Compendio di diritto amministrativo - Analisi ragionata degli istituti Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale Domande più ricorrenti in sede desame o di concorso
(Compendi)
Il Compendio di Diritto Amministrativo arriva alla sua XXX edizione con una struttura completamente rivisitata ed aggiornata alle principali tendenze innovatrici, che affondano le proprie radici nel lavoro legislativo avviato negli ultimi anni. L’obiettivo delle recenti riforme è quello di delineare una Pubblica Amministrazione «smart ma non “minima”, fondata sul miglioramento delle competenze e che agisca secondo nuovi modelli di flessibilità organizzativa e gestionale, in grado di governare i cambiamenti e i processi di innovazione» (VERBARO). La trattazione ha ad oggetto tutti gli argomenti che, per loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d’esame, rappresentano gli snodi essenziali per una buona preparazione: fonti e struttura organizzativa dell’amministrazione, disciplina delle risorse umane e materiali della P.A., attività della pubblica amministrazione in tutte le sue sfaccettature, governo del territorio e sistema di giustizia amministrativa. Tutti i suddetti profili, in particolare, sono stati risistemati alla luce delle principali trasformazioni del diritto amministrativo, tra cui ricordiamo l’articolata disciplina dei contratti pubblici, il riordino del pubblico impiego, l’orientamento alla semplificazione e all’anticorruzione, le «virate» nella direzione di una P.A. sempre più «casa di vetro» e, soprattutto, sempre più digitale nei rapporti con cittadini e imprese. In linea con la collaudata sistematica espositiva Simone, che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del neretto e del corsivo, questionari di riepilogo a conclusione di ogni capitolo, il volume soddisfa le esigenze degli studenti universitari, costituendo al contempo un valido sussidio per i partecipanti ai concorsi pubblici e per gli operatori del settore.
Parte prima
L’ordinamento amministrativo
Capitolo 1: La dimensione ultrastatale del diritto amministrativo
1. Il diritto amministrativo
2. Verso un diritto amministrativo sempre più «dinamico»
3. L’insufficienza di una nozione solo «nazionalistica» di diritto amministrativo
4. Il diritto amministrativo europeo e il sistema di coamministrazione
5. Le fonti del diritto europeo
6. Gli atti giuridici dell’Unione europea
7. I rapporti tra diritto europeo e diritto interno
8. Il ruolo della legge di delegazione europea e della legge europea
9. Segue: Le Regioni e l’Unione europea
Questionario
Capitolo 2: La funzione amministrativa
1. La nozione di pubblica amministrazione
2. L’attività di amministrazione pubblica come realizzazione dell’«interesse altrui»
3. Il modello costituzionale della P.A
4. La distinzione tra politica e amministrazione
5. Gli atti politici
6. Gli atti di alta amministrazione
7. L’atto amministrativo legificato (o legge-provvedimento)
Questionario
Capitolo 3: Le fonti del diritto amministrativo
1. Il sistema delle fonti
2. La Costituzione e le fonti di rango costituzionale
3. Le fonti primarie
4. Le fonti secondarie in generale
5. I regolamenti
6. Classificazione dei regolamenti
7. Impugnabilità e disapplicazione dei regolamenti
8. Le ordinanze
9. Gli Statuti degli enti pubblici
10. Fonti secondarie e atti amministrativi generali: differenze
11. Testi unici e codici
12. Le fonti secondarie dubbie
13. La consuetudine
14. Le norme interne della P.A. e le circolari
15. La prassi amministrativa
Questionario
Capitolo 4: Le situazioni giuridiche soggettive
1. Le situazioni giuridiche soggettive
2. Il diritto soggettivo
3. Gli interessi legittimi
4. Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi
5. I cd. interessi superindividuali
6. Le azioni di classe (class action)
7. Interessi semplici e interessi di fatto
8. Le situazioni giuridiche soggettive passive
Questionario
Parte seconda
L’organizzazione della pubblica amministrazione
Capitolo 1: Gli enti pubblici e i rapporti organizzativi
1. La pubblica amministrazione
2. Principi costituzionali
3. Il pluralismo della P.A
4. Lo Stato-amministrazione
5. Gli enti pubblici
6. Gli enti pubblici autarchici
7. Gli enti pubblici economici (Rinvio)
8. La struttura degli enti pubblici
9. Rapporto organico e rapporto di servizio
10. La prorogatio degli organi
11. Le relazioni interorganiche
12. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
13. La competenza
14. Il funzionario di fatto
Questionario
Capitolo 2: Stato ed enti territoriali
1. Le formule organizzatorie: accentramento e decentramento
2. L’organizzazione amministrativa statale
3. L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri
4. Segue: Le Agenzie e le Aziende autonome
5. Gli organi consultivi
6. Organi di controllo. La Corte dei conti
7. Le Conferenze permanenti (Rinvio)
8. L’organizzazione periferica dello Stato
9. L’assetto territoriale della Repubblica dopo la riforma del Titolo V (L. cost. 3/2001)
10. Le Regioni
11. L’autonomia delle Regioni
12. Il sistema di governo regionale
13. I controlli sulle Regioni
14. Le autonomie locali
15. Il Comune
16. La Provincia
17. La Città metropolitana
18. «Roma capitale»
19. Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali
20. Il controllo sugli enti locali
21. I rapporti fra i diversi livelli di Governo
Questionario
Capitolo 3: L’amministrazione per Autorità amministrative indipendenti
1. Una nozione «empirica» del modello
2. Profili storici
3. Caratteristiche
4. I poteri
5. Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento
Questionario
Capitolo 4: Gli enti pubblici in forma societaria e i soggetti pubblici europei
1. L’intervento dello Stato nell’economia
2. Gli enti pubblici economici
3. Gli enti pubblici in forma societaria
4. Segue: Le società in mano pubblica dopo i decreti legislativi nn. 175/2016 e 100/2017
5. I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo
Questionario
Capitolo 5: I servizi pubblici
1. Funzioni pubbliche e servizi pubblici
2. La difficile individuazione di una nozione unitaria di servizio pubblico: ricostruzioni dottrinarie e interventi legislativi
3. I servizi pubblici nell’ordinamento dell’Unione europea
4. I principi regolatori dei servizi pubblici nel diritto nazionale
5. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore
6. La gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica: la travagliata vicenda della normativa nazionale
7. Profili giurisdizionali in materia di servizi pubblici
8. L’affidamento diretto dei servizi pubblici locali: l’in house providing
Questionario
Parte terza
Risorse umane e materiali
Capitolo 1: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
1. Introduzione
2. Il pubblico impiego: definizione e caratteri
3. Le «peculiarità» del pubblico impiego: natura giuridica
4. L’evoluzione del pubblico impiego. La privatizzazione
5. La riforma Brunetta
6. Le successive manovre e la riforma Madia (decreti legislativi nn. 74 e 75 del 2017)
7. Il sistema delle fonti del pubblico impiego
8. La contrattazione collettiva
9. L’accesso ai pubblici uffici
10. L’organizzazione del personale
11. Mansioni e progressioni
12. La dirigenza pubblica
13. Lo svolgimento del rapporto di impiego
14. L’estinzione del rapporto di impiego
15. Controversie di lavoro nel pubblico impiego
Questionario
Capitolo 2: Doveri, diritti e responsabilità dei pubblici dipendenti
1. I doveri del pubblico dipendente
2. Il codice di comportamento (D.P.R. 62/2013)
3. La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing
4. I diritti dell’impiegato
5. Le responsabilità dei pubblici dipendenti
6. La responsabilità disciplinare e il procedimento disciplinare
7. Il ciclo di gestione della performance
8. La responsabilità a contenuto patrimoniale
9. Il danno erariale
10. La responsabilità contabile
11. La responsabilità amministrativa o erariale
12. I giudizi di conto e di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti
13. La responsabilità civile verso i terzi
Questionario
Capitolo 3: I beni pubblici
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali indisponibili
4. La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico e il federalismo demaniale
5. Utilizzazione e tutela dei beni pubblici
6. I beni patrimoniali disponibili
7. I diritti reali della P.A. su beni altrui
Questionario
Parte quarta
L’attivit à della P.A.
Capitolo 1: L’attività amministrativa: nozione e principi
1. L’attività amministrativa
2. Attività amministrativa di diritto pubblico e di diritto privato
3. I principi dell’azione amministrativa
4. I principi costituzionali
5. I principi dell’Unione europea
6. I principi della legge sul procedimento (L. 241/1990)
Questionario
Capitolo 2: La discrezionalità amministrativa
1. La discrezionalità come potere di scelta
2. Limiti e oggetto della discrezionalità
3. La discrezionalità tecnica
4. La cd. discrezionalità mista
5. Legittimità e merito dell’azione amministrativa
Questionario
Capitolo 3: Il procedimento amministrativo
1. Nozione
2. La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo
3. Classificazione dei procedimenti
4. Le fasi del procedimento amministrativo
5. La conclusione del procedimento: tempi e responsabilità
6. L’ambito di applicazione della L. 241/1990
7. Gli istituti della partecipazione al procedimento e il confronto dialettico tra P.A. e privati
8. Il responsabile del procedimento
9. La comunicazione di avvio del procedimento
10. Il preavviso di rigetto
11. Gli istituti della semplificazione amministrativa
12. La conferenza di servizi (artt. 14 e ss. L. 241/1990)
13. Gli accordi (artt. 11 e 15)
14. Il silenzio devolutivo (art. 17)
15. Il sistema delle autocertificazioni (art. 18)
16. La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19)
17. Il silenzio-assenso (art. 20)
18. Semplificazione ed informatizzazione: la P.A. «digitale»
19. Il Codice dell’amministrazione digitale
20. Carta della cittadinanza digitale
Questionario
Capitolo 4: Atti e provvedimenti amministrativi: caratteri generali
1. L’atto amministrativo
2. Classificazione degli atti amministrativi
3. Il provvedimento amministrativo: nozione e caratteri
4. Gli elementi dell’atto amministrativo
5. La struttura dell’atto amministrativo
6. La motivazione
7. I requisiti dell’atto amministrativo
8. L’efficacia dell’atto amministrativo
9. L’esecutorietà del provvedimento amministrativo
10. Il silenzio amministrativo
Questionario
Capitolo 5: Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi
1. Un primo inquadramento
2. Le autorizzazioni
3. Figure analoghe all’autorizzazione
4. Le concessioni
5. Le figure similari alla concessione
6. La concessione edilizia (ora permesso di costruire) (Rinvio)
7. Gli ordini
8. Gli atti ablatori (Rinvio)
Questionario
Capitolo 6: Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
1. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
2. Atti consistenti in manifestazioni di volontà
3. Atti non consistenti in manifestazioni di volontà
4. I pareri
5. Gli atti propulsivi
6. Gli accertamenti costitutivi
Questionario
Capitolo 7: Patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’annullabilità
6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme dell’UE
7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
8. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità
9. L’annullamento d’ufficio (art. 21nonies L. 241/1990)
10. La revoca (art. 21quinquies L. 241/1990)
11. L’abrogazione e gli altri atti di caducazione
12. Convalescenza dell’atto amministrativo
13. Conservazione dell’atto amministrativo
Questionario
Capitolo 8: Il sistema dei controlli
1. I controlli
2. I controlli amministrativi
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività: nozione
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
Questionario
Capitolo 9: Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy
1. Il principio di trasparenza e la P.A. quale «casa di vetro»
2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e seguenti L. 241/1990)
3. La tutela del diritto di accesso
4. L’accesso civico e l’accesso universale (artt. 5 ss. D.Lgs. 33/2013)
5. Peculiari ipotesi di diritto di accesso: l’accesso in materia ambientale e l’accesso dei consiglieri comunali e provinciali
6. La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa»
7. La tutela della privacy. Normativa di riferimento e principi
8. I dati personali e la nozione di «trattamento»
9. Segue: Il trattamento dei dati personali effettuato dai soggetti pubblici
10. Il bilanciamento tra accesso e privacy
Questionario
Capitolo 10: L’attività contrattuale della P.A
1. L’azione amministrativa «privatizzata»
2. Classificazione dei contratti della P.A
3. Il Codice dei contratti pubblici
4. Il sistema di governance sui contratti pubblici
5. L’ambito di applicazione del Codice
6. Le soglie europee e i contratti sotto soglia
7. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni
8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
9. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione
10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
11. L’applicazione della procedura di evidenza pubblica
12. L’evidenza pubblica: fasi
13. L’esecuzione del contratto
14. Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici
15. Gli «acquisti» centralizzati
Questionario
Capitolo 11: La responsabilità della P.A. verso terzi
1. La responsabilità: un primo inquadramento
2. La responsabilità delineata nell’art. 28 della Costituzione
3. La responsabilità civile della P.A.: classificazione
4. La responsabilità extracontrattuale della P.A
5. La responsabilità contrattuale
6. La responsabilità precontrattuale
7. La cd. responsabilità oggettiva
8. La responsabilità da atto lecito
Questionario
Parte quinta
Governo del territorio e poteri ablatori della P.A.
Capitolo 1: La proprietà privata e il governo del territorio
1. Il regime amministrativo della proprietà privata
2. Il governo del territorio
3. Pianificazione urbanistica e strumenti urbanistici
4. Segue: I vincoli alla proprietà urbana
5. L’edilizia
6. L’attività edilizia nel D.P.R. 380/2001: interventi e titoli abilitativi
7. Segue: I titoli edilizi
8. Segue: L’attività edilizia libera
Questionario
Capitolo 2: Il potere ablatorio della P.A. e l’espropriazione
1. Gli atti ablatori
2. L’espropriazione per pubblica utilità
3. Gli elementi del rapporto espropriativo
4. Procedura di espropriazione e profili giurisdizionali
5. La retrocessione
6. L’acquisizione provvedimentale (art. 42bis T.U. espropriazioni)
7. La requisizione in proprietà
8. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso
9. Gli atti ablatori di urgente necessità
Questionario
Capitolo 3: Il diritto amministrativo sanzionatorio
1. L’illecito amministrativamente sanzionato
2. Definizione e principi
3. Criteri di applicazione
4. Tipologie di sanzioni amministrative
5. Il fermo amministrativo
Questionario
Parte sesta
La giustizia amministrativa
Capitolo 1: Principi generali sulla giustizia amministrativa
1. La giustizia amministrativa
2. Profili evolutivi
3. Il Codice del processo amministrativo
4. Il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
5. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo (T.A.R.) adito
6. I conflitti di giurisdizione e di attribuzione
Questionario
Capitolo 2: Tutela in sede amministrativa
1. Principi generali della tutela amministrativa
2. I ricorsi amministrativi
3. Il procedimento per la decisione del ricorso
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
7. Altre figure
Questionario
Capitolo 3: Tutela giurisdizionale ordinaria
1. Ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. Deroghe alla giurisdizione dell’A.G.O.
3. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo
4. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O.
5. L’esecuzione forzata nei confronti della P.A
6. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (Rinvio)
Questionario
Capitolo 4: Tutela giurisdizionale amministrativa
1. La tutela giurisdizionale amministrativa
2. Gli organi di giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato
3. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A
4. La giurisdizione generale di legittimità
5. La giurisdizione esclusiva
6. La giurisdizione di merito
7. Il sistema delle azioni di cognizione esperibili innanzi al G.A.
8. Segue: L’azione di annullamento
9. Segue: L’azione di condanna ed il risarcimento degli interessi legittimi
10. Segue: Le pronunce di accertamento del G.A
11. Segue: L’azione di esatto adempimento
Questionario
Capitolo 5: Il processo amministrativo
Sezione Prima
Il giudizio amministrativo di primo grado
1. Il processo amministrativo
2. Le parti del giudizio
3. La competenza dei TT.AA.RR.: inderogabilità e disciplina
4. La disciplina codicistica e la tecnica del rinvio
5. L’instaurazione del giudizio ed il thema decidendum
6. Costituzione delle parti in giudizio
7. Lo svolgimento del giudizio
8. La tutela cautelare
9. L’attività istruttoria
10. Gli incidenti del processo
11. La decisione del ricorso
12. L’estinzione del processo
Sezione Seconda
L’esecuzione della pronuncia ed il giudizio di ottemperanza
13. Ratio dell’ottemperanza
14. Le pronunce sindacabili
15. Le domande esperibili in sede di ottemperanza
16. Il giudice dell’ottemperanza
17. Il commissario ad acta
18. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza
19. La tutela delle parti e dei terzi
20. L’esecuzione delle pronunce costituenti titolo esecutivo
Sezione Terza
Le impugnazioni
21. Il sistema delle impugnazioni delle sentenze del G.A.
22. L’appello
23. La revocazione
24. L’opposizione di terzo
25. Il ricorso per Cassazione
Sezione Quarta
I riti speciali
26. La riorganizzazione dei riti speciali nel Codice del processo amministrativo
27. Il rito avverso il silenzio della pubblica amministrazione
28. Il rito abbreviato comune ex art. 119 del Codice del processo amministrativo
29. Il rito speciale in materia di procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture
Questionario
DETTAGLI DI «Compendio di diritto amministrativo»
Titolo Compendio di diritto amministrativo - Analisi ragionata degli istituti Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale Domande più ricorrenti in sede desame o di concorso
Autori L. Delpino, F. del Giudice
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788891416704
Pagine 480
Data marzo 2018
Collana Compendi
COMMENTI DEI LETTORI A «Compendio di diritto amministrativo»
LIBRI AFFINI A «Compendio di diritto amministrativo»
-
Commentario al codice dei contratti pubblici
-
L' intervento amministrativo sui mercati
-
Le basi del diritto dei contratti pubblici
-
La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza
-
La nuova class action (l. 12 aprile 2019, n. 31)
-
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di...
-
Il sistema del diritto amministrativo
ALTRI SUGGERIMENTI
-
Schemi & Schede di Diritto Amministrativo
-
Compendio di istituzioni di diritto privato
-
Atti giudiziari di diritto civile, penale, amministrativo. Prova...
-
Manuale di diritto amministrativo. Con espansione online
-
Schemi & schede di diritto amministrativo
-
Compendio di diritto ecclesiastico
-
Compendio di diritto processuale penale
di Izzo Fausto -
Premesse storiche e comparatistiche per uno studio sulla...
-
Compendio di Diritto Pubblico
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Compendio di diritto amministrativo»
- Libri → Diritto amministrativo → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Diritto amministrativo → Giustizia amministrativa → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Diritto amministrativo → Atto amministrativo → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Diritto amministrativo → Contratti della P.A. → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Diritto amministrativo → Procedimento amministrativo → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Diritto amministrativo → Semplificazione amministrativa → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Guide ai concorsi → Esame di avvocatura → Compendio di diritto amministrativo
- Libri → Guide ai concorsi → Concorso di magistratura → Compendio di diritto amministrativo