«Cittadinanze» nell'antica Roma - L'età regia
Una ricerca sull'essere 'cittadini' (civis) a Roma, nel periodo in cui la civitas cominciò a formarsi.
Aspetti giuridico-politici di una storia che, con il passare del tempo, registrò la regolamentazione dei rapporti tra i molti popoli del Mediterraneo. Come l'uso 'elastico' dell'acquisizione dello ius civitatis, fatto dal popolo romano, fece di Roma una «città aperta».
Un pezzo di storia giuridica del lontano passato, che torna a 'dialogare' con le tematiche, a volte anche drammatiche, dell'accoglienza dello straniero del nostro presente.
DETTAGLI DI ««Cittadinanze» nell'antica Roma»
Titolo «Cittadinanze» nell'antica Roma - L'età regia
Autore Calore Antonello
Editore
Giappichelli
EAN 9788892114975
Pagine X-102
Data maggio 2018
Peso 250 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A ««Cittadinanze» nell'antica Roma»
LIBRI AFFINI A ««Cittadinanze» nell'antica Roma»
-
La trasmissibilità ereditaria della stipulatio
-
Della transazione, purtroppo
-
Sequestro di persona, riduzione in schiavitù e traffico di esseri...
-
La dittatura romana
-
Problemi di giusriprudenza epiclassica. Il caso di Aurelio Arcadio...
-
Effetti del passaggio del tempo nelle leggi imperiali e nella...
-
Dissipata et diffusa