Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)
(Nuovi problemi di amministrazione pubbl.)
La travagliata storia, che da circa trecento anni caratterizza l'istituto del ricorso straordinario al Capo dello Stato, è fatta di fasi fortemente altalenanti che, come un pendolo, sono oscillate tra una posizione favorevole all'ampliamento della portata del rimedio in esame ed una propensa addirittura alla sua totale eliminazione. Tali oscillazioni scaturiscono dai non pochi cambiamenti di orientamento determinatisi nel tempo soprattutto sulla natura giuridica del ricorso straordinario e, quindi, sul suo inquadramento sistematico. Nemmeno la recente convergenza, alquanto rara su problematiche di giustizia amministrativa, tra l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in relazione alla cd. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ha posto fine alle molte problematiche relative a tale rimedio e, in particolare, alla questione sulla natura giuridica dello stesso.
DETTAGLI DI «Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)»
Titolo Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)
A cura di Tanda P.
Editore
Giappichelli
EAN 9788892100114
Pagine IX-230
Data settembre 2015
Peso 488 grammi
Collana Nuovi problemi di amministrazione pubbl.
COMMENTI DEI LETTORI A «Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)»
LIBRI AFFINI A «Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)»
-
Manuale di giustizia amministrativa
-
Riflessioni sulle giurisdizioni. Il riparto di giurisdizione e la...
-
I controlli della Corte dei Conti
-
Il principio di non contestazione nel processo amministrativo
-
Formulario del processo amministrativo
-
La difesa nel giudizio di responsabilita' per danno erariale da reato
-
Il sistema del diritto amministrativo