Le prove deboli nel processo penale
Sommario
I. Il difficile compromesso tra libero convincimento e prova legale. – II. La prova indiziaria e la sua disciplina normativa. – III. Le regole della chiamata in correità e la ontologica sua natura di prova indiziaria. – IV. La testimonianza indiretta: una sottovalutazione del problema. – V. La ricostruzione dommatica della disciplina delle ricognizioni. – VI. La valutazione del contenuto delle intercettazioni di comunicazioni. – VII. La prova scientifica. – VIII. Le dichiarazioni del minore: un pericolo per l’accertamento della verità. – IX. Le dichiarazioni della persona offesa: parte o testimone?
DETTAGLI DI «Le prove deboli nel processo penale»
Titolo Le prove deboli nel processo penale
Autore Pansini Gustavo
Editore
Giappichelli
EAN 9788892100961
Pagine 160
Data novembre 2015
Peso 324 grammi
COMMENTI DEI LETTORI A «Le prove deboli nel processo penale»
LIBRI AFFINI A «Le prove deboli nel processo penale»
-
Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile (2017)
-
Prova scientifica
-
Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto...
di Torre Marco -
Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale
-
Criminologia e prova penale
-
Dall'indizio alla prova indiziaria
-
Le ricognizioni e i confronti
di Cavini Sofia
ALTRI LIBRI DI «Pansini Gustavo»
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Le prove informatiche nel processo civile
-
Le prove e gli indizi nel processo tributario
-
Le prove nel processo civile e del lavoro
-
La messa alla prova nel processo penale. Le applicazioni pratiche...
-
Le prove informatiche nel processo civile
-
Le impugnazioni straordinarie nel processo penale
-
Le misure cautelari nel processo penale
-
Le prove atipiche acquisite nell'interscambio di informazioni e la...
-
Le invalidità nel processo penale
-
Le presunzioni cautelari nel processo penale
-
I diritti della difesa nel processo penale e la riforma della...