La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione
Il presente contributo dal titolo: "La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione", costituisce una monografia scientifica in cui vengono condivisi degli spunti di riflessione sulla declaratoria fallimentare in seno alle ipotesi di bancarotta fraudolenta prefallimentare. La locuzione "se dichiarato fallito", tipizzata in seno alle fattispecie di bancarotta prefallimentare, infatti, da più di mezzo secolo costituisce l'oggetto di un'accesa, intensa e sempre più attuale querelle interpretativa, insorta tra una giurisprudenza granitica e una dottrina altrettanto monolitica, che sebbene in netta contrapposizione sul punto, appaiono entrambe lontane dal rispetto degli standard costituzionali. Il ruolo svolto dalla sentenza dichiarativa di fallimento nelle ipotesi di bancarotta prefallimentare, infatti, costituisce, a oggi, un dilemma tutt'altro che risolto. Lo scopo del presente contributo è da identificarsi nel tentativo di ricostruire l'iter storico e logico-argomentativo dei due indirizzi elaborati in proposito, così da addivenire, laddove possibile, alla proposta di istanze che quanto meno possano prospettare un ritorno alla necessaria sussistenza del nesso di causalità e del giudizio di rimproverabilità a titolo personale anche per le fattispecie in materia fallimentare. È la Costituzione, d'altronde, a imporlo.
DETTAGLI DI «La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione»
Titolo La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione
Autore Reccia Eliana
Editore
Giappichelli
EAN 9788892115514
Pagine 176
Data luglio 2018
Peso 350 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione»
LIBRI AFFINI A «La sentenza dichiarativa di fallimento nella bancarotta prefallimentare. Spunti di riflessione»
-
Manuale di diritto fallimentare
di Fiale Aldo -
Conflitti di competenza nell'apertura delle procedure concorsuali
-
La competitività nel concordato preventivo
di Aiello Marco -
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
-
Sovraindebitamento e rapporto obbligatorio
-
I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di...
-
Sequestri penali, misure di prevenzione e procedure concorsuali....