Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri
(Procedura Penale. Nuovi Itinerari)
Sono trascorsi più di tre lustri da quando l'Europa - con la decisione quadro 2001/220/GAI - ha deciso di porre la vittima al centro della propria politica penale. Da allora, sia il Consiglio d'Europa sia l'Unione hanno caparbiamente marciato in parallelo lungo la strada di un'Europa più libera, giusta e sicura, il cui principale punto d'arrivo, in materia di tutela delle vittime, è rappresentato dalla direttiva 2012/29/UE. In questi anni il motore europeo ha trainato i molti, spesso disarmonici, interventi legislativi locali, mirati a soddisfare le crescenti richieste di riconoscimento e protezione delle vittime di reato. Su tale dinamismo il volume si sofferma con molteplici riflessioni. Nella prima parte, intorno alle fonti sovranazionali; nella seconda, sulle metamorfosi che il processo penale italiano sta vivendo grazie alla (o a causa della) vittima. Infine, nella terza parte, attingendo al diritto penale sostanziale e a quei segmenti della giustizia penale che coinvolgono la vittima nella fase di esecuzione della pena e nei delicati ingranaggi della conciliazione e della riparazione
DETTAGLI DI «Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri»
Titolo Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri
A cura di Bargis M., Belluta H.
Editore
Giappichelli
EAN 9788892106949
Pagine VI-585
Data febbraio 2017
Peso 893 grammi
Collana Procedura Penale. Nuovi Itinerari
COMMENTI DEI LETTORI A «Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri»
LIBRI AFFINI A «Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri»
-
Il danno alla vittima del reato e i suoi rimedi
-
La vittima nel sistema penale. Dall'oblio al protagonismo?
-
Lo statuto europeo delle vittime di reato. Modelli di tutela tra...
-
La querela. Tra azione pubblica e privata
-
Commentario sistematico del codice penale