Gli effetti della pandemia sulla responsabilitą sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimitą ed etica
La pandemia da Covid-19 ha contribuito a riaprire tra gli studiosi del diritto della responsabilitą civile una riflessione sull'importanza dei principi di prevenzione dei rischi sanitari e, al contempo, di solidarietą sociale, economica e politica affermato dalla nostra Costituzione. Prevenzione, responsabilitą sanitaria, risarcimento del danno, contratti assicurativi e solidarietą sociale sono i cinque pilastri sui quali si fondano le riflessioni dei relatori del convegno AIDA Sezione Lombarda sugli effetti della pandemia sulla responsabilitą sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimitą ed etica raccolte in questo volume. L'esigenza di nuove regole internazionali per prevenire future pandemie č stata affrontata dal Prof. Zoja, mentre il tema delle responsabilitą conseguenti all'attuale pandemia č stato affrontato dalle relazioni del Prof. Ponzanelli, Prof. Scarpelli e Avv. Bona che hanno trattato anche delle sentenze della Corte di Cassazione dell'11 novembre 2019. Sul tema del risarcimento dei danni sono intervenuti con riflessioni approfondite il Dott. Spera, la Prof.ssa Ziviz e l'Avv. Mariotti. Il Prof. Eusebi, invece, ha trattato il tema dei riflessi penali per gli esercenti le professioni sanitarie conseguenti alla pandemia, mettendo anche in luce il nesso profondo esistente tra diritto ed etica. Nella tavola rotonda pomeridiana sono stati affrontati da giuristi e assicuratori altri temi molto rilevanti per tutti coloro che si occupano di responsabilitą civile e, in particolare, per gli operatori del settore assicurativo. Sono stati evidenziati, ad esempio, gli obblighi del legislatore e dell'esecutivo che non ha ancora emanato i decreti attuativi della c.d. legge Gelli/Bianco (l. n. 24/2017) e che cosa devono fare oggi medici, strutture sanitarie e assicuratori nell'ambito della consulenza tecnica preventiva a fini conciliativi in mancanza di questi decreti attuativi. Questo convegno si inserisce nel vasto progetto AIDA Sezione Lombarda volto all'approfondimento del tema della responsabilitą civile e del risarcimento del danno nelle sue intersezioni con il mondo assicurativo di fronte alla pandemia e alle emergenze ecologiche che stiamo vivendo. Raffaella Caminiti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell'Associazione "Responsabilitą sanitaria". Relatrice a convegni in tema di Responsabilitą sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilitą civile e Diritto assicurativo. Marco Frigessi di Rattalma Avvocato, Professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Universitą degli Studi di Brescia. Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Italia, della Direzione di "Assicurazioni" e del Comitato Scientifico di "Diritto del mercato assicurativo e finanziario". Paolo Mariotti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell'Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione "Medicina e Diritto". Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilitą civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.
DETTAGLI DI «Gli effetti della pandemia sulla responsabilitą sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimitą ed etica»
Titolo Gli effetti della pandemia sulla responsabilitą sanitaria e sulla sua assicurazione tra norme, giurisprudenza di legittimitą ed etica
A cura di Caminiti R., Frigessi di Rattalma M., Mariotti P.
Editore
Maggioli Editore
EAN 9788891652287
Pagine 152
Data settembre 2021