Diritto del lavoro dell'Unione Europea
La dimensione quantitativa e qualitativa dell'apporto dell'Unione europea allo sviluppo delle politiche sociali nazionali ed alla formazione del diritto del lavoro interno è cresciuta così significativamente da necessitare una sede propria ed autonoma di descrizione e di sintesi didattica.
Sommario
Premessa. – Avvertenze per i lettori. – Elenco degli Autori. – Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative. – Elenco delle abbreviazioni delle principali enciclopedie, riviste e Trattati. – I. La dimensione istituzionale dell’Unione europea. – I.1. Origine ed evoluzione storica dell’ordinamento comunitario (F. Carinci). – I.2. Le istituzioni e gli organi comunitari (R. Nunin). – II. Le fonti (G. Casale). – 1. Le fonti del diritto dell’Unione europea. – 2. Il rapporto tra diritto dell’Unione europea e diritto interno. – III. La politica sociale europea (A. Pizzoferrato). – IV. Le libertà fondamentali dell’Unione europea. – IV.1. Libera circolazione dei lavoratori subordinati (N. Girelli). – IV.2. Libera prestazione dei servizi, libertà di stabilimento; riconoscimento di titoli e qualifiche professionali (D. Casale). – IV.3. Il distacco dei lavoratori (E. Traversa). – V. Parità di trattamento e divieto di discriminazione (A. Montanari-N. Girelli). – VI. I rapporti di lavoro speciali (C. Cattabriga). – 1. Il lavoro a tempo parziale. – 2. Il lavoro tramite agenzia. – 3. Il lavoro a tempo determinato. – 4. Il telelavoro. – VII. L’organizzazione del lavoro (V. Filì). – VIII. Le vicende dell’impresa. – VIII.1. Il trasferimento di imprese (M. Lamberti). – VIII.2. I licenziamenti collettivi (E. Balletti). – VIII.3. La tutela dall’insolvenza del datore di lavoro e le garanzie dei crediti dei lavoratori (E. Balletti). – IX. Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità (E. Traversa). – X. La sicurezza sociale (A. Pizzoferrato). – XI. Le relazioni collettive (F. Lunardon). – XI.1. La contrattazione collettiva europea. – XI.2. Informazione, consultazione e partecipazione.
DETTAGLI DI «Diritto del lavoro dell'Unione Europea»
Titolo Diritto del lavoro dell'Unione Europea
A cura di Carinci F., Pizzoferrato A.
Editore
Giappichelli
EAN 9788892101586
Pagine XIII-407
Data dicembre 2015
Peso 845 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Diritto del lavoro dell'Unione Europea»
LIBRI AFFINI A «Diritto del lavoro dell'Unione Europea»
-
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
-
I lavoratori di Stati terzi nel diritto dell'Unione Europea
di Evola Marco -
Autonomia collettiva e tutela dell'occupazione
di Ratti Luca -
Vademecum per l'Europa. Guida per gli operatori degli Uffici...
-
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
-
Lavoro e diritti sociali nella crisi europea. Un confronto fra...
-
Manuale del diritto europeo del lavoro e della previdenza sociale
ALTRI SUGGERIMENTI
-
L' efficacia diretta del diritto dell'Unione europea negli...
-
Valutazione del patrimonio culturale nel bilancio delle pubbliche...
di Biondi Lucia -
Leggi e giudici di fronte alle nuove realtà. Nuove forme di...
-
Il diritto del Web. Casi e materiali
-
Schemi di diritto dell'Unione Europea. Aggiornato al: Regolamento...
di Grassi Sonia -
Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni...
-
La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. I limiti di...
-
Basta accogliere? Politiche di integrazione tra soft law e best...
-
Poteri autoritativi tra interessi pubblici e regole del mercato....
-
Sanzioni Consob e Banca d'Italia. Procedimenti e doppio binario al...
-
Prove di resistenza del diritto d'autore. Modelli di distribuzione...
-
La tutela giuridica e la gestione privata del patrimonio culturale...