L'unione bancaria europea. Profili costituzionali
(Per una koiné costituzionale)
Nel quadro delle misure di risposta alla crisi finanziaria e dei debiti sovrani, l'Eurozona ha avviato un complesso processo di condivisione delle competenze in materia di vigilanza e gestione delle crisi bancarie. Le riforme in atto hanno segnalato la crescente complessità della dialettica fra autonomia degli operatori economici ed eteronomia del controllo politico, evidenziando altresì un mutamento di ruolo delle banche centrali e un inedito equilibrio fra tecnica e politica. Alla luce di una panoramica storico-comparativa sulla evoluzione della libertà di banca, il volume esamina i profili costituzionali connessi all'istituzione dell'Unione bancaria e le sue ricadute sull'ordinamento italiano. Da qui, in particolare, alcuni interrogativi su potenzialità e limiti del controllo parlamentare su autorità sganciate dal circuito democratico-rappresentativo, nonché sulle prospettive dell'integrazione costituzionale in Europa.
DETTAGLI DI «L'unione bancaria europea. Profili costituzionali»
Titolo L'unione bancaria europea. Profili costituzionali
Autore Ibrido Renato
Editore
Giappichelli
EAN 9788892107298
Pagine VIII-355
Data marzo 2017
Peso 531 grammi
Collana Per una koiné costituzionale
COMMENTI DEI LETTORI A «L'unione bancaria europea. Profili costituzionali»
LIBRI AFFINI A «L'unione bancaria europea. Profili costituzionali»
-
Metamorfosi della governance bancaria
-
Il sistema dei controlli interni nelle banche tra vigilanza esterna...
-
Commentario breve al testo unico bancario
-
Integrazione amministrativa e unione bancaria
-
La fase stragiudiziale delle controversie bancarie e finanziarie
-
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari. Con Contenuto...
-
Diritto bancario e finanziario
ALTRI LIBRI DI «Ibrido Renato»
-
Forma di governo parlamentare ed equilibrio di potenza nel quadro...
-
L' interpretazione del diritto parlamentare. Politica e diritto nel...