Diritto pubblico e costituzionale
Il volume contiene le ultime novità normative e istituzionali: La legge per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (c.d. Rosatellum) L'avvio della VIII legislatura e le vicende che hanno portato alla formazione del governo sostenuto dai partiti del Movimento Cinque Stelle e della Lega. La riforma organica del Regolamento del Senato approvata dall'Aula, a larghissima maggioranza, il 20 dicembre del 2017. Il tentativo di secessione della Comunità Autonoma della Catalogna dalla Spagna e il referendum per l'indipendenza dell'ottobre del 2017. Il Regolamento europeo (UE 2016/679) in materia di protezione dei dati personali, in vigore in Italia dal 28 maggio 2018. La delibera dell'ufficio di presidenza della Camera dei deputati contenente il nuovo sistema di ricalcolo dei vitalizi percepiti sulla base del sistema contributivo dagli ex parlamentari (12 luglio 2018). La decisione della Corte Costituzionale sul tema delle ex - Province e delle Città metropolitane (sent. 20 luglio 2018, n. 168).
DETTAGLI DI «Diritto pubblico e costituzionale»
Titolo Diritto pubblico e costituzionale
Autore Nicotra Ida Angela
Editore
Giappichelli
EAN 9788892117761
Pagine XXVI-501
Data ottobre 2018
Peso 774 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto pubblico e costituzionale»
LIBRI AFFINI A «Diritto pubblico e costituzionale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius