La clausola di Norimberga. Origine, struttura e significato dell'art. 7.2 C.E.D.U.
(Studi di diritto penale costituzionale ed europeo)
L'indagine prende le mosse dal contesto storico entro cui l'art. 7.2 C.E.D.U. si colloca, evidenziandone il nesso con la giustizia di transizione e la c.d. (doppia) formula di Radbruch. Segue l'esame strutturale dei "principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili" - condotto tanto sotto il profilo internazionalistico, quanto sotto quello più squisitamente internazional-penalistico - al fine di valutare se è possibile riconoscere loro una funzione incriminatrice nell'ordinamento domestico. Chiude il lavoro l'analisi della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, viva vox Conventionis e indispensabile strumento per formulare alcune osservazioni sulla funzione (attuale e futura) della clausola di Norimberga.
DETTAGLI DI «La clausola di Norimberga. Origine, struttura e significato dell'art. 7.2 C.E.D.U.»
Titolo La clausola di Norimberga. Origine, struttura e significato dell'art. 7.2 C.E.D.U.
Autore Puglisi Giuseppe
Editore
Giappichelli
EAN 9788892140578
Pagine 240
Data novembre 2021
Peso 394 grammi
Collana Studi di diritto penale costituzionale ed europeo