Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri
(Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI)
Nata dalla costola della bioetica come frutto della necessità di tematizzare anche ad un livello normativo di tipo collettivo e pubblico le problematiche che quella andava via via sollevando, la biogiuridica si è posta sin dall'inizio in tensione dialettica con la bioetica. Questo libro esplora gli itinerari che queste due nuove ed inattese forme di sapere stanno percorrendo, gli intrecci inevitabili (gli incontri del sottotitolo) ma anche le opportune distinzioni o le inevitabili collisioni (gli scontri). Il primo capitolo tenta di aggiornare alle sfide delle biotecnologie il concetto moderno di razionalità, insufficiente ed inadeguato sia nella sua versione empirico-positivista sia nella declinazione strumentale (il nichilismo, dal canto suo, nega la ragione perché ne statuisce l'impotenza aletica). Il secondo cerca di costruire, alla luce di quell'aggiornamento epistemologico, lo statuto etico-giuridico del corpo umano, vero centro focale delle principali discussioni bioetiche e biogiuridiche. Il terzo capitolo rende un doveroso omaggio alla professionalità principalmente coinvolta nelle questioni bioetiche, la medicina: essa non è mera arte né mera scienza, dell'una e dell'altra assume potenza ed ambiguità, e per questo abbisogna di un avvicinamento filosofico. Infine, l'ultimo capitolo riprende le principali tematiche classiche della bioetica e della biogiuridica (aborto, fecondazione artificiale, palliazione della sofferenza, fine della vita) in una prospettiva di senso, ed alla luce delle acquisizioni dei capitoli precedenti, ne propone una risemantizzazione all'altezza dei tempi secolarizzati in cui oggi operano bioeticisti e biogiuristi. Come scrive Francesco D'Agostino nella Premessa al volume, "il mistero e il fascino del bios consistono proprio nell'incredibile, necessaria delicatezza con cui esso chiede di farsi avvicinare da chi voglia studiarlo (fosse costui un bioeticista o un biogiurista) per comprenderlo e per immedesimarsi con lui. Quando questa delicatezza si incrina, il bios si arrende alle indebite pretese di chi, cercando di analizzarlo con uno sguardo freddo e calcolante, s'illude di poterne conquistare o esaurire l'essenza (ma questa resa del bios non abbiamo altro termine per denominarla se non morte). È per questo che prima che oggetto di studio il bios chiede di essere oggetto di meditazione. Ma un'autentica meditazione bioetica e biogiuridica è ancora in grandissima parte da costruire e per questo dobbiamo essere grati a coloro, come Claudio Sartea, che aprono davanti a noi nuove strade e ci aiutano, con intelligenza e sapienza, a percorrerle". Premessa di Francesco D'Agostino.
DETTAGLI DI «Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri»
Titolo Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri
Autore Sartea Claudio
Editore
Giappichelli
EAN 9788892120440
Pagine XV-191
Data aprile 2019
Peso 358 grammi
Collana Recta Ratio. Testi e studi fil. dir. VI
COMMENTI DEI LETTORI A «Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri»
LIBRI AFFINI A «Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri»
-
Le regole del corpo. Costruzioni teoriche e decisioni giudiziarie
-
Il programma di stazione spaziale Internazionale e la sua...
-
Stranieri e diritto
-
Cultura e diritti. Per una formazione giuridica (2017). Vol. 2-3
-
Veridicità della filiazione ed errore nella procreazione assistita
-
Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie...
-
La religione civile come nucleo di senso della dignità umana
ALTRI LIBRI DI «Sartea Claudio»
-
Diritti umani. Un'introduzione critica
-
Deontologia. Filosofia del lavoro professionale
-
L' emergenza deontologica. Contributo allo studio dei rapporti tra...