
Compendio di ordinamento e deontologia forense
(Compendi)
Per facilitare lo studio e consentire un'agevole individuazione degli argomenti, le parti nelle quali è suddiviso il Compendio seguono, laddove possibile, la struttura della legge professionale e del codice di deontologia. La prima parte, dedicata all'ordinamento forense, si apre con l'esame degli ordini professionali in genere e dell'ordine professionale forense, con particolare riguardo ai compiti e ai profili organizzativi del Consiglio nazionale forense (Cnf) e degli ordini circondariali forensi (alla luce della L. L. 113/2017), presso i quali sono tenuti gli albi e gli elenchi. A questi ultimi è dedicato un capitolo ad hoc, nel quale sono messi in luce il regime delle incompatibilità, dell'iscrizione/cancellazione dall'albo e la questione dibattuta degli avvocati stabiliti. L'analisi prosegue con un capitolo dedicato all'accesso alla professione forense, dal tirocinio al nuovo esame di Stato (esplorato nel dettaglio). Si entra, quindi, nel vivo della professione, con l'esposizione della professione di avvocato nei suoi molteplici aspetti: rappresentanza e assistenza, esercizio in forma societaria, obblighi assicurativi, incarico professionale, formazione continua, responsabilità, compenso e patto di quota lite. La seconda parte esamina la deontologia forense. Dopo un'esposizione introduttiva degli obblighi deontologici dell'avvocato vengono esaminati da vicino i singoli doveri imposti dal codice di deontologia (fedeltà, diligenza, riservatezza, competenza), con un'attenzione particolare al dovere di aggiornamento e formazione professionale continua. Un capitolo è riservato ai rapporti con i clienti e, quindi, alle vicende del mandato (accettazione, rinuncia ecc.), agli obblighi di segretezza e di riserbo, al compenso e alle azioni esercitabili contro il cliente inadempiente. Altri capitoli riguardano i rapporti con i colleghi avvocati e praticanti, con i terzi e con le istituzioni forensi. Corposa è la parte sui doveri dell'avvocato nel processo, minuziosamente elencati dal codice deontologico (si pensi, ad es., al divieto di usare espressioni offensive o sconvenienti). In questa parte sono inserite anche le tematiche della mediazione e della negoziazione assistita. Estremamente dettagliato è il capitolo sul procedimento disciplinare, esaminato dalla fase embrionale a quella conclusiva. La parte sulla deontologia si chiude con la responsabilità civile e penale dell'avvocato. Alla fine di ciascun capitolo una serie di domande agevola il ripasso e consente un'efficace autoverifica. Tra le numerose novità di questa edizione si segnalano: i paragrafi sugli obblighi antiriciclaggio a carico degli avvocati e degli ordini professionali; la parte sul trattamento dei dati dei clienti nel Reg. Ue 679/2016 (c.d. GDPR), nella quale si dà conto anche della pubblicazione «Il GDPR e l'avvocato» del 22-5-2018, redatta dalla Commissione Cnf in materia di privacy; la sentenza della Corte cost. 19-4-2018, n. 77, che ha dichiarato l'illegittimità parziale dell'art. 92, co. 2, c.p.c.; la delibera CNF del 23-2-2018 sui poteri disciplinari; il D.M. 8-3-2018, n. 37, che ha modificato il precedente D.M. 10-3-2014, n. 55 in materia di compensi; il D.M. 9-2-2018, n. 17 sui corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato; la L. 8-8-2017, n. 124 sull'esercizio della professione forense in forma societaria. Il volume è completato da un'appendice normativa con i provvedimenti più rilevanti.
DETTAGLI DI «Compendio di ordinamento e deontologia forense»
Titolo Compendio di ordinamento e deontologia forense
Autore Di Pirro Massimiliano
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788891418074
Pagine 320
Data luglio 2018
Collana Compendi
COMMENTI DEI LETTORI A «Compendio di ordinamento e deontologia forense»
LIBRI AFFINI A «Compendio di ordinamento e deontologia forense»
-
Compendio di ordinamento e deontologia forense
-
Compendio di ordinamento e deontologia forense
-
Compendio di ordinamento e deontologia forense
-
Compendio di ordinamento e deontologia forense. Con aggiornamento...
-
La deontologia forense alla luce del nuovo codice
-
Compendio di ordinamento e deontologia forense
-
La nuova deontologia forense e il procedimento disciplinare
ALTRI LIBRI DI «Di Pirro Massimiliano»
-
Codice amministrativo maxi
-
Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura...
-
L' esame di avvocato 2021-2022. Tracce svolte e principali atti...
-
L' esame di avvocato 2021-2022. Tracce svolte e principali Atti...
-
Kit Commentati Estesi 2021: Codice Civile Esteso-Codice Penale...
-
Codice civile esteso. Annotato esclusivamente con le massime più...
-
Codice penale maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
I Quaderni dell'Aspirante Avvocato - Ordinamento e Deontologia Forense
-
Manuale Breve Ordinamento Forense e Deontologia
di Danovi Remo -
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale. Ediz....
-
Compendio di ordinamento forense e deontologia. Con Contenuto...
-
Compendio di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni...
-
Ordinamento e deontologia forense. Manuale di base per la...