
Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale
La legge 22 dicembre 2017, n. 219, che introduce nel nostro Paese le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), è venuta a colmare un vuoto normativo determinatosi, in passato, a causa di un prolungato conflitto tra distinte posizioni sugli ambiti di protezione della vita umana in presenza della richiesta da parte dell'interessato di interromperne la prosecuzione. In considerazione di un veloce incedere delle conoscenze nel campo della medicina, questo importante intervento legislativo si è proposto di rendere possibile, perdurando lo stadio terminale della malattia, l'equilibrato bilanciamento tra le ragioni della scienza e la garanzia per l'individuo di disporre liberamente del proprio corpo, coerentemente ad una personale percezione della qualità della esistenza considerata degna di essere proseguita. In aggiunta a questa importante apertura all'esercizio dell'autonomia individuale, una recente ordinanza della Corte Costituzionale sul cd. caso Cappato ha aperto la strada a forme controllate di aiuto al suicidio.
DETTAGLI DI «Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale»
Titolo Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale
Autore Chieffi Lorenzo
Editore
Giappichelli
EAN 9788892118171
Pagine 200
Data gennaio 2019
Peso 283 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI LIBRI DI «Chieffi Lorenzo»
-
La procreazione assistita nel paradigma costituzionale
-
La magistratura. Origine del modello costituzionale e prospettive...
-
Ricerca scientifica e tutela della persona. Bioetica e garanzie...