Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani
(La società)
"Identità collettiva, senso di appartenenza alla comunità, tradizione, religione non aderiscono più alla maggioranza delle coscienze: la loro colla s'è asciugata. Perché? Proveremo a capirlo, ad indagare la "liquidità" dei tempi contemporanei e le sue conseguenze, dai populismi alla crisi del modello di democrazia rappresentativa, dallo sfaldamento dell'identità al dilagare degli algoritmi, dalla massificazione economica all'utilitarismo esasperato della finanza. Proveremo a "guardare oltre" le ideologie ossificate e la demagogia imperante, per individuare nell'equità distributiva il filo col quale cucire una nuova identità comunitaria. Identità allargata, conforme ai tempi della post-modernità e della globalizzazione, con alcuni noccioli irrinunciabili: lo stato "casa comune", con al centro la persona e i suoi bisogni, nuovi modelli di stato sociale e di democrazia rappresentativa, un fisco rinnovato dalle fondamenta, una diversa distribuzione della spesa pubblica, il rafforzamento delle autonomie territoriali e delle istituzioni, un nuovo progetto europeo."
DETTAGLI DI «Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani»
Titolo Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani
Autore Giovannini Alessandro
Editore
Franco Angeli
EAN 9788891780119
Pagine 194
Data dicembre 2018
Peso 295 grammi
Collana La società
COMMENTI DEI LETTORI A «Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani»
LIBRI AFFINI A «Crescere in equità. Il filo d'oro per l'Italia di domani»
-
Dimensioni del diritto
-
Il diritto, oggetto di passioni?
di Ost François -
Fonti del diritto e antinomie
-
La teoria indoeuropea delle tre funzioni in Georges Dumézil e altri...
-
Exordium Iuris. L'evento del diritto tra domanda, dialogo e azione
-
Democrazia bella. Democrazia incompiuta. Democrazia infranta
di Pini Rolando -
La legge penale illegittima. Metodo, itinerari e limiti della...