Riforma della filiazione
(La bussola)
In materia di riforma della filiazione le modifiche introdotte dalla L. 219/2012 e dal D.Lgs. 154/2013 sono numerose e riguardano, tra le altre, lo stato giuridico dei figli, la nozione di parentela (art. 74 c.c.), la dichiarazione giudiziale di paternità, la responsabilità genitoriale (che ha sostituito la potestà), le nuove competenze del tribunale ordinario, la ridefinizione della disciplina del possesso di stato e della prova della filiazione, la modificazione della disciplina del riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio, l'abbassamento dell'età del figlio minore ai fini dell'azione di disconoscimento della paternità (art. 244 c.c.), l'unificazione della disciplina sui diritti e i doveri dei genitori, la disciplina del diritto all'ascolto del minore e il riconoscimento del diritto dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti. Dopo una parte introduttiva dedicata all'inquadramento delle novità introdotte dalla L. 219/2012 e dal decreto delegato n. 154/2013, il volume affronta, nell'ordine, le novità che hanno riguardato la disciplina matrimoniale, il nuovo status di figlio, la neonata nozione di responsabilità genitoriale, la materia successoria, le modifiche alle leggi speciali (divorzio e adozione) e agli altri codici, i profili internazionali ed europei e, infine, la nuova disciplina del cognome dei figli introdotta dal D.Lgs. 154/2013 e, prima ancora, dal d.P.R. 54/2012.
DETTAGLI DI «Riforma della filiazione»
Titolo Riforma della filiazione
Autore Di Pirro Massimiliano
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
EAN 9788891401786
Pagine 192
Data febbraio 2014
Peso 290 grammi
Collana La bussola
COMMENTI DEI LETTORI A «Riforma della filiazione»
LIBRI AFFINI A «Riforma della filiazione»
-
La filiazione
-
Il regolamento dello stato civile. Teoria e pratica. Manuale operativo
-
Veridicità della filiazione ed errore nella procreazione assistita
-
La maternità tra regole, divieti e plurigenitorialità. Fecondazione...
di Vesto Aurora -
Diritto alla conoscenza delle proprie origini e riservatezza nei...
-
Rapporti genitori-figli e responsabilità civile. L'inadempimento...
-
Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di...
ALTRI LIBRI DI «Di Pirro Massimiliano»
-
Codice amministrativo maxi
-
Diventare magistrato. La rivista per il concorso in magistratura...
-
L' esame di avvocato 2021-2022. Tracce svolte e principali atti...
-
L' esame di avvocato 2021-2022. Tracce svolte e principali Atti...
-
Kit Commentati Estesi 2021: Codice Civile Esteso-Codice Penale...
-
Codice civile esteso. Annotato esclusivamente con le massime più...
-
Codice penale maxi con appendice di aggiornamento maggio 2021....
ALTRI SUGGERIMENTI
-
La Riforma delle Intercettazioni
-
Il Pubblico Impiego nell'Ente Locale
di Anna Cacace -
Ephemerides Iuris Canonici. Anno 58 (2018) n. 1
-
La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni....
-
La nuova responsabilità sanitaria dopo la riforma Gelli-Bianco...
-
Il regime della «food security» nel commercio agricolo...
-
Problemi nuovi della «vecchia» legge fallimentare. Aspettando la...
-
Codice della riforma tributaria
-
Istruzione. Gli studi di Diritto Canonico alla luce della riforma...
-
Partus vel fructus. Aspetti giuridici della filiazione ex ancilla