L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica
(Giustizia e politica costituzionali)
"Nel corso della storia repubblicana si può osservare come la richiesta di "decisioni" presidenziali sia andata progressivamente crescendo, trovando spesso ascolto attento e disponibile in chi è stato chiamato, di volta in volta, a ricoprire l'ufficio di capo dello Stato. Lo spazio politico del presidente si è perciò espanso progressivamente, anche se non in maniera lineare e irreversibile, rispetto alle origini, quando qualsiasi sua iniziativa richiedeva l'assenso esplicito e preliminare del governo. Se, in un primo momento, si poteva perciò affermare, semplicemente, che il potere presidenziale effettivo fosse di natura eminentemente simbolica, connesso all'idea che il presidente della repubblica dovesse dare corpo e voce all'unitarietà dello Stato e della sua volontà, a lungo andare sembra che le cose siano divenute un po'diverse, più complesse, sfuggenti." (Dall'Introduzione)
DETTAGLI DI «L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica»
Titolo L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica
Autore Mastropaolo Antonio
Editore
Giappichelli
EAN 9788892108585
Pagine XIV-244
Data maggio 2017
Peso 511 grammi
Collana Giustizia e politica costituzionali
COMMENTI DEI LETTORI A «L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica»
LIBRI AFFINI A «L'enigma presidenziale. Rappresentanza politica e capo dello Stato dalla monarchia alla repubblica»
-
Guida ragionata alla Costituzione Italiana
-
Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione Europea
-
Le fonti del diritto italiano
-
La «riserva di legge». Evoluzioni costituzionali, influenze...
-
Le dimissioni nel diritto costituzionale
-
Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste. Un...
-
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius