamento del socio, prendendo in esame tanto le tesi che ne assumono la rilevanza ai fini della graduazione quanto quelle, invero prevalenti in giurisprudenza, che assumono invece la temporanea inesigibilità dell'obbligazione; e poi quello della ratio della disciplina. Da tale ultima premessa vengono dedotte le conseguenze in ordine alle tipologie di società ed alla situazione patrimoniale e finanziaria cui l'istituto deve trovare applicazione, nonché alla nozione di "finanziamento". Viene poi presa in considerazione l'applicazione della speciale disciplina nel contesto regolatorio della crisi, e così nell'ambito del concorso, fallimentare o concordatario, con riferimento anche alla possibile convivenza di postergazione e cause di prelazione.
DETTAGLI DI «La postergazione legale dei crediti. L'incentivazione delle condotte finanziarie virtuose di fronte alla crisi»
Titolo La postergazione legale dei crediti. L'incentivazione delle condotte finanziarie virtuose di fronte alla crisi
Autore Galletti Danilo
Editore
Editoriale Scientifica
EAN 9791259761804
Pagine 128
Data novembre 2021
Collana Università di Trento-Fac. di giurisprud.