
Il diritto di essere uccisi: verso la morte del diritto?
(Anima juris ratio)
I giuristi raccolti intorno al Centro Studi Rosario Livatino esprimono alcune ragioni fondamentali che impongono di conservare intatti nell'ordinamento il divieto dell'aiuto al suicidio e dell'eutanasia. L'introduzione all'opera è di Alfredo Mantovano. I contributi scientifici sono di Antonio Ruggeri, Luigi Cornacchia, Assuntina Morresi, Giovanna Razzano, Giacomo Rocchi e Mauro Ronco. Gli scritti sono in sintonia con la recente Comunicazione n. 41/2019 della Federazione italiana degli Ordini dei Medici, che ha ricordato agli iscritti il divieto di effettuare o favorire, anche su richiesta del paziente, "atti finalizzati a provocarne la morte". L'autorevole appello al rispetto integrale del giuramento ippocratico vale per i giuristi come monito a non erodere per via legislativa o giurisdizionale il divieto assoluto di uccidere la persona umana innocente.
DETTAGLI DI «Il diritto di essere uccisi: verso la morte del diritto?»
Titolo Il diritto di essere uccisi: verso la morte del diritto?
Autore Ronco Mauro
Editore
Giappichelli
EAN 9788892101883
Pagine 368
Data giugno 2019
Peso 613 grammi
Collana Anima juris ratio
COMMENTI DEI LETTORI A «Il diritto di essere uccisi: verso la morte del diritto?»
LIBRI AFFINI A «Il diritto di essere uccisi: verso la morte del diritto?»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...
ALTRI LIBRI DI «Ronco Mauro»
-
La legge penale. Fonti, tempo, spazio, persone
-
Codice Penale Ipertestuale Commentato
-
Codice penale ipertestuale. Con CD-ROM
-
Commentario sistematico al codice penale
-
Il controllo penale degli stupefacenti. Verso la riforma della L....