
Manuale per l'applicazione dei criteri sociali negli appalti pubblici
Da tempo ormai i policy makers europei ed italiani hanno intuito il potenziale che gli appalti pubblici possono avere, oltre che sullo sviluppo economico di un Paese, anche nella promozione di una crescita inclusiva e sostenibile. La recente pandemia da Covid-19 e l'emanazione degli strumenti individuati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno impresso un'accelerata al processo di integrazione della sostenibilità sociale negli appalti pubblici, sottolineando l'importanza di tematiche fondamentali come l'inclusione di genere e la riduzione del tasso di disoccupazione giovanile. Partendo da un'analisi del quadro internazionale, il manuale riesce a restituire una visione organica ed esaustiva del panorama normativo nazionale, dedicando particolare attenzione alle previsioni contenute nel Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) e alle possibilità che questo offre all'inserimento di considerazioni sociali negli appalti pubblici, dando anche debito conto degli interventi giurisprudenziali e di soft law più significativi. Vengono, inoltre, analizzate le considerazioni sociali contenute all'interno dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e le principali etichette, le certificazioni e i sistemi di gestione di natura sociale. Il manuale si chiude suggerendo agli operatori, ora chiamati a considerare anche i criteri sociali negli affidamenti di appalti pubblici, esempi e buone pratiche di sustainable public procurement, sia nazionali che extranazionali.
DETTAGLI DI «Manuale per l'applicazione dei criteri sociali negli appalti pubblici»
Titolo Manuale per l'applicazione dei criteri sociali negli appalti pubblici
Autori Cellura Luca, Cellura Toni, Galluzzo Giuseppina
Editore
Maggioli Editore
EAN 9788891657855
Pagine 292
Data marzo 2022
Peso 452 grammi