I nuovi marciani
Il volume affronta i recenti interventi normativi in materia di contratti di finanziamento con particolare riguardo ai "meccanismi marciani" da cui essi sono corredati. Il quadro che emerge si presenta alquanto eterogeneo a causa della scelta del legislatore di compiere interventi settoriali non coordinati, all'esito dei quali si registrano schemi diversi di patto marciano o di fattispecie legali che ne adottano la struttura. Da ciò la necessità di offrire al giurista teorico e a quello pratico un tentativo di analisi e di razionalizzazione sistematica delle nuove discipline che riduca le incertezze interpretative e applicative. Dopo un'approfondita veduta d'insieme, il volume si sofferma sull'analisi dei patti marciani previsti dalla disciplina del finanziamento alle imprese (art. 48-bis T.U.B.) e del credito immobiliare ai consumatori (art. 120-quinquiesdecies T.U.B.) e del meccanismo marciano inserito nella disciplina del prestito vitalizio ipotecario (art. 11-quaterdecies, comma 12-quater, D.L. 30 settembre 2005, n. 203).
DETTAGLI DI «I nuovi marciani»
Titolo I nuovi marciani
Editore
Giappichelli
EAN 9788892107465
Pagine 216
Data marzo 2017
Peso 435 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «I nuovi marciani»
LIBRI AFFINI A «I nuovi marciani»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Reinventare i luoghi della cultura contemporanea
di AA. VV. -
Codice civile 2018
-
I servizi di interesse generale tra poteri di autorganizzazione e...
-
Il sistema del diritto amministrativo
-
I nuovi parametri forensi dopo il D.M. 37/2018
-
I nuovi elementi di capacità contributiva. L'ambiente