La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
(Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milan)
"Con l'espressione "reviviscenza" il lessico giuridico indica «la condizione di ripresa di vigore della situazione giuridica - ovvero del rapporto - oggetto della vicenda di temporanea - e/o permanente - stasi». Tale condizione può riguardare oggetti affatto differenti, quali rapporti obbligatori, disposizioni testamentarie, garanzie. Il presente studio ha lo scopo di indagare il fenomeno della riviviscenza in relazione alle norme giuridiche, ovvero i casi in cui l'interprete deve considerare nuovamente vigente una norma generale e astratta che in precedenza doveva essere considerata abrogata." (Dall'Introduzione)
DETTAGLI DI «La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto»
Titolo La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
Autore Canzian Nicola
Editore
Giappichelli
EAN 9788892109919
Pagine 270
Data settembre 2017
Peso 557 grammi
Collana Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milan
COMMENTI DEI LETTORI A «La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto»
LIBRI AFFINI A «La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La reviviscenza delle norme nella crisi della certezza del diritto
-
La responsabilità della banca e dell'impresa nella gestione delle...