La nozione costituzionale di materia penale
(Università di Brescia-Dipartimento di giurisprudenza)
Il lavoro intende indagare il problema dell'area di applicabilità delle garanzie che la Costituzione specificatamente appresta alla materia penale: sono da riconoscere solo in caso di sanzioni formalmente quantificate come penali dal legislatore, o al contrario tali garanzie (o almeno alcune di esse) devono essere applicate in relazione a tutte le misure che hanno natura lato sensu punitiva? Nel lavoro vengono analizzate le soluzioni presenti in sede giurisprudenziale (con un'analisi delle decisioni della Corte costituzionale italiana, della Corte europea dei diritti dell'uomo, e di alcune giurisdizioni straniere) e dottrinale, e si perviene all'auspicio che si voglia adottare una nozione differenziata in materia penale, per cui il riconoscimento di una garanzia costituzionale ad una misura punitiva formalmente non penale non dipenda da una nozione rigida di materia penale, ma debba essere deciso alla luce della ratio della garanzia di cui si discute l'applicazione.
DETTAGLI DI «La nozione costituzionale di materia penale»
Titolo La nozione costituzionale di materia penale
Autore Masera Luca
Editore
Giappichelli
EAN 9788892116955
Pagine 280
Data settembre 2018
Peso 554 grammi
Collana Università di Brescia-Dipartimento di giurisprudenza
COMMENTI DEI LETTORI A «La nozione costituzionale di materia penale»
LIBRI AFFINI A «La nozione costituzionale di materia penale»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
ALTRI LIBRI DI «Masera Luca»
-
Immunità della politica e diritti fondamentali. I limiti...
-
La nozione costituzionale di materia penale