La regola e il giudizio tra due ipotesi e il diritto penale vigente
"Ho già avuto modo di ricordare quanto sia grande il debito dei penalisti della mia generazione, quella degli anni '20 per intenderci, nei confronti di tre maestri che hanno attraversato tutto il secolo scorso nel susseguirsi di eventi epocali, di legislazioni sottoposte a mutazioni di fondo, anche se spesso frutto di svolte interpretative, conservando, questi maestri, intatta coerenza di metodo. Francesco Antolisei, Giacomo Delirala, Biagio Petrocelli scrutano il sistema penale preoccupati di non allontanarsi dalla traccia metodologica che conferisce unità e senso alla loro opera. Per Antolisei e Delitala si tratta dell'analisi affilata e sorvegliatissima del fatto penalmente rilevante: non a caso Delitala intitola il suo lavoro di diritto penale sostanziale più significativo "Il 'fatto' nella teoria generale del reato". E Antolisei, più analiticamente, ci descriverà in un work in progress affascinante "L'azione e l'evento nel reato", "L'offesa e il danno nel reato", "Il rapporto di causalità nel diritto penale."
DETTAGLI DI «La regola e il giudizio tra due ipotesi e il diritto penale vigente»
Titolo La regola e il giudizio tra due ipotesi e il diritto penale vigente
Autore Gallo Ignazio Marcello
Editore
Giappichelli
EAN 9788892102132
Pagine XIII-157
Data marzo 2016
Peso 154 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «La regola e il giudizio tra due ipotesi e il diritto penale vigente»
LIBRI AFFINI A «La regola e il giudizio tra due ipotesi e il diritto penale vigente»
-
Nuovo formulario annotato dell'esecuzione penale
-
Diritto penale. Parte speciale
-
I procedimenti speciali penali e la sospensione del procedimento...
-
Diritto penale dello sport
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
La nuova legittima difesa
-
L' indice penale (2019)
ALTRI LIBRI DI «Gallo Ignazio Marcello»
-
Stimatissimo professor Kelsen...
-
Diritto penale italiano. Appunti di parte generale
-
Diritto penale italiano. Appunti di parte generale
-
Postille di un penalista ad una costituzione (fino a quando?) sovrana
-
Le fonti rivisitate. Appunti di diritto penale